Archivio Micologico Posted March 7, 2016 Author Share Posted March 7, 2016 Suillellus queletii (Schulzer) Vizzini, Simonini & Gelardi; Regione Lombardia; Luglio 2010; Foto di Massimo Mantovani. Ritrovamento sotto Tiglio. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted March 7, 2016 Author Share Posted March 7, 2016 Suillellus queletii (Schulzer) Vizzini, Simonini & Gelardi; Regione Toscana; Giugno 2009; Foto di Alessandro Francolini. Agevolano il riconoscimento di Suillellus queletii l’assenza di reticolo sul gambo; la carne dal sapore dolciastro, giallastra ma virante al blu alla sezione; il gambo giallo nella parte superiore ma rosso-barbabietola alla base e subito imbluente per corrusione; i tubuli gialli; la superficie poroide di un bel colore arancio (anche se gialla nei giovanissimi esemplari) e mai rosso-vivo, virante al blu alla pressione; la cuticola asciutta e vellutata.La var. lateritius è riconoscibile per la colorazione della cuticola pileica: di un bel rosso mattone (contro le tonalità da ocra-aranciate a bruno-rossastre della specie tipo)Dal TUTTO FUNGHI pag. 562:“Buon commestibile dopo adeguata cottura, almeno di 45 minuti dal primo bollore, necessari per eliminare alcune tossine termolabili; in ogni caso di qualità inferiore rispetto ai simili Neoboletus luridiformis e Suillellus luridus.” Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted March 7, 2016 Author Share Posted March 7, 2016 Suillellus queletii (Schulzer) Vizzini, Simonini & Gelardi; Regione Umbria; Ottobre 2010; Foto di Tomaso Lezzi. I pori rossi, che virano al blu al tocco. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted March 7, 2016 Author Share Posted March 7, 2016 Suillellus queletii (Schulzer) Vizzini, Simonini & Gelardi; Regione Toscana; Settembre 2011; Foto di Massimo Biraghi. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted March 7, 2016 Author Share Posted March 7, 2016 Suillellus queletii (Schulzer) Vizzini, Simonini & Gelardi; Regione Marche, Pianello di Cagli, Bosco delle Tecchie; Ottobre 2012; Foto Pietro Curti. Pileo, imenoforo e gambo. Soggetto cresciuto apparentemente su legno. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted March 7, 2016 Author Share Posted March 7, 2016 Suillellus queletii (Schulzer) Vizzini, Simonini & Gelardi; Regione Marche; Ottobre 2012; Foto di Pietro Curti. Pileo, imenoforo e gambo. Pileo. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted March 7, 2016 Author Share Posted March 7, 2016 Suillellus queletii (Schulzer) Vizzini, Simonini & Gelardi; Regione Marche; Giugno 2014; Foto di Pietro Curti. Particolare della cute del cappello. Pori rossi e gambo privo di decorazioni. Particolare dei pori. Viraggio della carne al bluastro, rosso mattone alla base del gambo. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted March 7, 2016 Author Share Posted March 7, 2016 Suillellus queletii (Schulzer) Vizzini, Simonini & Gelardi; Regione Emilia Romagna; Luglio 2014; Foto di Massimo Biraghi. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted May 8, 2016 Author Share Posted May 8, 2016 Suillellus queletii (Schulzer) Vizzini, Simonini & Gelardi; Regione Emilia Romagna, Media Val Nure, località San Gregorio; Ottobre 2015; Foto di Massimo Biraghi. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted September 5, 2019 Author Share Posted September 5, 2019 Suillellus queletii (Schulzer) Vizzini, Simonini & Gelardi; Regione Toscana, Massa Marittima; Ottobre 2016. Foto di Massimo Biraghi. Link to post Share on other sites
Recommended Posts