Archivio Micologico Posted April 13, 2016 Share Posted April 13, 2016 Lactarius glaucescens Crossland 1900 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Sinonimi Lactarius pergamenus (Sw.) Fr. 1838 Foto e Descrizioni Il cappello è carnoso, dapprima convesso, poi appianato e infine depresso, talvolta imbutiforme. Il margine, a lungo involuto, è piuttosto spesso ed un po’ ondulato. La cuticola, di colore variabile dal crema-biancastro al crema-brunastro, è opaca, asciutta, vellutata, pruinosa, non separabile. Le lamelle sono fitte, adnate-arrotondate al gambo, con lamellule, di colore crema-biancastro, con lievi riflessi grigio-verdastri, che si macchiano di verdastro se sfregate o per essiccazione del latice. Il gambo è cilindrico o leggermente attenuato alla base, vellutato, pruinoso, rugoloso, di colore biancastro, con macchie bruno-ruggine. La carne è gessosa, soda, crema-biancastra, lentamente verde-grigiastra all'aria, con sapore acre ed odore di fruttato. Il latice è bianco-crema, ma grigio-verdastro per essiccamento a contatto con la carne, con sapore astringente, acre. È una specie che cresce in boschi di latifoglie (Querce e Castagni in particolare), dall'inizio dell’estate a tutto l’autunno. La specie più vicina è il Lactarius piperatus (Scop.: Fr.) S.F. Gray che si differenzia per il portamento più imbutiforme, il cappello con rugosità concentriche, la reazione negativa del latice al KOH e, soprattutto, per la carne e le lamelle che alla frattura virano al bruno-ruggine. Il Lactarius vellereus (Fries: Fries) Fries, ed il Lactarius bertillonii (Neuhoff ex Z. Schaefer) Bon, possiedono dimensioni maggiori e lamelle spaziate e spesse. IlLactarius controversus Persoon: Fries è facilmente distinguibile per il cappello glassato con chiazze rosa-vinacee, l’habitat esclusivo presso pioppi e per le lamelle di un bel rosa carnicino. Le simili, per portamento, Russula chloroides (Krombholz) Bresadola e Russula delica Fries si distinguono facilmente per l’assenza di latice. Regione Umbria; Giugno 2008; Foto di Tomaso Lezzi. Latice bianco, molto pepato, con viraggio molto lento su toni glauchi. Un particolare delle lamelle, che sono fittissime. Latice bianco, molto pepato, con viraggio molto lento su toni glauchi. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 13, 2016 Author Share Posted April 13, 2016 Lactarius glaucescens Crossland; Regione Marche; Foto di Pietro Curti.Due foto fatte al tavolo di studio, che mettono in luce il viraggio molto tardivo del latice in questa specie, appena dopo la sezione.Dopo circa 20 minuti. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 13, 2016 Author Share Posted April 13, 2016 Lactarius glaucescens Crossland; Regione Campania; Giugno 2005; Foto e commento di Felice Di Palma.Reazione del latice al KOH. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 13, 2016 Author Share Posted April 13, 2016 Lactarius glaucescens Crossland; Regione Campania; Maggio 2007; Foto e commento di Felice Di Palma.Latice all'atto della secrezione.Latice dopo qualche minuto.Confronto con Lactarius piperatus. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 13, 2016 Author Share Posted April 13, 2016 Lactarius glaucescens Crossland; Regione Umbria; Giugno 2008; Foto e commenti di Tomaso Lezzi.Uno dei quattro Lactarius bianchi di grossa taglia e piuttosto comuni: Lactarius piperatus e Lactarius glaucescens, hanno entrambi lamelle molto fitte, ma il primo ha il latice immutabile bianco, mentre nel secondo il latice vira al verde menta. Lactarius vellereus e Lactarius bertilloni hanno invece le lamelle meno fitte.Particolare delle lamelle molto fitte e del latice che si è già ossidato ed è diventato glauco (azzurro verdastro), e del latice appena fuoriuscito dalle lamelle, bianco ed abbondante. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 13, 2016 Author Share Posted April 13, 2016 Lactarius glaucescens Crossland; Regione Umbria; Giugno 2011; Foto di Mario Iannotti.Macro con evidenza del viraggio del latice su toni grigio-verde. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 13, 2016 Author Share Posted April 13, 2016 Lactarius glaucescens Crossland; Regione Lombardia; Settembre 2009; Foto di Gianluigi Boerio.Ritrovamento sotto Fagus sylvatica a 1500 m s.l.m.. Lamelle fitte e latice virante al verde-grigio essicando sulle stesse.Dettaglio delle lamelle e del viraggio del latice sulle stesse dopo alcuni minuti. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 13, 2016 Author Share Posted April 13, 2016 Lactarius glaucescens Crossland; Regione Lombardia; Settembre 2009; Foto di Massimo Mantovani.Il portamento tozzo e massiccio, il pileo biancastro al margine ma macchiato di crema-nocciola al centro e il latice che vira al grigio-verdognolo sono i caratteri da prendere in considerazione per la determinazione. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 13, 2016 Author Share Posted April 13, 2016 Lactarius glaucescens Crossland; Regione Liguria; Luglio 2009; Foto di Gianluigi Boerio.Bosco di castagno e corbezzolo a 550 m s.l.m., latice che seccando sulle lamelle diviene grigio-verdognolo. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 13, 2016 Author Share Posted April 13, 2016 Lactarius glaucescens Crossland; Regione Umbria; Luglio 2011; Foto di Mario Iannotti. Link to post Share on other sites
Recommended Posts