Archivio Micologico Inviato 3 Maggio 2016 Autore Inviato 3 Maggio 2016 Suillus viscidus (L.) Roussel; Regione Trentino; Settembre 2009; Foto e commento di Alessandro Francolini. Reperibile a gruppi anche numerosi, esclusivamente presso Larice, è un Suillus dal gambo munito di anello fugace, con imenoforo bruno-grigiastro a maturità (biancastro da giovane), con la cuticola pileica molto viscida e vischiosa; cappello dai colori variabili (dal biancastro fino all'ocra-grigio, con toni anche olivastri); al di sotto dell’anello il gambo presenta punteggiature grigio-brunastre, mentre sopra sono più verdastre. Dal TUTTO FUNGHI, pag. 516:“È sicuramente uno dei Suillus meno ricercati per le scarsissime qualità organolettiche. Anche in questo fungo, come nella maggior parte delle specie a superficie vischiosa, in particolari situazioni di siccità, la cuticola si può presentare screpolata, formante delle pseudosquamule.Può essere confuso con diverse altre specie di Suillus, tutte parimenti commestibili. Tra i simbionti del Larice il più vicino è sicuramente Suillus bresadolae var. flavogriseus, che ha tonalità pileiche più gialle, pori con riflessi gialli-grigiastri e anello giallo. S. grevillei e S. tridentinus si differenziano facilmente per la colorazione dei pori giallo-arancioni.” Imenoforo.
Archivio Micologico Inviato 3 Maggio 2016 Autore Inviato 3 Maggio 2016 Suillus viscidus (Linnè) Roussel; Regione Trentino; Settembre 2012; Foto di Mario Iannotti. In evidenza il velo parziale (anello) in vari stadi di sviluppo.
Archivio Micologico Inviato 3 Maggio 2016 Autore Inviato 3 Maggio 2016 Suillus viscidus (L.) Roussel; Regione Trentino; Settembre 2013; Foto di Tomaso Lezzi. Particolare di pori e anello.
Archivio Micologico Inviato 6 Maggio 2016 Autore Inviato 6 Maggio 2016 Suillus viscidus (L.) Roussel; Regione Lombardia, Val Camonica, passo Croce Domini; Agosto 2015; Foto di Massimo Biraghi.
Archivio Micologico Inviato 8 Maggio 2016 Autore Inviato 8 Maggio 2016 Suillus viscidus (L.) Roussel; Regione Friuli Venezia Giulia; Agosto 2015; Foto di Stefano Rocchi. Sotto Larice: cappello color grigio-ocraceo, tubuli leggermente decorrenti, pori ampi, angolosi, viranti leggermente all'azzurro, gambo biancastro, verdastro in alto, munito di un fugace anello. Sapore dolce un po' acidulo e odore tra il fruttato e il fungino. Imenoforo.
Archivio Micologico Inviato 21 Gennaio 2023 Autore Inviato 21 Gennaio 2023 Suillus viscidus (L.) Roussel; Regione Trentino-Alto Adige; Settembre 2022; Foto di Pietro Curti. Cappello, anello e pori. Gambo, anello e imenoforo.
Archivio Micologico Inviato 30 Novembre 2024 Autore Inviato 30 Novembre 2024 Suillus viscidus (L.) Roussel; Regione Abruzzi; Ottobre 2022; Foto di Mario Iannotti. XXVII Convegno GEMA 2022, Taxa e cenosi fungine nell’area del mediterraneo
Archivio Micologico Inviato 29 Giugno Autore Inviato 29 Giugno Suillus viscidus (L.) Roussel. Regione Veneto. Agosto 2024. Foto di Tomaso Lezzi. Foto di Mario Iannotti.
Recommended Posts