Archivio Micologico Posted April 11, 2016 Author Share Posted April 11, 2016 Lactarius badiosanguineus Kühner & Romagn.; Regione Lombardia; Settembre 2009; Foto di Massimo Mantovani. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 11, 2016 Author Share Posted April 11, 2016 Lactarius badiosanguineus Kühner & Romagn.; Regione Lombardia; Settembre 2009; Foto di Massimo Biraghi. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 11, 2016 Author Share Posted April 11, 2016 Lactarius badiosanguineus Kühner & Romagn.; Regione Trentino; Settembre 2010; Foto di Tomaso Lezzi. Piccolo Lactarius con latice bianco e immutabile, dolce poi leggermente amaro. Le lamelle color crema rosato, con molte lamellule inframezzate. Il latice bianco immutabile. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 11, 2016 Author Share Posted April 11, 2016 Lactarius badiosanguineus Kühner & Romagn.; Regione Trentino; Agosto 2011; Foto e commento di Tomaso Lezzi. 1º Congresso trentino sui funghi alpini, Cles (TN), Loc. Malgaroi. Cappello igrofano, violaceo, che asciugandosi diventa rosso-bruno, poco piccante, quasi per nulla. Il simile Lactarius rufus (Scop.: Fr.) Fr. è molto piccante. Particolare del latice. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 11, 2016 Author Share Posted April 11, 2016 Lactarius badiosanguineus Kühner & Romagn.; Regione Lombardia, località Aprica; Settembre 2014; Foto di Massimo Biraghi. Bosco di Abete rosso 1300 m s.l.m., in zona umida e muscosa. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted September 27, 2019 Author Share Posted September 27, 2019 Lactarius badiosanguineus Kühner & Romagn.; Settembre 2016; Foto di Roberto Cagnoli. Link to post Share on other sites
Recommended Posts