Archivio Micologico Posted April 4, 2016 Share Posted April 4, 2016 Hebeloma sinapizans (Paulet) Gillet. 1878 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Sinonimi Hypophyllum sinapizans Paulet 1793 Foto e Descrizioni Cappello inizialmente emisferico, poi convesso, infine appianato a maturazione, cuticola un poco viscosa con tempo umido, colorazioni pileiche ocra-brunastre con eventuali sfumature rosa, decolorato fino a biancastro verso al margine. Lamelle smarginate, color grigio-isabella nei giovani esemplari, ocra-bruno chiaro a maturazione, filo intero. Gambo cilindrico, robusto, allargato alla base, anche bulboso. Carne biancastra, odore rafanoide. Fruttifica dalla fine dell’estate ai primi rigori invernali sia sotto latifoglia che aghifoglia, dalla pianura alla media montagna. Commestibilità e tossicità Specie sospettata di tossicità insufficientemente conosciuta, da sottoporre a nuove indagini e valutazioni. Microscopia Spore 9.5-12 (13) × 6,5-7,5(8) µm, citriformi evidentemente verrucose. Basidi tetrasporici. Cheilocistidi 40-60 (70) × 7-12,5 (13) µm, apice cilindrico 5-7 µm, lageniformi. Osservazioni Unico rappresentante della sezione Sinapizanthia (Quadr.) Westerh. (stipite fioccoso-pruinoso con bande orrizzontali nella parte medio-alta, base concolore, cheilocistidi lageniformi). Si riconosce macroscopicamente per le grandi dimensioni del cappello che possono superare i 12 cm di diametro e per il portamento robusto. Si può confondere con Hebeloma quercetorumQuadr. per le colorazioni pileiche simili, per il portamento e la viscosità del cappello, importanti ai fini del riconoscimento sul campo sono l’osservazione del gambo, prima biancastro, poi brunastro verso la base, e l'odore rafanoide ma con timbro dolciastro, da alcuni autori segnalato come simile al cacao. Microscopicamente si osservano cheilocistidi lageniformi misti a cheilocistidi clavati, spore da amigdaliformi a citriformi, rugose, verrucose. Regione Lombardia, loc. Crespi D’Adda, in parco pubblico sotto Tiglio; Dicembre 2011; Foto, descrizione e microscopia di Massimo Biraghi. Microscopia Basidi tetrasporici. Spore 9,5-12(13) × 6,5-7,5(8) µm, citriformi e verrucose. Filo lamellare 400×. Cheilocistidi 40-60(70) × 7-12,5(13) µm, apice cilindrico 5-7 µm, lageniformi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 4, 2016 Author Share Posted April 4, 2016 Hebeloma sinapizans (Fr.) Sacc.; Regione Marche; Foto di Pietro Curti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 4, 2016 Author Share Posted April 4, 2016 Hebeloma sinapizans (Fr.) Sacc.; Regione Marche; Foto di Pietro Curti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 4, 2016 Author Share Posted April 4, 2016 Hebeloma sinapizans (Fr.) Sacc.; Regione Lombardia, Oltrepo Pavese; Foto di Emilio Pini. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 4, 2016 Author Share Posted April 4, 2016 Hebeloma sinapizans (Fr.) Sacc.; Regione Lombardia; Agosto 2005; Foto di Massimo Biraghi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 4, 2016 Author Share Posted April 4, 2016 Hebeloma sinapizans (Fr.) Sacc.; Regione Lombardia; Dicembre 2012; Foto di Massimo Biraghi. MicroscopiaBasidi tetrasporici. Spore prevalentemente citriformi, verrucose, fortemente destrinoidi.N°30 Long. Larg. QMoy 11,23 6,89 1,63Min 10,15 5,54 1,48Max 12,54 7,47 1,88média 11,33 6,98 1,61 Lxl: N= 30 ; dMd; (10,15)10,24-10,87-12,17(12,54) x (5,54)6,31-6,8325-7,40(7,47)Qm= 1,63 Osservazione in acqua a 40×. Osservazione in Rosso Congo a 40×. Osservazione in acqua a 100×. Osservazione in Rosso Congo a 100×. Reazione al Melzer 100×. Cheilocistidi lageniformi. Cheilocistidi lageniformi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 4, 2016 Author Share Posted April 4, 2016 Hebeloma sinapizans (Fr.) Sacc. Regione Lombardia, Lago di Endine; Ottobre 2014; Foto, commento e microscopia di Massimo Biraghi. Inserito nella sezione Sinapizianta per la conformazione dei cheilocistidi senza apice allargato, le lamelle non lacrimanti e quindi non macchiate di bruno, si riconosce fra le altre specie di questa sezione per l'odore intenso rafanoide, il portamento massiccio, le spore fortemente destrinoidi e per i cheilocistidi lageniformi e spesso ventricosi. Bosco di latifoglie con Castagno, Carpino, Nocciolo. Microscopia Spore citriniformi - subamigdaliformi, verrucose. N° Long. Larg. Q Moy 11,48 6,80 1,69 Min 9,67 6,05 1,41 Max 13,25 8,24 2,07 Media 11,41 6,71 1,69 Lxl: N = 30; dMd; (9,67)9,85-11,215-12,97(13,25) x (6,05)6,28-6,545-7,48(8,24) Qm = 1,69 Osservazione 400× in Melzer. Osservazione 400× in Acqua. Osservazione 400× in rosso Congo. Osservazione 1000× in rosso Congo. Cheilocistidi lageniformi-ventricosi a volte con profilo sinuoso. Osservazione 400× in rosso Congo. Osservazione 1000× in rosso Congo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 4, 2016 Author Share Posted April 4, 2016 Hebeloma sinapizans (Fr.) Sacc.; Regione Lombardia, località Crespi d'Adda; Novembre 2014; Foto di Massimo Biraghi. Parco pubblico con Pino silvestre. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 4, 2016 Author Share Posted April 4, 2016 Hebeloma sinapizans (Fr.) Sacc.; Regione Lombardia, Parco di Monza (MB); Novembre 2014; Foto di Marco Barbanera. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts