Archivio Micologico Posted March 5, 2016 Share Posted March 5, 2016 Amanita fulva Fr. 1815 Tassonomia Ordine Agaricales Famiglia Amanitaceae Genere Amanita Sottogenere Amanitopsis Sezione Amanitopsis Nome italiano Bubbolina rigata - Bubbolina bruna. Sinonimi Amanita vaginata var. fulva (Fr.) Gillet 1874 Amanitopsis fulva (Fr.) W.G. Sm. 1908 Etimologia L'epiteto Amanita deriva dal greco Ἀμανὶτης [Amanitos] = fungo del monte Amano, da Ἄμανος [Amanos] = Amano, catena di monti tra la Cilicia e la Siria, nella Turchia asiatica, dove questa specie sembra fosse abbondante in antichità. Cappello 5-10 cm; di diametro, inizialmente campanulato, poi depresso con leggero umbone più o meno pronunciato, di colore caramello, fulvo, arancione uniforme o con il centro a tonalità più cariche, margine nettamente striato, lamelle prima bianche poi crema, libere al gambo. Lamelle Bianche, fitte, adnate, con presenza di numerose lamellule tronche. Gambo 8-12 × 0,8-1,5 cm, senza anello, slanciato, cilindrico attenuato verso l'alto da pieno a farcito e infine cavo, liscio di colore biancastro o con tonalità concolori al cappello, pruinoso o percorso da squamettature più o meno evidenti, per lo più senza la minima traccia di anello. Volva Membranosa ma poco consistente, sottile, più o meno lacero-inguainante, bianca, solitamente con macchie più o meno bruno-ruggine. Carne Tenera, friabile, non è molto spessa, abbastanza fragile, bianca o con lieve sfumatura brunastra con odore e sapore insignificanti. Habitat Specie poco comune, cresce sotto aghifoglie e latifoglie, dall'estate all'autunno, su terreni acidi. Spore 10-13 µm, sferiche rotondeggianti, non amiloidi, bianche. Commestibilità o Tossicità Buona dopo adeguata cottura, tossica da cruda. Osservazioni, Somiglianze e Varietà Prima indicata come semplice varietà di Amanita vaginata (Bull. : Fr.) Lam., poi elevata a rango di specie, Amanita fulva si distingue maggiormente dalle altre del gruppo della Sez. Amanitopsis, e si identifica con relativa facilità, per il cappello di colore giallo-fulvo, per la volva macchiata di bruno-ruggine, per il gambo liscio e per la crescita in esemplari singoli tra i residui legnosi, tanto da sembrare una specie lignicola e saprofita. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Pietro Curti - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT. Regione Toscana; Luglio 2009; Foto di Massimo Biraghi. Microscopia di Mauro Cittadini. Microscopia Sporata in massa bianca. Spore 9-12 x 9-11,5 µm, da sferiche a globose, Q min-max 1-1,1 Q med. 1,06, lisce, ialine,non amiloidi, con guttule all'interno, apicolo pronunciato. Basidi 45-55 × 15-18 µm, tetrasporici, clavati, spesso con testa molto dilatata. Subimenio cellulare. GAF non osservati né alla base dei basidi né in altri tessuti. Velo generale essenzialmente di tipo filamentoso. Basidi e basidiospore. Ife del velo generale. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted March 5, 2016 Author Share Posted March 5, 2016 Amanita fulva Fr.; Regione Calabria; Ottobre 2005; Foto di Antonio Lupo. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted March 5, 2016 Author Share Posted March 5, 2016 Amanita fulva Fr.; Regione Lombardia; Giugno 2007; Foto di Federico Calledda. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted March 5, 2016 Author Share Posted March 5, 2016 Amanita fulva Fr.; Regione Campania; Ottobre 2008; Foto di Marcello Boragine. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted March 5, 2016 Author Share Posted March 5, 2016 Amanita fulva Fr.; Regione Umbria; Giugno 2008; Foto di Tomaso Lezzi.Il campione di questo ritrovamento è piccolo e piuttosto esile e cresceva su un tronco di Castagno, con un comportamento da lignicolo. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted March 5, 2016 Author Share Posted March 5, 2016 Amanita fulva Fr.; Regione Toscana, raduno AMINT di Comano (MS); Giugno 2010; Foto e commento di Tomaso Lezzi. Amanita fulva è una specie che cresce spesso su ceppi di Castagno in disfacimento. Particolare del cappello. Particolare della volva concolore al cappello. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted March 5, 2016 Author Share Posted March 5, 2016 Amanita fulva Fr.; Regione Toscana, Lunigiana, loc. Licciana Nardi (MS), 600 m. s.l.m.; Luglio 2010; Foto di Massimo Biraghi. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted March 5, 2016 Author Share Posted March 5, 2016 Amanita fulva Fr.; Regione Lombardia; Ottobre 2012; Foto di Marco Barbanera. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted March 5, 2016 Author Share Posted March 5, 2016 Amanita fulva Fr.; Svizzera; Settembre 2014; Foto di Roberto Cagnoli. Link to post Share on other sites
Recommended Posts