Archivio Micologico Posted March 7, 2016 Share Posted March 7, 2016 Cyanoboletus pulverulentus (Opat.) Gelardi, Vizzini & Simonini 2014 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Boletales Famiglia Boletaceae Sinonimi Boletus pulverulentus Opat. 1836 Xerocomus pulverulentus (Opat.) E.-J. Gilbert 1931 Foto e Descrizioni Commestibile, anche se non tra i migliori, il Cyanoboletus pulverulentus appare nei testi divulgativi in foto "denigratorie" in cui appare costantemente brutto e sporco, forse per "rispetto" del suo nome specifico. Caratteristiche fondamentali sono la sua colorazione gialla e il violento ed immediato viraggio blu scuro di tutte le sue parti al contatto. La carne vira prima al bluastro scuro e poi al nero-grigiastro. Note nomenclaturali Nell'anno 2014, con il supporto delle analisi filogenetiche la specie è stata segregata nel neogenere Cyanoboletus di cui rappresenta la specie tipo. I carpofori appartenenti a questo genere, come si deduce dal nome (ciano deriva dal greco kýanos = azzurro), hanno la caratteristica di avere un'intensa reazione blu al taglio o alla contusione. Bibliografia Index Fungorum. Index Fungorum no. 176. [Data di accesso: 12/08/2017]. Svizzera; Giugno 2014; Foto di Roberto Cagnoli, commenti di Mauro Cittadini. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted March 7, 2016 Author Share Posted March 7, 2016 Cyanoboletus pulverulentus (Opat.) Gelardi, Vizzini & Simonini; Regione Lombardia; Ottobre 2005; Foto di Massimo Biraghi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted March 7, 2016 Author Share Posted March 7, 2016 Cyanoboletus pulverulentus (Opat.) Gelardi, Vizzini & Simonini; Regione Sardegna; Novembre 2006; Foto di Franco Sotgiu. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted March 7, 2016 Author Share Posted March 7, 2016 Cyanoboletus pulverulentus (Opat.) Gelardi, Vizzini & Simonini; Raduno in Sardegna; Novembre 2007; Foto di Pietro Curti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted March 7, 2016 Author Share Posted March 7, 2016 Cyanoboletus pulverulentus (Opat.) Gelardi, Vizzini & Simonini; Regione Lombardia; Ottobre 2007; Foto di Federico Calledda. Ritrovamento in un bosco nella città di Milano. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted March 7, 2016 Author Share Posted March 7, 2016 Cyanoboletus pulverulentus (Opat.) Gelardi, Vizzini & Simonini; Regione Calabria; Luglio 2009; Foto di Pietro Curti; Microscopia di Mauro Cittadini. Sporata in massa bruno tabacco, spore 11-14 × 4,5-5,5 µm, crema ocracee al m.o., lisce, cilindrico-fusiformi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted March 7, 2016 Author Share Posted March 7, 2016 Cyanoboletus pulverulentus (Opat.) Gelardi, Vizzini & Simonini; Regione Lombardia; Settembre 2009; Foto di Gianluigi Boerio. Ritrovamento in un bosco misto con Faggio e Abete rosso a 1400 m s.l.m. Sezione dopo alcuni secondi. Sezione dopo alcuni minuti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted March 7, 2016 Author Share Posted March 7, 2016 Cyanoboletus pulverulentus (Opat.) Gelardi, Vizzini & Simonini; Regione Lombardia; Luglio 2010; Foto di Massimo Mantovani. Dettaglio della sezione. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted March 7, 2016 Author Share Posted March 7, 2016 Cyanoboletus pulverulentus (Opat.) Gelardi, Vizzini & Simonini; Regione Lombardia, Olgiate Olona (Va); Settembre 2011; Foto di Alessandro Remorini. Ritrovamento in un giardino privato. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted March 7, 2016 Author Share Posted March 7, 2016 Cyanoboletus pulverulentus (Opat.) Gelardi, Vizzini & Simonini; Regione Friuli Venezia Giulia; Luglio 2011; Foto di Nicolò Parrino. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts