Vai al contenuto

Caloboletus calopus (Pers. : Fr.) Vizzini 2014


Recommended Posts

  • 3 weeks later...

Caloboletus calopus (Pers.) Vizzini; Regione Toscana; Maggio 2018; Foto di Alessandro Francolini.

Oltre che per altri caratteri, si distingue dal Caloboletus radicans [= Boletus radicans] per la colorazione: cappello grigio camoscio, grigio-olivastro o grigio-ocra pallido in C. calopus e molto più chiaro (bianco latte, color crema) in C. radicans; gambo con estese colorazioni rosse (soprattutto nella metà inferiore; sovente con colore giallognolo nella parte alta) in C. calopus e giallo pallido (talvolta sfumate di rosa in alto) in C. radicans; anche il reticolo è diverso: presente e a maglie allungate in C. calopus, quasi assente in C. radicans (se presente è a maglie fini e relegato alla parte alta del gambo). 

Dal (nuovo) Tutto Funghi, Scheda 202, Pag. 319: “Responsabile di alcuni casi di intossicazione (sindrome gastro-intestinale o resinoide incostante), comunque non commestibile per il forte sapore amaro e per il netto odore sgradevole. I pori gialli, la caratteristica fiammatura rosso carminio alla base del gambo, il sapore della carne e l’odore inconfondibile agevolano la determinazione.”

1819612579_Caloboletuscalopus(1).JPG.62c91c89a16414fb4cc1046074272bfb.JPG

2085476377_Caloboletuscalopus(2).JPG.5c0765d45a3d4a8ad112a5a51465965e.JPG

Viraggio alla sezione

1074867226_Caloboletuscalopus(3).JPG.e93cd35c872abab08c8a53ceeb291394.JPG

Quel che resta del viraggio 48 ore più tardi

DSC03240.JPG.d2db0f0af606d4724c2bc68fc2d3ed5a.JPG

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 years later...
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza