Vai al contenuto

Recommended Posts

Butyriboletus fuscoroseus (Smotl.) Vizzini & Gelardi 2014

Tassonomia
Divisione Basidiomycota
Classe Agaricomycetes
Ordine Boletales
Famiglia Boletaceae

Sinonimi
Boletus fuscoroseus Smotl. 1912
Boletus pseudoregius Hubert ex Estades 1988
Butyriboletus pseudoregius (Heinr. Huber) D. Arora & J.L. Frank 2014

Foto e Descrizioni
Boleto dalle tonalità più o meno rosate della superficie pileica, si caratterizza tra l'altro per il viraggio all'azzurro della carne al taglio nella parte alta del carpoforo similmente a Butyriboletus fechtneri.

Note nomenclaturali
David Arora e Jonathan L. Frank (2014) in seguito a studi molecolari hanno segregato nel nuovo genere Butyriboletus le specie appartenute al genere Boletus, contraddistinte da colorazioni tenui dell’imenio, del gambo e della carne che ricordano appunto il burro naturale; per tale motivo negli Stati Uniti tali specie vengono comunemente chiamate "Butter Boleti". Butyriboletus fuscoroseus è prioritario su Butyriboletus pseudoregius in quanto nome più antico.

Bibliografia
Index Fungorum. Index Fungorum no. 162. [Data di accesso: 11/12/2021].

Regione Piemonte, Appennino alessandrino, 400 mt, in bosco di Quercus spp. e Castanea sativa; Luglio 2015; Foto e commento di Gianluigi Boerio.

post-12947-0-48627900-1469095837.jpg
enc.gif

Link al commento
Condividi su altri siti

Butyriboletus fuscoroseus (Smotl.) Vizzini & Gelardi; Regione Umbria; Settembre 2013; Foto e descrizione di Mario Iannotti.

Ritrovamento in un bosco misto di latifoglia, Quercia, Frassino, Acero e Carpino. L'etimologia del vecchio nome di questa specie, cioè pseudoregius, significa "simile a regius", somigliante a Butyriboletus regius, quest'ultimo si distingue per il colore del cappello su tonalità rosa lampone molto acceso, uniforme, intenso e per il viraggio della carne molto debole o addirittura assente. Butyriboletus pseudoregius da giovane si presenta con un cappello emisferico, poi con la crescita convesso, ed a completa maturità piano convesso, la superficie è asciutta, feltrata, di colore rosa antico, rosa brunastro, il margine è eccedente, sovente ondulato. I tubuli sono lunghi gialli, poi verde oliva, viranti al blu al taglio. I pori sono piccoli, tondi, giallo oro viranti anch'essi al blu alla pressione. Il gambo di forma cilindrica, slanciato a volte tozzo, boletoide, di colore giallastro, nel terzo inferiore spesso è presente una zona rosata, coperto fino alla metà da un reticolo concolore, anche il gambo se contuso vira al blu. La carne è dolce, odore gradevole, fruttato. Gli esemplari poco tipici o decolorati possono essere confusi con Butyriboletus fechtneri, che presenta un cappello con colorazioni più grigiastre, crema rosate, caffelatte, al margine possono essere presenti toni rosati.

Esemplari in diverso stadio di crescita.

post-12947-0-88134600-1379427392.jpg

post-12947-0-91213100-1379427684.jpg

Particolare del viraggio al blu dei pori e della carne alla sezione.

post-12947-0-48475600-1379427755.jpg

Reticolo presente fino a metà gambo.

post-12947-0-59560300-1379427894.jpg

Particolare del reticolo.

post-12947-0-44005900-1379428172.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Stefano Rocchi changed the title to Butyriboletus fuscoroseus (Smotl.) Vizzini & Gelardi 2014
  • 1 year later...
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza