Archivio Micologico Segnala messaggio Inviato 7 Marzo 2016 Imperator rhodopurpureus (Smotl.) Assyov, Bellanger, Bertéa, Courtec., G. Koller, Loizides, G. Marques, J.A. Muñoz, N. Oppicelli, D. Puddu, F. Rich. & P.-A. Moreau 2015 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Basidiomycetes Ordine Boletales Famiglia BoletaceaeNome italiano Scarpon, Ferone, Battiferro, Ferrigno, Gambarello.SinonimiBoletus rhodopurpureus Smotl. 1952Boletus purpureus ss. auct. 2005Etimologia Dal latino purpureus = purpureo, per il suo colore.Cappello 5-25 cm, emisferico poi convesso, carnoso e spesso. Orlo involuto poi disteso che rimane eccedente nell'adulto. Cuticola inizialmente leggermente vellutata poi liscia, lucida specialmente a tempo umido, difficilmente separabile, di colore giallo chiaro ma ben presto giallo-rosa, rosa intenso, carminio, rosso cupo o bruno porpora. A maturità completa il colore è molto carico rosso-bruno-nerastro.Tubuli Tubuli poco alti, più corti presso il gambo dal quale sono liberi o appena appoggiati. Dapprima di un bel colore giallo, poi bruno oliva, bluastri al tocco. Pori piccoli, rotondi o poco angolosi, dapprima gialli ma presto di un bel rosso vivo, scarlatti e diventano bluastri al minimo tocco.Gambo 15-20 × 4-8 cm, ovale o piriforme poi più o meno cilindrico ma sempre un po' bulboso alla base. Lo sfondo giallo-arancio è rivestito da un reticolo giallo intenso che presto diventa rosso intenso. A maturità i colori diventano più cupi volgendo al bruno-porpora, bluastro se appena sfiorato.Carne Inizialmente soda ma presto tenera e spugnosa, gialla, rosso-carminio persistente alla base, subito azzurra all'aria e poi lentamente rosso-cupo ed infine grigio-verde pallido. Odore fruttato, sapore leggermente acidulo.Habitat Solitario o a piccoli gruppi, cresce in estate, nelle zone aperte dei boschi di latifoglie, dove più facilmente filtra il sole, specialmente faggi e le querce, generalmente non oltre i 1000 m s.l.m. Microscopia Spore fusiformi, ellittiche, lisce, guttulate, con apicolo evidente, di colore bruno-olivaceo in massa. Misure sporali rilevate su n. 32 misurazioni, 11,6-13,9 × 5,0-5,9 µm; Q = 2,2- 2,7; media 12,9 × 5,5 µm; Qm = 2,4. Basidi, clavati, tetrasporici. Cistidi di forma fusiforme ed anche simili ad un’anfora con la parte alta assottigliata. Pileipellis, formata da un tricoderma di ife intrecciate, cilindriche, larghe, settate, con terminali alzati e con apice arrotondato. Caulocistidi a forma di anfora. Non sono stati osservati giunta a fibbia in nessun elemento. Commestibilità e tossicità Certamente molto velenoso da crudo, ma anche se ben cotto può causare in alcuni soggetti, particolarmente sensibili, disturbi gastrointestinali. Alcuni autori lo danno come commestibile dopo lunga prebollitura, ma è consigliabile astenersi dal consumarlo, perché la prolungata cottura non contribuisce certamente a migliorare le sue qualità gastronomiche perchè si tratta di un fungo a cui guardare sempre con forte sospetto di rischio tossicologico.Osservazioni Si tratta di una specie fortemente policromatica e quindi camaleontica, per questo motivo intorno alla stessa sono state create numerose specie vicine, varietà o semplici forme come Boletus f. xanthopurpureus Smotl. e Boletus f. polypurpureus Smotl. rinviamo alla lettura di opere monografiche specialistiche per un approfondimento sistematico e tassonomico dell'intero gruppo.Somiglianze e varietà Si confonde con il Rubroboletus rhodoxanthus (Krombh.) Kuan Zhao & Zhu L. Yang = Boletus rhodoxanthus (Krombh.) Kallenb., che presenta il cappello inizialmente crema giallastro-biancastro e carne del gambo gialla immutabile. Imperator luteocupreus (Bertéa & Estadès) Assyov, Bellanger, Bertéa, Courtec., Koller, Loizides, G. Marques, J.A. Muñoz, N. Oppicelli, D. Puddu, F. Rich. & P.-A. Moreau = Boletus luteocupreus Bertéa & Estadès con cappello giallastro crema-rosato al centro poi rossastro-laterizio è un'altra spece vicina e confondibile con Imperator rhodopurpureus. Note nomenclaturali Nell'anno 2015 sulla base di studi molecolari di Boris Assyov et al. la specie è stata inserita nel nuovo genere Imperator il cui nome si ispira all'aspetto "rilevante ed importante" della sua specie tipo, l'Imperator torosus. BibliografiaIndex Fungorum. Index Fungorum no. 243. [Data di accesso: 12/08/2017]. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Mario Iannotti e Pietro Curti - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT. Regione Umbria; Luglio 2014; Foto, descrizione e microscopia di Mario Iannotti. Abbastanza diffuso nei boschi termofili di Quercus cerris L. del centro Italia, si tratta di una specie che presenta una certa variabilità nelle colorazioni del cappello, i giovani esemplari possono presentare una colorazione interamente giallo vivo, presto soffuso di rosa, che tendono poi a macchiarsi di rosso vinoso, rosa intenso, viraggio al blu intenso, alla leggera contusione provocata da erba, rami, al tocco o alla pressione. La cuticola si presenta granulosa, rugosa, vischiosa con il tempo umido. I pori sono inizialmente giallo aranciati, poi a maturità rosso mattone. Il gambo ha un portamento boletoide, giallo all’apice, rosso vinoso o violaceo alla base, è ricoperto da un reticolo che si estende dall’apice fino alla parte centrale, di colore rosso carico. La carne è gialla, alla sezione vira in maniera repentina ed omogenea al blu intenso in tutto il carpoforo, la base del gambo ha una piccola zona di colore rosso-violaceo, odore non definibile, sapore acidulo. (Exsiccatum MI20140728-02) Spore fusiformi, ellittiche, lisce, guttulate, con apicolo evidente, di colore bruno-olivaceo in massa. Misure sporali rilevate su n. 32 misurazioni, 11,6-13,9 × 5,0-5,9 µm; Q = 2,2- 2,7; media 12,9 × 5,5 µm; Qm = 2,4. Osservazione in Melzer anionico a 400×. Osservazione in Melzer anionico a 1000×. Basidi, clavati, tetrasporici. Osservazione in Rosso Congo a 400×. Osservazione in Rosso Congo a 1000×. Cistidi fusiformi ed anche simili ad un’anfora con la parte alta assottigliata. Osservazione in Rosso Congo a 1000×. Pileipellis, formata da un tricoderma di ife intrecciate, cilindriche, larghe, settate, con terminali alzati e con apice arrotondato. Osservazione in Rosso Congo a 100×. Osservazione in Rosso Congo a 400×. Caulocistidi a forma di anfora. Osservazione in Rosso Congo a 400×. Osservazione in Rosso Congo a 1000×. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Archivio Micologico Segnala messaggio Inviato 7 Marzo 2016 Imperator rhodopurpureus (Smotl.) Assyov, Bellanger, Bertéa, Courtec., G. Koller, Loizides, G. Marques, J.A. Muñoz, N. Oppicelli, D. Puddu, F. Rich. & P.-A. Moreau; Regione Campania; Giugno 2008; Foto di Felice Di Palma. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Archivio Micologico Segnala messaggio Inviato 7 Marzo 2016 Imperator rhodopurpureus (Smotl.) Assyov, Bellanger, Bertéa, Courtec., G. Koller, Loizides, G. Marques, J.A. Muñoz, N. Oppicelli, D. Puddu, F. Rich. & P.-A. Moreau; Regione Lombardia; Agosto 2010; Foto di Massimo Biraghi. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Archivio Micologico Segnala messaggio Inviato 7 Marzo 2016 Imperator rhodopurpureus (Smotl.) Assyov, Bellanger, Bertéa, Courtec., G. Koller, Loizides, G. Marques, J.A. Muñoz, N. Oppicelli, D. Puddu, F. Rich. & P.-A. Moreau; Regione Lombardia; Agosto 2011; Foto di Lorenzo Martinelli. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Archivio Micologico Segnala messaggio Inviato 7 Marzo 2016 Imperator rhodopurpureus (Smotl.) Assyov, Bellanger, Bertéa, Courtec., G. Koller, Loizides, G. Marques, J.A. Muñoz, N. Oppicelli, D. Puddu, F. Rich. & P.-A. Moreau; Regione Toscana; Luglio 2009; Foto di Massimo Mantovani.Dettaglio macro del reticolo. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Archivio Micologico Segnala messaggio Inviato 7 Marzo 2016 Imperator rhodopurpureus (Smotl.) Assyov, Bellanger, Bertéa, Courtec., G. Koller, Loizides, G. Marques, J.A. Muñoz, N. Oppicelli, D. Puddu, F. Rich. & P.