Archivio Micologico Posted April 13, 2016 Share Posted April 13, 2016 Lactarius fuliginosus (Fr : Fr.) Fr. 1838 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Foto e Descrizioni Si tratta di un Lactarius che predilige le latifoglie, ma non esclusivo delle stesse. Caratteristico il viraggio del latice sulle lamelle al rosa salmone, diversamente se isolato dal contesto, rimane bianco immutabile. Il sapore può risultare acre, ma in alcuni casi anche dolce, le lamelle, poco fitte e di color crema, assumono a maturità colori salmonati; la carne bianca vira all'aria se esposta al rosa salmone. Lactarius della sezione Plintoghalus, caratterizzata da specie con cappello asciutto, vellutato, latice che vira dal rosa al mattone. Lactarius fuliginosus è caratterizzato dal gambo concolore al cappello, color cafelatte, spore subreticolate, e creste basse, alte non più di 1 µm, cuticola con cellule subsferiche con lunga appendice cilindrica, arrotondata all'estremità, non settata. Microscopia Spore subreticolate, e creste basse, alte non più di 1 µm. Cuticola con cellule subsferiche con lunga appendice cilindrica, arrotondata all'estremità, non settata. Specie simili Lactarius acris con cuticola leggermente viscida, sapore acre e spore con creste arrotondate, alte, staccate le une dalle altre. Lactarius azonites, con gambo bianco, spore con creste alte fino a 1,5 µm, poco reticolate, peli della cuticola settati. Lactarius pterosporus, reazione gialla al KOH sulle lamelle, con spore vistosamente alate, senza intersezioni delle creste. Lactarius romagnesii, con spore con reticolo completo, e creste alte fino a 2 µm. Lactarius ruginosus, con spore subreticolate con creste alte fino a 2 µm. Lactarius subruginosus, con odore di cocco. Lactarius fuliginosus (Fr. : Fr.) Fr.; Regione Umbria; Giugno 2020; Foto di Tomaso Lezzi. Spore subreticolate, e creste basse, alte non più di 1 µm. Cuticola con cellule subsferiche con lunga appendice cilindrica, arrotondata all'estremità, non settata. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 13, 2016 Author Share Posted April 13, 2016 Lactarius fuliginosus (Fr. : Fr.) Fr.; Regione Lombardia; Settembre 2008; Foto di Emilio Pini. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 13, 2016 Author Share Posted April 13, 2016 Lactarius fuliginosus (Fr. : Fr.) Fr.; Regione Umbria; Giugno 2008; Foto di Tomaso Lezzi. Cappello vellutato, color camoscio, marmorizzato, con margine liscio, gambo più chiaro, ma non bianco. Latice bianco che diventa lentamente rosa carico salmonato, e molto più tardi color senape, ma che rimane bianco se isolato su carta. Piccante. Particolare delle lamelle con il latice piccante bianco, che diventa lentamente color rosa carico salmonato, e molto più tardi color senape, ma che rimane bianco se isolato su carta. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted March 14, 2020 Author Share Posted March 14, 2020 Lactarius fuliginosus (Fr. : Fr.) Fr.; Regione Campania, Sipicciano di Galluccio (CE), Ottobre 2018, Foto di Enzo Orgera. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted March 17, 2022 Author Share Posted March 17, 2022 Lactarius fuliginosus (Fr. : Fr.) Fr.; Regione Lombardia; Agosto 2008; Foto di Massimo Biraghi. Si tratta di un Lactarius che predilige le latifoglie, ma non esclusivo delle stesse. Caratteristico il viraggio del latice sulle lamelle al rosa salmone, diversamente se isolato dal contesto, rimane bianco immutabile. Il sapore può risultare acre, ma in alcuni casi anche dolce, le lamelle, poco fitte e di color crema, assumono a maturità colori salmonati; la carne bianca vira all'aria se esposta al rosa salmone. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts