Archivio Micologico Posted March 7, 2016 Share Posted March 7, 2016 Cantharellus cibarius Fr. 1821 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Cantharellales Famiglia Cantharellaceae Nome italiano Galletto, Finferlo, Gallinaccio. Sinonimi Cantharellus rufipes Gill. Cantharellus vulgaris Gray. Cantharellus pallens Pilát Etimologia Dal latino cantharus = coppa, cibarius = commestibile. Cappello 2-12 cm, carnoso e sodo, convesso poi appianato, imbutiforme con depressione più o meno accentuata al centro. Margine irregolarmente ondulato e incurvato. Colore giallo-uovo più o meno carico fino quasi al biancastro, virante al rossastro dopo il tocco. Lamelle Sono delle costolature simili alle lamelle, molto decorrenti, concolori al cappello, simili a pliche e venosità della superficie inferiore del cappello. Gambo 3-8 × 0,7-2 cm. Più o meno cilindrico, alle volte attenuato verso il basso, pieno, liscio, concolore al cappello. Carne Bianca o leggermente giallastra che scurisce arrossendo al taglio. Odore fruttato. Sapore gradevolmente amarognolo e leggermente piccante , a volte con l'età assume il sapore del fieno. Habitat Fungo molto comune, ma anche molto ricercato. Cresce sia nei boschi di conifere che latifoglie, dal livello del mare fino ai 2000 metri di altezza. Lo si trova dal mese di maggio fino a novembre. Fungo simbionte di moltissime piante, legato a particolari condizioni di acidità del terreno. Microscopia Spore 8-10 × 4-7 µm, ellittiche, giallo pallide. Commestibilità e tossicità Ottimo commestibile. Assieme al porcino è il fungo più ricercato e consumato alle nostre latitudini. Viene impiegato in cucina in svariati modi: trifolato, con le lasagne, nel risotto, oppure conservato sott'olio o sott'aceto. Si presta invece male alla conservazione per essiccamento. Osservazioni Di questo fungo esistono diverse varietà riferite a forma e colore. È il fungo di più facile digeribilità, perchè povero di micosina. Somiglianze e varietà Può essere scambiato con diverse varietà della stessa specie quali: Cantharellus cibarius var. amethysteus, giallo, ma con squame adnate, violette sul cappello, Cantharellus cibarius var. bicolor con cappello e gambo pallidi e pseudolamelle gialle, Cantharellus cibarius var. ferruginascens che tende a macchiarsi, specie in vecchiaia e dopo manipolazione di bruno rugginoso in ogni sua parte. Cantharellus friesii di colore arancio vivo, Cantharellus ianthinoxanthus con tonalità giallo-bruno olivastre. Talora è stato confuso con funghi di altre specie, quali Hygrophoropsis aurantiaca sospetta e altri funghi velenosi come Omphalotus olearius e Cortinarius a carne gialla. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Pietro Curti - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT. Regione Lombardia; Giugno 2008; Foto di Federico Calledda. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted March 7, 2016 Author Share Posted March 7, 2016 Cantharellus cibarius Fr.; Regione Lombardia; Foto di Gianni Baruffa. Giovani esemplari. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted March 7, 2016 Author Share Posted March 7, 2016 Cantharellus cibarius Fr.; Regione Lazio; Ottobre 2005; Foto di Mauro Cittadini. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted March 7, 2016 Author Share Posted March 7, 2016 Cantharellus cibarius Fr.; Regione Lombardia; Giugno 2007; Foto di Federico Calledda. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted March 7, 2016 Author Share Posted March 7, 2016 Cantharellus cibarius Fr.; Regione Campania; Maggio 2007; Foto di Felice Di Palma. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted March 7, 2016 Author Share Posted March 7, 2016 Cantharellus cibarius Fr.; Regione Marche; Giugno 2007; Foto di Pietro Curti. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted March 7, 2016 Author Share Posted March 7, 2016 Cantharellus cibarius Fr.; Regione Umbria; Giugno 2008; Foto di Tomaso Lezzi. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted March 7, 2016 Author Share Posted March 7, 2016 Cantharellus cibarius Fr.; Regione Umbria; Giugno 2008; Foto di Tomaso Lezzi. Un particolare delle pieghe dell'imenio che non sono organizzate in vere e proprie lamelle. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted March 7, 2016 Author Share Posted March 7, 2016 Cantharellus cibarius Fr.; Regione Umbria; Giugno 2009; Foto di Tomaso Lezzi. Particolare delle pseudolamelle che formano l'imenio. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted March 7, 2016 Author Share Posted March 7, 2016 Cantharellus cibarius Fr.; Regione Trentino; Luglio 2009; Foto di Tomaso Lezzi. Link to post Share on other sites
Recommended Posts