Archivio Micologico Posted April 30, 2016 Posted April 30, 2016 Russula mairei Singer 1929 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Sinonimi Russula nobilis Velen. 1920 Russula fageticola Melzer ex Lundell 1956 Regione Lombardia; Settembre 2008; Foto di Federico Calledda.
Archivio Micologico Posted April 30, 2016 Author Posted April 30, 2016 Russula mairei Singer; Regione Lombardia; Settembre 2006; Foto di Massimo Biraghi.(Exsiccatum MB20060909-118)
Archivio Micologico Posted April 30, 2016 Author Posted April 30, 2016 Russula mairei Singer; Regione Lombardia; Settembre 2008; Foto di Federico Calledda.
Archivio Micologico Posted April 30, 2016 Author Posted April 30, 2016 Russula mairei Singer; Regione Lombardia; Agosto 2009; Foto di Massimo Biraghi.
Archivio Micologico Posted April 30, 2016 Author Posted April 30, 2016 Russula mairei Singer; Regione Emilia Romagna; Ottobre 2012; Foto di Emilio Pini.
Archivio Micologico Posted April 30, 2016 Author Posted April 30, 2016 Russula mairei Singer; Regione Lombardia; Luglio 2013; Foto di Gianluigi Boerio. In faggeta pura, bella specie dai colori tenui, tipica di questa essenza.
Archivio Micologico Posted April 30, 2016 Author Posted April 30, 2016 Russula mairei Singer; Regione Lombardia, Valtorta; Agosto 2014; Foto di Massimo Biraghi. Bosco di Abete rosso, Faggio, altezza 1300 m s.l.m..
Archivio Micologico Posted April 30, 2016 Author Posted April 30, 2016 Russula mairei Singer; Regione Lombardia, Valtorta; Settembre 2014; Foto di Massimo Biraghi. Bosco di Faggio, 1200 m s.l.m..
Archivio Micologico Posted May 7, 2016 Author Posted May 7, 2016 Russula mairei Singer.; Regione Lombardia, Val Brembana, loc. Ornica, 1200 m s.l.m.; Settembre 2015; Foto di Massimo Biraghi.
Archivio Micologico Posted November 30, 2024 Author Posted November 30, 2024 Russula mairei Singer.; Regione Abruzzi; Ottobre 2022; Foto e commento di Mario Iannotti. XXVII Convegno GEMA 2022, Taxa e cenosi fungine nell’area del mediterraneo Con crescita occasionale all'interno di una ceppaia marcescente di Faggio.
Recommended Posts