Archivio Micologico Posted April 2, 2016 Share Posted April 2, 2016 Geastrum fimbriatum Fr. Tassonomia Regno: Fungi Divisione: Basidiomycota Classe: Agaricomycetes Ordine: Geastrales Famiglia: Geastraceae Genere: Geastrum Sinonimi Geastrum rufescens sensu Kits van Waveren (1926) Geastrum rufescens var. minor Persoon Geastrum sessile (Sowerby) Pouzar Lycoperdon sessile Sowerby Geastrum tunicatum Vittadini Etimologia Dal greco gé = terra e astér = stella; dal latino fimbriatus = munito di frange, fibrilloso, per la sua forma. Basidioma Da giovane ha una forma subsferica, semiipogeo; negli esemplari maturi l' esoperidio si apre in lacinie formando una stella. L’esoperidio è formato da tre strati: Lo strato miceliare: bruno, ricoperto di terra, a volte questo strato è mancante. Lo strato fibroso: color crema, appare a volte in superficie per la mancanza dello strato miceliare. Lo strato pseudoparenchimatico: da biancastro a marrone, a maturità diventa grinzoso e lacerato. Il sacco-endoperidio ha forma più o meno sfeica e non presenta apofisi; è sessile o ha peduncolo breve peduncolo. L’endoperidio ha un peristoma conico, con un area non nettamente delimitata. La distribuzione delle spore nell'ambiente avviene attraverso lo stoma, quando eventi esterni come la pioggia ne favoriscono la fuoriuscita. È facile trovare sul terreno esemplari molto vecchi anche a distanza di parecchio tempo dalla loro maturazione. Gleba Da bianca fino a Marrone, con una columella di forma subglobosa, ellissoidale, o strettamente clavata. Habitat Ubiquitario, frequente in montagna, anche a quote elevate, sotto Peccio. Commestibilità e Tossicità Senza alcun valore commestibile. Somiglianze e Varietà Geastrum rufescens si differenzia dalla specie trattata, per le spore più grandi e, macroscopicamente per la taglia maggiore, i colori rosati, il sacco-endoperidio provvisto di un minutissimo stipite. Geastrum saccatum, Geastrum triplex, Geastrum lageniforme, hanno un’area peristoma ben delimitata e spore più grandi. Scheda AMINT tratta da Tutto Funghi Regione Marche; Foto di Pietro Curti. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 2, 2016 Author Share Posted April 2, 2016 Geastrum fimbriatum Fries,;Regione Lazio, Pine di Castelfusano; Novembre 2005; Foto di Mauro Cittadini. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 2, 2016 Author Share Posted April 2, 2016 Geastrum fimbriatum Fries; Regione Lombardia, Val Seriana, loc. Pineta di Clusone; Agosto 2007; Foto di Federico Caledda. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 2, 2016 Author Share Posted April 2, 2016 Geastrum fimbriatum Fries; Regione Lombardia, Val Seriana Spiazzi di Gromo; Settembre 2007; Foto di Massimo Biraghi. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 2, 2016 Author Share Posted April 2, 2016 Geastrum fimbriatum Fries; Regione Trentino; Luglio 2008; Foto di Franco Sotgiu.Colonia di soggetti, nei vari stadi di maturazione. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 2, 2016 Author Share Posted April 2, 2016 Geastrum fimbriatum Fries; Regione Umbria; Ottobre 2008; Foto e commento di Pietro Curti.L'area del peristoma non è delimitata nettamente. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 2, 2016 Author Share Posted April 2, 2016 Geastrum fimbriatum Fries; Regione Lombardia, località Lenna; Settembre 2014; Foto di Massimo Biraghi. In bosco di Conifera. Link to post Share on other sites
Recommended Posts