Archivio Micologico Posted March 9, 2016 Share Posted March 9, 2016 Infundibulicybe costata (Kühner & Romagn.) Harmaja 2003 Tassonomia Ordine Agaricales Famiglia Tricholomataceae Sinonimi Clitocybe costata Kühner & Romagn. 1954 Foto e Descrizioni Simile a Infundibulicybe gibba (Pers. : Fr.) Harmaja ma con cappello non umbonato, margine striato in modo caratteristico (come da una serie di Y), gambo concolore al cappello. Reazione bruno scuro al KOH sulla cuticola. Regione Lombardia; Agosto 2009; Foto di Massimo Biraghi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted March 9, 2016 Author Share Posted March 9, 2016 Infundibulicybe costata (Kühner & Romagn.) Harmaja; Regione Sardegna; Novembre 2006; Foto di Franco Sotgiu. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted March 9, 2016 Author Share Posted March 9, 2016 Infundibulicybe costata (Kühner & Romagn.) Harmaja; Regione Lombardia; Luglio 2006; Foto di Emilio Pini. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted March 9, 2016 Author Share Posted March 9, 2016 Infundibulicybe costata (Kühner & Romagn.) Harmaja; Regione Sardegna; Gennaio 2008; Foto di Giovanni Satta. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted March 9, 2016 Author Share Posted March 9, 2016 Infundibulicybe costata (Kühner & Romagn.) Harmaja; Regione Sardegna; Foto di Franco Sotgiu. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted March 9, 2016 Author Share Posted March 9, 2016 Infundibulicybe costata (Kühner & Romagn.) Harmaja; Regione Campania, Vesuvio; Ottobre 2009; Foto di Felice Di Palma. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted March 9, 2016 Author Share Posted March 9, 2016 Infundibulicybe costata (Kühner & Romagn.) Harmaja; Regione Lazio, Minturno (LT) frazione Tufo; Dicembre 2014; Foto di Enzo Orgera. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted September 5, 2019 Author Share Posted September 5, 2019 Infundibulicybe costata (Kühner & Romagn.) Harmaja; Regione Toscana; Ottobre 2016; Foto di Alessandro Francolini. Specie simile (quasi un sosia) del più comune e frequente “imbutino” (Clitocybe gibba), ma avente cappello non umbonato e striato al margine in modo caratteristico, con costolature a forma di “Y”. Il gambo è concolore al cappello e l’odore più forte e marcato (fungino-cianico) rispetto a C. gibba. Visto che anche C. gibba può presentare saltuariamente tali caratteri in alcune sue varianti, per distinguere con certezza le due specie si può eseguire un test macrochimico: una goccia di idrossido di Potassio (KOH) messa sulla superficie del cappello di C. costata provoca una colorazione marrone scuro che non si verifica in C. gibba. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted September 15, 2019 Author Share Posted September 15, 2019 Infundibulicybe costata (Kühner & Romagn.) Harmaja; Regione Umbria; Ottobre 2016; Foto di Tomaso Lezzi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted February 18, 2020 Author Share Posted February 18, 2020 Clitocybe costata Kühner & Romagnesi; Regione Toscana; Ottobre 2016; Foto di Alessandro Francolini. = Infundibulicybe costata (Kühner & Romagn.) Harmaja Specie simile (quasi un sosia) del più comune e frequente “imbutino” (Clitocybe gibba), ma avente cappello generalmente non umbonato e soprattutto striato al margine in modo caratteristico, con costolature a forma di “Y”. Il gambo è concolore al cappello e l’odore più forte e marcato (fungino-cianico) rispetto a C. gibba. Visto che anche C. gibba può presentare saltuariamente tali caratteri in alcune sue varianti, per distinguere con certezza le due specie si può eseguire un test macrochimico: una goccia di idrossido di Potassio (KOH) messa sulla superficie del cappello di C. costata provoca una colorazione marrone scuro che non si verifica in C. gibba. Esemplari di faggeta; qualcuno di dimensioni ragguardevoli, con cappello tra i 20 e i 25 cm di diametro; al punto da ricordare (da lontano) i "cimballi" (Infundibulicybe geotropa = Clitocybe geotropa) che, tuttavia, hanno ben altro odore, non hanno margine costolato e fruttificano solitamente più tardivi e preferibilmente in altro habitat. Giovane esemplare. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts