Archivio Micologico Posted March 7, 2016 Share Posted March 7, 2016 Butyriboletus appendiculatus (Schaeff.) D. Arora & J.L. Frank 2014 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Boletales Famiglia Boletaceae Sinonimi Boletus appendiculatus Schaeff. 1774 Foto e Descrizioni Fungo capogruppo di un nuovo genere di Boletales, Butyriboletus, già appartenuto alla sezione Appendiculati del genere Boletus, che comprende boleti fin dall'inizio a tubuli e pori gialli (e non bianchi come nei "porcini") e in seguito, a maturità, con tonalità giallo-verdastre; con fine reticolo nella parte alta del gambo; con carne dolce e con viraggi più o meno deboli o nulli. Tutti i funghi di questo nuovo genere sono commestibili. Tra di essi, Butyriboletus appendiculatus ha in genere gambo ben radicante e cresce sotto latifoglie; Butyriboletus subappendiculatus ha il gambo poco o per niente radicante e cresce sotto conifere, mentre gli altri boleti del nuovo genere (Butyriboletus regius, Butyriboletus fechtneri, Butyriboletus pseudoregius) hanno cappello e/o gambo con colorazioni dalle tonalità rosa-rossastre. Il nome Butyriboletus è stato attribuito per via della colorazione dell’imenio, del gambo e della carne che ricorda appunto il burro naturale, tanto che negli Stati Uniti vengono comunemente chiamati "Butter Boleti". Butyriboletus appendiculatus è caratterizzato da tinte pileiche bruno-rossastre e base del gambo tipicamente attenuata e radicante. Le forme del nostro fungo con cappello particolarmente chiaro potrebbero generare confusioni con le specie del genere Caloboletus (Caloboletus radicans e Caloboletus calopus) dalla carne tipicamente amara e dall’odore sgradevole di colla vinilica. Regione Sardegna; Foto di Franco Sotgiu. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted March 7, 2016 Author Share Posted March 7, 2016 Butyriboletus appendiculatus (Schaeff.) D. Arora & J.L. Frank; Regione Toscana; Novembre 2008; Foto di Alessandro Francolini.Particolare della base del gambo, con evidenti rizomorfe.In sezione. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted March 7, 2016 Author Share Posted March 7, 2016 Butyriboletus appendiculatus (Schaeff.) D. Arora & J.L. Frank; Regione Lombardia; Settembre 2009; Foto di Massimo Biraghi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted March 7, 2016 Author Share Posted March 7, 2016 Butyriboletus appendiculatus (Schaeff.) D. Arora & J.L. Frank; Regione Lombardia, Palazzago; Ottobre 2009; Foto di Massimo Mantovani.Primordi.Dopo qualche giorno. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted March 7, 2016 Author Share Posted March 7, 2016 Butyriboletus appendiculatus (Schaeff.) D. Arora & J.L. Frank; Regione Liguria; Agosto 2010; Foto di Maria Ligure.Ritrovamento sotto Faggio. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted March 7, 2016 Author Share Posted March 7, 2016 Butyriboletus appendiculatus (Schaeff.) D. Arora & J.L. Frank; Regione Lombardia; Luglio 2012; Foto di Massimo Biraghi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted March 7, 2016 Author Share Posted March 7, 2016 Butyriboletus appendiculatus (Schaeff.) D. Arora & J.L. Frank; Regione Liguria; Agosto 2013; Foto di Massimo Biraghi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted September 6, 2019 Author Share Posted September 6, 2019 Butyriboletus appendiculatus (Schaeff.) D. Arora & J.L. Frank; Regione Toscana; Novembre 2016; Foto di Alessandro Francolini. Dalla scheda AMINT: “Fungo capogruppo di un nuovo genere di Boletales, Butyriboletus, già appartenuto alla sezione Appendiculati del genere Boletus, che comprende boleti fin dall'inizio a tubuli e pori gialli (e non bianchi come nei "porcini") e in seguito, a maturità, con tonalità giallo-verdastre; con fine reticolo nella parte alta del gambo; con carne dolce e con viraggi più o meno deboli o nulli. Tutti i funghi di questo nuovo genere sono commestibili. Tra di essi, Butyriboletus appendiculatus ha in genere gambo ben radicante e cresce sotto latifoglie; Butyriboletus subappendiculatus ha il gambo poco o per niente radicante e cresce sotto conifere, mentre gli altri boleti del nuovo genere (Butyriboletus regius, Butyriboletus fechtneri, Butyriboletus pseudoregius) hanno cappello e/o gambo con colorazioni dalle tonalità rosa-rossastre. Il nome Butyriboletus è stato attribuito per via della colorazione dell’imenio, del gambo e della carne che ricorda appunto il burro naturale, tanto che negli Stati Uniti vengono comunemente chiamati "Butter Boleti". Butyriboletus appendiculatus è caratterizzato da tinte pileiche bruno-rossastre e base del gambo tipicamente attenuata e radicante. Le forme del nostro fungo con cappello particolarmente chiaro potrebbero generare confusioni con le specie del genere Caloboletus (Caloboletus radicans e Caloboletus calopus) dalla carne tipicamente amara e dall’odore sgradevole di colla vinilica.” Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted March 13, 2022 Author Share Posted March 13, 2022 Butyriboletus appendiculatus (Schaeff.) D. Arora & J.L. Frank; Regione Marche; Ottobre 2021; Foto di Pietro Curti. Imenio a pori piccoli che al tocco virano al blu verdastro. Pileo marrone rossiccio, gambo radicante con reticolo concolore. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts