Archivio Micologico Inviato 30 Aprile 2016 Inviato 30 Aprile 2016 Russula melliolens Quél. 1898 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Regione Toscana, Lunigiana, località Bagnone; Giugno 2009; Foto e commento di Massimo Biraghi. Reazioni macrochimiche Guaiaco molto intesa. Solfato ferroso rosa carico. Fenolo rosa-brunastro. Microscopia Spore subglobose 8-9 × 6-7,5 µm, leggermente verrucose e reticolate finemente.
Archivio Micologico Inviato 30 Aprile 2016 Autore Inviato 30 Aprile 2016 Russula melliolens Quél.; Regione Toscana; Agosto 2006; Foto di Federico Calledda.
Archivio Micologico Inviato 30 Aprile 2016 Autore Inviato 30 Aprile 2016 Russula melliolens Quél.; Regione Liguria; Agosto 2006; Foto di Federico Calledda.
Archivio Micologico Inviato 30 Aprile 2016 Autore Inviato 30 Aprile 2016 Russula melliolens Quél.; Regione Liguria; Giugno 2005; Foto e commento di Federico Calledda.Dal tipicissimo odore di miele, in particolare quando exsiccata. (La piccola in basso è Russula luteotacta).
Archivio Micologico Inviato 30 Aprile 2016 Autore Inviato 30 Aprile 2016 Russula melliolens Quél.; Regione Toscana; Luglio 2009; Foto e commento di Gianluigi Boerio.Grazie a Massimo Biraghi per la macrochimica e la determinazione.
Archivio Micologico Inviato 15 Marzo 2020 Autore Inviato 15 Marzo 2020 Russula melliolens Quél.; Regione Toscana; Giugno 2017; Foto e commento di Alessandro Francolini. Russula con odore di miele (ma solo quando è matura o, meglio, quando è essiccata), dal sapore dolce. Con cuticola brillante, di colore dal rosso scuro al rosso-bruno al rosa più o meno aranciato, rosa-ocra. La cuticola è separabile fino a metà del raggio e oltre. Carne rosata sotto la cuticola; tende a scurirsi e a ingiallirsi se esposta all'aria. Sporata giallo crema chiaro. Habitat termofilo-xerofilo presso Castagno o Quercia caducifoglia. Un giovane esemplare reperito presso Marroneta coltivata; a tempo caldo, secco e asciutto. Odore nullo dopo la raccolta; poi a casa, dopo averla tenuta al sole per un giorno, ha manifestato odore mielato ben riconoscibile Cuticola del cappello separabile oltre la metà del raggio; carne rosata sotto la cuticola. La sporata:
Recommended Posts