Archivio Micologico Posted April 1, 2016 Share Posted April 1, 2016 Entoloma rhodopolium (Fr.: Fr.) Kummer 1871 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Entolomataceae Foto e Descrizioni Regione Lombardia, boschetto planiziale dei Fontanili, loc. Spirano; Ottobre 2011; Foto e miccoscopia di Massimo Biraghi. Microscopia Spore (8,08)8,10-8,62-9,10(9,13) × (6,40)6,43-6,64-7,42(7,46) µm, Q = (1,18)1,26(1,36). Pileipellis composta da ife strette 6-7 µm, e da elementi corti subcilindrici, ife senza pigmento incrostante e intracellulare, presenza di GAF. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 1, 2016 Author Share Posted April 1, 2016 Entoloma rhodopolium (Fr.: Fr.) Kummer; Regione Lombardia; Ottobre 2005; Foto di Massimo Biraghi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 1, 2016 Author Share Posted April 1, 2016 Entoloma rhodopolium (Fr.: Fr.) Kummer; Regione Lombardia, boschetto planiziale di Spirano; Ottobre 2007; Foto di Massimo Biraghi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 1, 2016 Author Share Posted April 1, 2016 Entoloma rhodopolium fo. nidorosum (Fr.) Noordel.; Regione Trentino Alto Adige; Agosto 2006; Foto e commento di Tomaso Lezzi.Riconoscibile per l'odore nitroso, (candeggina) che a seconda dei campioni può essere da praticamente nullo a forte. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 1, 2016 Author Share Posted April 1, 2016 Entoloma rhodopolium (Fr.: Fr.) Kummer; Regione Toscana; Ottobre 2008; Foto di Pietro Curti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 1, 2016 Author Share Posted April 1, 2016 Entoloma rhodopolium (Fr.: Fr.) Kummer; Regione Toscana; Ottobre 2008; Foto di Mauro Cittadini. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 1, 2016 Author Share Posted April 1, 2016 Entoloma rhodopolium fo. nidorosum (Fr.) Noordel.; Regione Marche; Ottobre 2008; Foto di Pietro Curti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 1, 2016 Author Share Posted April 1, 2016 Entoloma rhodopolium f. nidorosum (Fr.) Noordel.; Regione Lazio; Novembre 2010; Foto e commento di Tomaso Lezzi.I campioni fotografati sono stati rinvenuti sotto latifoglia, in particolare Cerro (Quercus cerris) e Carpino nero (Ostrya carpinifolia).Cappello bruno, lamelle bianche da giovane, poi rosa a maturazione, gambo fistoloso-cavo, odore nitroso, sapore sgradevole.Basidi tetrasporici, assenza di cistidi, filo fertile, GAF alla base dei basidi, spore poligonali con 5-7 spigoli, 7,8-9,2 × 6,5-7,8 µm, Qm = 1,23.Le specie simili sono Entoloma griseoluridum (Kühner) Mos. e Entoloma griseopruinatum Noordel. & Cheype, che hanno entrambi lamelle grigie nei giovani esemplari, e Entoloma lividoalbum (Khun. & Romagn.) Kubicka, che ha odore e sapore farinoso, gambo pieno, portamento più massiccio.Basidi tetrasporici e basidioli.GAF alla base dei basidi.Spore poligonali con 5-7 spigoli, 7,8-9,2 × 6,5-7,8 µm, Qm = 1,23. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 1, 2016 Author Share Posted April 1, 2016 Entoloma rhodopolium f. nidorosum (Fr.) Noordel.; Regione Lazio; Ottobre 2010; Foto di Tomaso Lezzi.(Exsiccatum TL20101021-01)Entoloma con un caratteristico odore nitroso.Un particolare del cappello igrofano.Le lamelle che a maturità diventano rosa per la sporata.Spore. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 1, 2016 Author Share Posted April 1, 2016 Entoloma rhodopolium fo. nidorosum (Fr.) Noordel.; Regione Lazio; Ottobre 2010; Foto di Felice Di Palma.(Exsiccatum TL20101021-01) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts