Gruppo Botanico AMINT Posted December 16, 2008 Share Posted December 16, 2008 Anacamptis morio (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. ChaseSinonimiOrchis morio L.Orchis morio subsp. picta (Loisel.) K. Richt.Orchis Picta Loisel.TassonomiaRegno: PlantaeDivisione: MagnoliophytaClasse: LiliopsidaOrdine: OrchidalesFamiglia: OrchidaceaeNome italianoGiglio caprinoPan di cùculoOrchide minoreSalepEtimologiaLa definizione del Genere è derivata dal greco anakamptein=ripiegarsi, probabilmente riferito ai tepali incurvati verso l'alto, o forse ai due segmenti eretti posti sul labello.Il nome specifico secondo alcuni deriverebbe dal latino morio=buffone, per le striature del casco che ricordano il berretto di un giullare. Per altri la derivazione è dal nome dell'elmo dei soldati spagnoli del XVI secolo, morion.DescrizionePianta alta 10-40 cm, robusta; il fusto è verdastro nella parte inferiore e tende al rosso violaceo in altoFoglieLe foglie inferiori sono allungate e acute e quasi sempre formano una rosetta basale, le caulinari sono erette e guainantiFioriInfiorescenza più o meno densa e allungata, con brattee lanceolate e violacee. Fiori di colore variabile dal viola scuro al porpora, al lilla, fino al bianco. Sepali e petali conniventi, a formare un casco striato di verde. Labello più largo che lungo, con lobi laterali più ampi, a margini ondulati o anche crespati. La base e il centro del labello sono più chiari e picchiettati di rosso-violaceo.Lo sperone è robusto, clavato, orizzontale o leggermente ascendente, lungo circa come l'ovario.Tipo corologicoEuromediterraneoPeriodo di fiorituraDa marzo a giugnoTerritorio di crescitaSegnalata in tutte le regioni italiane,manca in SardegnaHabitatPascoli, garighe, radure, su suolo calcareo o debolmente acido, più o meno arido, da 0 a 1900 mt.Somiglianze e varietàAnacamptis picta (Lois.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase, che si differenzia per la pianta più gracile, fino 30 cm, con infiorescenza più corta; i fiori di colore rosato e sperone più lungo dell'ovario, arcuarto e nettamente ascendente.NoteImpollinazione entomofila: i fiori, privi di nettare attraggono api e bombi con l'inganno visivo, imitando i fiori che ne sono provvisti.Scheda di proprietà AMINT realizzata da Annamaria Bononcini e Gianni Bonini - Approvata e Revisionata dal Gruppo di Coordinamento dell'Area BotanicaLink utiliIndici temi Botanici - Galleria dei Fiori Piante e Frutti dell'Associazione AMINT - Schede delle Orchidee ItalianeAnacamptis morio (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase, Regione Emilia Romagna, Marzo 2008 - foto di Gianni Bonini Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted December 16, 2008 Author Share Posted December 16, 2008 Anacamptis morio (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase, Regione Emilia Romagna, Aprile 2008 - foto di Emilio Pini Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted December 16, 2008 Author Share Posted December 16, 2008 Anacamptis morio (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase, Regione Emilia Romagna, Aprile 2008 - foto di Emilio Pini Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted December 16, 2008 Author Share Posted December 16, 2008 Anacamptis morio (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase, Regione Emilia Romagna, Aprile 2008 - foto di Gianni Bonini Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted December 16, 2008 Author Share Posted December 16, 2008 Anacamptis morio (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase, Regione Emilia Romagna, Aprile 2008 - foto di Gianni Bonini Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted December 16, 2008 Author Share Posted December 16, 2008 Anacamptis morio (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase, Regione Marche, Maggio 2007 - foto di Pietro Curti Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted December 16, 2008 Author Share Posted December 16, 2008 Anacamptis morio (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase, Regione Marche, Maggio 2007 - foto di Pietro Curti Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted February 28, 2012 Author Share Posted February 28, 2012 Anacamptis morio (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase, Regione Emilia Romagna, Aprile 2011 - Foto di Gianni Bonini Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted February 28, 2012 Author Share Posted February 28, 2012 Anacamptis morio (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase, Regione Veneto, Aprile 2011 - Foto di Giuliano Gnata Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted February 28, 2012 Author Share Posted February 28, 2012 Anacamptis morio (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase, Regione Friuli Venezia Giulia, Aprile 2011 - Foto di Nicolò Parrino Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts