Archivio Micologico Posted March 6, 2016 Author Share Posted March 6, 2016 Amanita virosa Bertill.; Regione Trentino; Settembre 2009; Foto di Massimo Biraghi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted March 6, 2016 Author Share Posted March 6, 2016 Amanita virosa Bertill.; Regione Trentino; Settembre 2008; Foto di Tomaso Lezzi. Una delle caratteristiche è il cappello che spesso è attaccato storto sul gambo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted March 6, 2016 Author Share Posted March 6, 2016 Amanita virosa Bertill.; Regione Piemonte; Settembre 2011; Foto di Roberto Cagnoli. Alto Monregalese 1800 m s.l.m. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted March 6, 2016 Author Share Posted March 6, 2016 Amanita virosa Bertill.; Regione Trentino; Settembre 2009; Foto e commento di Alessandro Francolini. Tra i primi funghi che occorre imparare a conoscere data la sua velenosità (mortale) simile a quella dell'Amanita phalloides. Caratteristiche particolari per il riconoscimento sono la colorazione uniformemente biancastra su tutto lo sporoforo tranne che nella zona discale (centro del cappello) che può apparire color isabella o sulle lamelle che a maturità possono assumere una colorazione lievemente rosata; cappello mai completamente aperto e sempre un po’ asimmetrico fino a sembrare addirittura bilobato; anello posto molto in alto sul gambo, posizionato in modo tipicamente distorto, fragile e spesso dissociato in fiocchi distribuiti su gambo e lamelle; gambo slanciato, eccentrico, cosparso da fioccosità evidenti, attenuato all’apice e progressivamente più largo verso la base che termina con un bulbo globoso; bulbo avvolto da una volva submembranosa un poco aperta all’orlo; carne bianca immutabile, dall’odore forte, sgradevole fino a nauseante di rancido o di muffa, terroso: non a caso l’epiteto specifico virosa deriva dal tardo latino virosus = fetido (che a sua volta deriva dal latino virus = veleno, puzzo, fetore). Mai credere che un fungo apprezzato da lumache o altri animali sia commestibile. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted March 6, 2016 Author Share Posted March 6, 2016 Amanita virosa Bertill.; Regione Trentino; Settembre 2009; Foto di Felice Di Palma. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted March 6, 2016 Author Share Posted March 6, 2016 Amanita virosa Bertill.; Regione Trentino; Settembre 2011; Foto di Mario Iannotti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted March 6, 2016 Author Share Posted March 6, 2016 Amanita virosa Bertill.; Regione Trentino Alto Adige; Settembre 2012; Foto di Felice Di Palma. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted March 6, 2016 Author Share Posted March 6, 2016 Amanita virosa Bertill.; Regione Trentino; Mese di settembre 2012; Foto di Mario Iannotti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted March 6, 2016 Author Share Posted March 6, 2016 Amanita virosa Bertill.; Regione Trentino Alto Adige; Settembre 2012; Foto di Pietro Curti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted March 3, 2020 Author Share Posted March 3, 2020 Amanita virosa (Lamarck) Bertillon; Regione Trentino; Settembre 2017; Foto di Mario Iannotti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts