Archivio Micologico Posted April 3, 2016 Share Posted April 3, 2016 Discina gigas (Krombh.) Eckblad 1968 Tassonomia Divisione Ascomycota Classe Pezizomycetes Ordine Pezizales Famiglia Discinaceae Nome italiano Giromitra, Falsa spugnola Etimologia Dal greco gyros = giro, cerchio e gigas = gigante. Sinonimi Helvella gigas Krombh. 1834 Maublancomyces gigas (Krombh.) Herter 1950 Neogyromitra gigas (Krombh.) S. Imai 1938 Gyromitra gigas (Krombholz.) Quél. 1873 Ascoma Corpo fruttifero con mitra e stipite, dalla forma vagamente sferica di dimensioni spesso ragguardevoli raggiungendo anche 12-16 cm di diametro. La mitra, che ospita nella sua parte esterna l’imenoforo, è costituita da grandi e rade circonvoluzioni, morbide, non spigolose, con superficie esterna liscia, di colore ocraceo-brunastro, con tonalità olivastre, mentre all’interno appare pruinosa, da biancastra a crema-ocracea. Il gambo 2-6(8) × 3-7(10) cm, di aspetto generalmente tozzo, sovente più largo che alto ha una struttura compressa, con varie costolature e scanalature che spesso ne delimitano le circonvoluzioni. Lo stipite, generalmente ampiamente interrato, possiede una superficie esterna ruvida, pruinosa, biancastro-ocracea, mentre all’interno, nelle cavità, è bianca. Carne Di consistenza cassante, gialla, di aspetto ceroso, possiede odore e sapore indefiniti, ma gradevoli. Habitat Cresce in primavera nelle radure ombrose dei boschi di conifere, in prossimità di tronchi e ceppaie, tra l’erba, in terreni ben drenati. È una specie certamente non comune, ma fedele ai luoghi di crescita, ove si può trovare gregaria. Commestibilità e tossicità Ascomicete tossico, pericoloso per la presenza, anche se incostante, di un alcaloide, la giromitrina, responsabile di gravissimi avvelenamenti, anche letali, soprattutto se consumato crudo. Sembra accertato che l’assunzione ripetuta di funghi contenenti anche piccole dosi di suddetta sostanza determini un accumulo, provocando l'avvelenamento con sindrome giromitrica, e che la quantità di alcaloidi presenti nei funghi che crescono in Europa occidentale, sia di gran lunga inferiore a quella contenuta nei carpofori che crescono nei paesi dell’Est europeo, ove si sono verificati diversi casi di avvelenamento con esito letale. Osservazioni Questa specie viene collocata nel genere Discina per le spore decorate ed apiculate, cioè munite di sporgenze all’esterno delle stesse. Scheda di proprietà AMINT realizzata dal CLR Micologico AMINT Regione Toscana; Aprile 2008; Foto di Pietro Curti, verifica microscopica di Massimo Biraghi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 3, 2016 Author Share Posted April 3, 2016 Discina gigas (Krombh.) Eckblad; Regione Lombardia; Maggio 2005; Foto di Massimo Biraghi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 3, 2016 Author Share Posted April 3, 2016 Discina gigas (Krombh.) Eckblad; Regione Molise; Aprile 2006; Foto di Felice Di Palma. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 3, 2016 Author Share Posted April 3, 2016 Discina gigas (Krombh.) Eckblad; Regione Lombardia, Spiazzi di Gromo; Maggio 2006; Foto di Massimo Biraghi. (Exsiccatum MB21052006-07) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 3, 2016 Author Share Posted April 3, 2016 Discina gigas (Krombh.) Eckblad; Regione Lombardia; Maggio 2007; Foto di Massimo Biraghi. Spore. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 3, 2016 Author Share Posted April 3, 2016 Discina gigas (Krombh.) Eckblad; Regione Toscana; Aprile 2009; Foto di Pietro Curti, microscopia di Tomaso Lezzi. Mitra e pseudogambo. Interno cavo e lacunoso. Dettaglio macro. Foto di Luigi Minciarelli. Foto di Alessandro Francolini. Foto di Tomaso Lezzi. Sezione. Microscopia Spore ellittiche ialine con grossa guttula centrale e evidenti calotte polari alle estremità. Spore 28-33 × 13-14 µm; Q=2,3. Le calotte polari e le grandi dimensioni delle spore osservate ci permettono di escludere le altre specie di Discina/Gyromitra. Aschi ottasporici. Parafisi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 3, 2016 Author Share Posted April 3, 2016 Discina gigas (Krombh.) Eckblad; Regione Marche; Aprile 2009; Foto di Mario Iannotti. Foto con sezione. Gruppo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 3, 2016 Author Share Posted April 3, 2016 Discina gigas (Krombh.) Eckblad; Regione Lombardia; Maggio 2013; Foto e microscopia di Angelo Mariani. Sanico Valsassina, bosco di latifoglie. Microscopia Spore in asco e parafisi. Spore 23-28 × 10-12 µm senza appendici, ellittiche, guttulate, apiculate, con un reticolo incompleto formato da fini verruche riunite, ialine. Spore in Melzer. Spore con fine reticolo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted May 12, 2016 Author Share Posted May 12, 2016 Discina gigas (Krombh.) Eckblad; Regione Toscana; Aprile 2015; Foto di Pietro Curti. Macro. Mitra e sezione. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted September 2, 2019 Author Share Posted September 2, 2019 Discina gigas (Krombh.) Eckblad; Regione Emilia Romagna; Aprile 2019; Foto di Rudi Covino. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts