Archivio Micologico Posted April 30, 2016 Author Share Posted April 30, 2016 Russula chloroides (Krombh.) Bres.; Regione Campania; Ottobre 2008; Foto di Felice Di Palma. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 30, 2016 Author Share Posted April 30, 2016 Russula chloroides (Krombh.) Bres.; Regione Friuli Venezia Giulia; Ottobre 2011; Foto di Nicolò Parrino. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 30, 2016 Author Share Posted April 30, 2016 Russula chloroides (Krombh.) Bres.; Regione Toscana; Luglio 2010; Foto e commento di Tomaso Lezzi. Sezione del carpoforo. All'attacco tra gambo e lamelle è spesso ben visibile come in questo caso un anello di colore glauco. Anche le lamelle hanno un riflesso azzurrato e sono anastomosate vicino all'attacco col gambo.Lamelle fitte e con notevole presenza di lamellule, carattere poco frequente nel Genere Russula. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 30, 2016 Author Share Posted April 30, 2016 Russula chloroides (Krombh.) Bres.; Regione Umbria; Settembre 2012; Foto di Mario Iannotti. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 30, 2016 Author Share Posted April 30, 2016 Russula chloroides (Krombh.) Bres.; Regione Umbria; Settembre 2013; Foto e descrizione di Mario Iannotti. Fungo in sezione, si può notare benissimo che il rapporto fra carne/lamelle è 2:1. Particolare del gambo, nella parte apicale, in prossimità dell’attaccature delle lamelle, si può notare la zona anulare, come un cerchio di colore glauco. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 30, 2016 Author Share Posted April 30, 2016 Russula chloroides (Krombh.) Bres.; Regione Valle d'Aosta; Luglio 2010; Foto e commento di Gianluigi Boerio. Bosco puro di Picea abies a 1700 m s.l.m., Russula che ricorda a prima vista i "lattari bianchi". Carne molto dura e compatta, odore di pescheria soprattutto dopo un pò di tempo dalla raccolta, sapore piccante delle lamelle ma non istantaneo. Non agevole la separazione con Russula delica. Lamelle molto basse in rapporto alla carne del cappello. Reazioni macrochimiche sia su carne che lamelle: positiva non intensa al Guaiaco seppur lenta; positiva rosa-arancio non intensa al Solfato di Ferro. Spore globose o largamente globose di misura assai variabile anche nello stesso soggetto 8-11 × 7,5-10 µm, con "spine" spesso isolate molto pronunciate e sporgenti sino a 2 µm, a volte di forma "rettangolare" a volte unite da interconnesioni molto sottili. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted September 15, 2019 Author Share Posted September 15, 2019 Russula chloroides (Krombh.) Bres.; Regione Umbria; Ottobre 2016; Foto di Mario Iannotti. Link to post Share on other sites
Recommended Posts