Archivio Micologico Posted April 22, 2016 Share Posted April 22, 2016 Panaeolina foenisecii (Pers. : Fr.) Maire 1933 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Psathyrellaceae Sinonimi Panaeolus foenisecii (Pers. : Fr.) J. Schröt. 1926 Etimologia L'epiteto Panaeolina deriva dal nome di genere Panaeolus e dal suffisso diminutivo latino -ina, per l'apetto simile a piccoli Panaeolus. L'epiteto foeniseci deriva dal latino foenum = fieno e dal tardo latino seccus = secco, del fieno secco, per l’ambiente di crescita pratricolo di questa specie. Commestibilità Non commestibile. Regione Sardegna; Novembre 2007; Foto di Tomaso Lezzi. Raduno AMINT 2007 Particolare delle lamelle. Spore ellittico-amigdaliformi, in alcune proiezioni citriformi, distintamente grossolanamente verrucose, poro germinativo evidente (11,5)12-15 × (6)7-9 µm. Sporata bruno-scura, brunastre in H2O al microscopio. Descrizione e microscopia di Mauro Cittadini. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 22, 2016 Author Share Posted April 22, 2016 Panaeolina foenisecii (Pers. : Fr.) Maire; Regione Lombardia; Maggio 2008; Foto di Emilio Pini. Basidio. Osservazione in rosso Congo. Spore 13-14,5 x 7,5-9 µm. Osservazione in rosso Congo. Elementi della epicute. Osservazione in rosso Congo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 22, 2016 Author Share Posted April 22, 2016 Panaeolina foenisecii (Pers. : Fr.) Maire; Regione Sardegna; Novembre 2009; Foto di Felice Di Palma. Spore 11,8-14,2 × 7-8 µm, verrucose, citriformi, con poro germinativo molto evidente. Cheilocistidi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 22, 2016 Author Share Posted April 22, 2016 Panaeolina foenisecii (Pers. : Fr.) Maire; Regione Lombardia; Giugno 2012; Foto e microscopia di Massimo Biraghi. Spore 12-17 × 7-9 µm, ellissoidali, verrucose, pseudoreticolate. Osservazione in rosso Congo, a 400 ×. Osservazione a 1000 ×. Cheilocistidi polimorfi, sublageniformi, subclavati. Pleurocistidi non osservati. Osservazione a 400×. Osservazione in rosso Congo, a 1000×. Caulocistidi della parte superiore del gambo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 22, 2016 Author Share Posted April 22, 2016 Panaeolina foenisecii (Pers. : Fr.) Maire; Svizzera; Maggio 2014; Foto di Roberto Cagnoli. Spore 14,5-16,1 × 7,4-8,9 µm; N = 30; ellissoidali, verrucose. Basidi tetrasporici. Basidio tetrasporico. Cheilocistidi poliformi: fusiformi, capitulati, bifidi. Pleurocistidi non osservati. Pileipellis tipo epitelio con ife arrotondate. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 22, 2016 Author Share Posted April 22, 2016 Panaeolina foenisecii (Pers. : Fr.) Maire; Svizzera; Giugno 2014; Foto di Roberto Cagnoli. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted September 7, 2019 Author Share Posted September 7, 2019 Panaeolina foenisecii (Pers. : Fr.) Maire; Regione Lombardia, Gera d'Adda; Giugno 2016. Foto e microscopia di Massimo Biraghi. Spore verrucose 13-16 × 6-8,5 µm. Osservazione a 400×. Osservazione a 1000×. Cheilocistidi. Caulocistidi. Pileipellis. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted September 7, 2019 Author Share Posted September 7, 2019 Panaeolina foenisecii (Pers. : Fr.) Maire; Regione Lombardia, Parco di Monza (Mb); Giugno 2016; Foto di Marco Barbanera. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted September 22, 2019 Author Share Posted September 22, 2019 Panaeolina foenisecii (Pers. : Fr.) Maire; Svizzera; Maggio 2016; Foto di Roberto Cagnoli. Spore. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted March 6, 2022 Author Share Posted March 6, 2022 Panaeolina foenisecii (Pers. : Fr.) Maire; Regione Lazio; Giugno 2020; Foto di Tomaso Lezzi. Cappello tipicamente igrofano che mostra due differenti colori se umido o asciutto. Cheilocistidi cilindrici, con andamento sinuoso. Spore (11,7) 12,8-14,4 (15,1) × (6,9) 7,2-8,4 (9,1) µm; Q = (1,6) 1,61-1,9; N = 24; Media = 13,7 × 7,9 µm; Qm = 1,7; amigdaliformi, verrucose spesso con guttula. Caulocistidi cilindrici, con andamento sinuoso, irregolari. Filo della lamella discolore, perché sterile, con cheilocistidi riuniti a gruppi. Cheilocistidi cilindrici, con andamento sinuoso. Osservazione in rosso Congo, a 200×. Cheilocistidi cilindrici, con andamento sinuoso e spore. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Spore (11,7) 12,8-14,4 (15,1) × (6,9) 7,2-8,4 (9,1) µm; Q = (1,6) 1,61-1,9; N = 24; Media = 13,7 × 7,9 µm; Qm = 1,7; amigdaliformi, verrucose spesso con guttula. Osservazione in rosso Congo, a 1000×. Caulocistidi cilindrici, con andamento sinuoso. Osservazione in rosso Congo, a 200×. Caulocistidi cilindrici, con andamento sinuoso, irregolari. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts