Archivio Micologico Posted March 6, 2016 Share Posted March 6, 2016 Armillaria gallica Marxm. & Romagn. 1987 Tassonomia Ordine Agaricales Famiglia Physalacriaceae Regione Lombardia; Novembre 2012; Foto e microscopia di Massimo Biraghi. Spore bianche in massa, ellittiche, lisce. N° Long. Larg. Q Moy 7,62 5,12 1,49 Min 6,83 4,64 1,36 Max 8,17 5,45 1,63 média 7,55 5,21 1,48 Cheilocistidi. Pileipellis. Osservazione 20×. Osservazione 40×. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted March 6, 2016 Author Share Posted March 6, 2016 Armillaria gallica Marxm. & Romagn.; Regione Lombardia, Val Camonica, loc. Montecampione; Settembre 2007; Foto di Massimo Biraghi. Esemplari lussureggianti. Particolare del cappello. Particolare del gambo. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted March 6, 2016 Author Share Posted March 6, 2016 Armillaria gallica Marxm. & Romagn.; Regione Lombardia; Novembre 2007; Foto di Federico Calledda. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted March 6, 2016 Author Share Posted March 6, 2016 Armillaria gallica Marxm. & Romagn.; Regione Lombardia; Ottobre 2010; Foto di Massimo Biraghi. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted March 6, 2016 Author Share Posted March 6, 2016 Armillaria gallica Marxm. & Romagn.; Regione Lombardia; Novembre 2012; Foto di Massimo Biraghi. Località Osio Sotto, Parco Itala, in bosco di Cerro e Carpino. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted March 6, 2016 Author Share Posted March 6, 2016 Armillaria gallica Marxm. & Romagn.; Regione Trentino; Agosto 2011; Foto e commento di Tomaso Lezzi. 1º Congresso trentino sui funghi alpini, Cles (TN), Loc. Malgaroi. Armillaria caratterizzata dal velo giallo oro e dalla base bulbosa. Ritrovamento sotto Ontano verde. La base bulbosa. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted September 5, 2019 Author Share Posted September 5, 2019 Armillaria gallica Marxm. & Romagn.; Regione Toscana, Massa Marittima; Ottobre 2016. Foto di Massimo Biraghi. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted September 27, 2019 Author Share Posted September 27, 2019 Armillaria gallica Marxm. & Romagn.; Svizzera; Settembre 2016; Foto di Roberto Cagnoli. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted February 20, 2020 Author Share Posted February 20, 2020 Armillaria gallica Marxm. & Romagn.; Regione Toscana; Dicembre 2019; Foto di Alessandro Francolini. Armillaria caratterizzata dal gambo fusiforme-claviforme, talvolta nettamente bulboso alla base. Cappello di colore da bruno-ocra a a bruno più o meno scuro, cosparso di squamule da grigiastre a giallastre. Ha velo generale giallastro o giallo vivo che lascia traccia di sé sul gambo sotto forma di screziature o fioccosità giallastre. All’apparenza sembra specie terricola ma in realtà fruttifica su residui legnosi interrati di latifoglie; fruttifica preferibilmente isolata o in pochi individui, contrariamente ad Armillaria mellea e simili. Anello fibrilloso biancastro-grigio che può presentare anch’esso tonalità giallastre. Armillaria cepistipes le è simile ma ha crescita più gregaria, portamento più gracile, presenta squamule irsute e scure sul cappello solitamente più fitte zona centrale e rare o assenti verso il margine; è igrofana e ha orlo pileico striato. Apparentemente terricole ma, sicuramente, c'era qualche residuo legnoso al di sotto del terreno Link to post Share on other sites
Recommended Posts