-A. Moreau; Regione Toscana; Luglio 2009; Foto e commento di Alessandro Francolini.L’epiteto specifico rhodopurpureus deriva dai termini greci rhódon = rosa e porphýreos = porpora-scarlatto. Una caratteristica macroscopica riportata in letteratura che dovrebbe caratterizzare l'Imperator rhodopurpureus (e le sue varietà o forme) da altri boleti simili del complesso purpureus è la sua cuticola che fin da giovane si presenta rugosa e non liscia. Altra caratteristica riportata in letteratura e che lo differenzia dal simile Imperator luteocupreus è la seguente: nell'Imperator rhodopurpureus il cappello assume all'inizio una colorazione rosata per diventare ben presto (in modo naturale e non solo per viraggio indotto da sfregamento con corpi estranei) rosa-salmone o rosa-lilla intenso fino al colore rosso-bruno-nerastro a maturità e tali colorazioni, miscelate, ricoprono tutto il cappello; mentre il cappello di Imperator luteocupreus è caratterizzato da colorazioni complessivamente giallo-cromo almeno da giovane con eventuali tonalità aranciate al centro; successivamente, e solo per viraggio dovuto a contatto con fili d'erba, gocce di pioggia e altro, il cappello assume nelle zone contuse tonalità iniziali blu per virare poi a toni rosso-lampone o rosso-rame; il tutto non in maniera uniforme ma con macchie color blu nelle zone contuse di recente e di color rosso-rame nelle zone contuse da più tempo, lasciando intravedere soprattutto all’orlo e nelle zone non contuse l’iniziale colore giallastro. Inoltre a completa maturazione il cappello di Imperator luteocupreus assume tonalità plumbee, grigiastre, al contrario del cappello di Imperator rhodopurpureus che rimane con toni bruno-rossastri con sfumature viola sordido. Il viraggio della carne al blu in seguito al taglio sarebbe inoltre molto più pronunciato e violento in Imperator luteocupreus che in Imperator rhodopurpureus. Altra differenza riportata in parte della letteratura è data sia dalla colorazione del reticolo del gambo che dal colore dei pori: nei primordi di Imperator rhodopurpureus le maglie del reticolo sono di colore giallo così come i pori per divenire ben presto rosso sangue, mentre in Imperator luteocupreus reticolo e pori sono fin dall'inizio di colore rosso sangue; inoltre in Imperator luteocupreus il rosso sangue della superficie poroide sfuma spesso in tonalità giallo-aranciate verso il margine pileico. Il forte viraggio per contusione in Imperator luteocupreus al blu e in seguito al rosso-vinoso o rosso-ramato può comunque rendere difficoltosa la distinzione tra le due specie.L’epiteto specifico luteocupreus deriva dai termini latini lúteus = giallo, dorato e da cupreus (derivato di cuprum = rame).Il gambo ha colore di fondo giallo-arancio ed è rivestito da un reticolo che da giallo intenso nei primordi diventa ben presto rosso intenso.Pori piccoli e rotondi o poco angolosi; di colore giallo nei primordi, diventano ben presto di un bel colore rosso vivo; bluastri al minimo tocco.Particolari del reticolo. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Archivio Micologico Segnala messaggio Inviato 7 Marzo 2016 Imperator rhodopurpureus (Smotl.) Assyov, Bellanger, Bertéa, Courtec., G. Koller, Loizides, G. Marques, J.A. Muñoz, N. Oppicelli, D. Puddu, F. Rich. & P.-A. Moreau; Regione Toscana; Settembre 2011; Foto di Massimo Biraghi. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Archivio Micologico Segnala messaggio Inviato 7 Marzo 2016 Imperator rhodopurpureus (Smotl.) Assyov, Bellanger, Bertéa, Courtec., G. Koller, Loizides, G. Marques, J.A. Muñoz, N. Oppicelli, D. Puddu, F. Rich. & P.-A. Moreau; Regione Emilia Romagna; Settembre 2012; Foto di Gianni Bonini. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Archivio Micologico Segnala messaggio Inviato 7 Marzo 2016 Imperator rhodopurpureus (Smotl.) Assyov, Bellanger, Bertéa, Courtec., G. Koller, Loizides, G. Marques, J.A. Muñoz, N. Oppicelli, D. Puddu, F. Rich. & P.-A. Moreau; Regione Emilia Romagna, località San Gregorio; Settembre 2012; Foto di Massimo Biraghi. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Archivio Micologico Segnala messaggio Inviato 7 Marzo 2016 Imperator rhodopurpureus (Smotl.) Assyov, Bellanger, Bertéa, Courtec., G. Koller, Loizides, G. Marques, J.A. Muñoz, N. Oppicelli, D. Puddu, F. Rich. & P.-A. Moreau; Regione Lombardia; Settembre 2013; Foto di Lorenzo Martinelli. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti