Archivio Micologico Posted April 19, 2016 Author Share Posted April 19, 2016 Macrolepiota procera (Scop.: Fr.) Singer; Regione Marche; Ottobre 2012; Foto e commento di Pietro Curti. Dettaglio pileo. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted August 22, 2019 Author Share Posted August 22, 2019 Macrolepiota procera (Scop.: Fr.) Singer; Regione Umbria; Settembre 2015; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. In bosco misto di latifoglie. Spore ellittiche 13,1-16,6 × 8,9-11,4 µm; Qm = 1,5. Le zebrature brune del gambo. Le scaglie brune concentriche del cappello. Spore da sporata, ellittiche, 13,1-16,6 × 8,9-11,4 µm; Qm = 1,5. Osservazione in Blu di Cresile a 1000×. Con questo reagente si osserva la tipica reazione metacromatica, ovvero l'endosporio delle spore si colora di magenta. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted August 31, 2019 Author Share Posted August 31, 2019 Macrolepiota procera (Scop. : Fr.) Sing.; Regione Toscana; Agosto 2016; Foto di Alessandro Francolini. Dal (nuovo) Tutto Funghi, Scheda 98, Pag. 206: “Non confonderlo con Chlorophyllum rhacodes, tossico, con squamule fortemente infisse nel derma del cappello (dette “a tegola”), con viraggio all’arancione e poi al brunastro della carne esposta, laddove corrosa o tagliata. È prudente non mangiare Macrolepiota il cui diametro sia inferiore a 8 cm per non confonderle con le Lepiota del Gruppo helveola, o altre velenose o mortali. Macrolepiota procera, essendo uno dei colossi del bosco, difficilmente può essere confuso con le piccole Lepiota. Per la misura si fa riferimento al fungo adulto e quindi con il cappello completamente aperto.” Esemplari maturi, con la forma ad "ombrellone" Giovane esemplare, con la forma a "mazza di tamburo" Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted August 31, 2019 Author Share Posted August 31, 2019 Macrolepiota procera (Scop. : Fr.) Sing.; Regione Toscana; Settembre 2016; Foto di Alessandro Francolini. 2] Si comincia a formare il cappello (quasi sferico) e il gambo inizia ad allungarsi: si crea così l'immagine della mazza con cui si suona il tamburo o la gran cassa. L'anello ancora non ha preso forma, anche se si intuisce la sua prossima apparizione. La cuticola del gambo ha cominciato a screpolarsi creando le zebrature; mentre la cuticola del cappello si lacera formando le squame. 3] Esemplare maturo: la parte inferiore del cappello, cioè la parte che "teneva chiusa" la sfera, si è staccata dal gambo lasciando sull'anello un'evidente parte fioccosa; il cappello è ora libero di espandersi. La base rimane contraddistinta, come nel primordio, da un evidente bulbo. Particolare dell'anello doppio e che può scorrere liberamente sul gambo. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted February 26, 2020 Author Share Posted February 26, 2020 Macrolepiota procera (Scop. : Fr.) Sing.; Regione Veneto; Maggio 2017; Foto di Giuliano Gnata. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted March 3, 2020 Author Share Posted March 3, 2020 Macrolepiota procera (Scop.: Fr.) Singer; Regione Trentino; Settembre 2019; Foto di Pietro Curti. Pilei. Gambi e anelli. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted March 16, 2020 Author Share Posted March 16, 2020 Macrolepiota procera (Scop.: Fr.) Singer; Regione Lazio; Novembre 2018; Foto di Mario Iannotti. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted March 18, 2020 Author Share Posted March 18, 2020 Macrolepiota procera (Scop. : Fr.) Sing.; Regione Toscana; Ottobre 2017; Foto di Alessandro Francolini. Imenoforo e anello Particolare dell'anello La "zebratura" sul gambo Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 6, 2020 Author Share Posted April 6, 2020 Macrolepiota procera (Scop. : Fr.) Sing.; Regione Toscana; Novembre 2018; Foto di Alessandro Francolini. Link to post Share on other sites
Recommended Posts