Archivio Micologico Posted March 4, 2016 Share Posted March 4, 2016 Abortiporus biennis (Bull. : Fr.) Singer 1944 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Polyporales Famiglia Podoscyphaceae Foto e Descrizioni Specie lignicola o semi terricola, cresce alla base di latifoglie specialmente in viali alberati e nei parchi cittadini. Presenta superficie pileica vellutata ocra-brunastra con bordo più chiaro, imenio con pori lacerati biancastri che si macchiano di rosa-rossastro al tocco; nei giovani esemplari possono essere presenti delle goccioline rossastre di essudazione. Altra caratteristica è la tendenza ad inglobare l'erba o altri vegetali durante il suo sviluppo. Regione Lazio, Marzo 2010, Foto di Tomaso Lezzi Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted March 4, 2016 Author Share Posted March 4, 2016 Abortiporus biennis (Bull. : Fr.) Singer, Regione Sardegna, Raduno AMINT Novembre 2007, Foto di Felice Di Palma.Foto di Mauro Cittadini.Particolare dei pori. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted March 4, 2016 Author Share Posted March 4, 2016 Abortiporus biennis (Bull. : Fr.) Singer, Regione Lombardia, Boschetto planiziale di Spirano, Ottobre 2007, Foto di Massimo Biraghi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted March 4, 2016 Author Share Posted March 4, 2016 Abortiporus biennis (Bull. : Fr.) Singer; Regione Lazio; Dicembre 2011; Foto di Tomaso Lezzi. Un particolare delle goccioline rosse di essudato che rivestono la superficie. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted March 4, 2016 Author Share Posted March 4, 2016 Abortiporus biennis (Bull. : Fr.) Singer; Regione Umbria; Settembre 2012; Foto di Stefano Rocchi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted March 4, 2016 Author Share Posted March 4, 2016 Abortiporus biennis (Bull. : Fr.) Singer; Regione Lombardia, località Arcene; Ottobre 2013; Foto di Massimo Biraghi. Giardino pubblico. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted March 4, 2016 Author Share Posted March 4, 2016 Abortiporus biennis (Bull. : Fr.) Singer; Regione Lombardia, Parco di Monza (MB); Novembre 2014; Foto di Marco Barbanera. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted August 27, 2019 Author Share Posted August 27, 2019 Abortiporus biennis (Bull. : Fr.) Singer; Regione Umbria; Novembre 2015; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Su ceppaia di Pino, in una delle sue forme tipiche. Spore da ellittiche a largamente ellissoidali, 5,2-6,5 × 3,4-4,5 µm; Qm = 1,5. I pori molto irregolari tendenti a formare un labirinto. La fascia corrugata che spesso contraddistingue il margine dell'imenoforo. La carne biancastra o leggermente rosata. La reazione verdognola all'Idrossido di potassio (KOH) sia sulla superficie pileica che sulla carne. Microscopia Spore da sporata, da ellittiche a largamente ellissoidali, 5,2-6,5 × 3,4-4,5 µm; Qm = 1,5. Osservazione in Melzer a 1000×. Osservazione in Lugol a 1000×. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted September 13, 2019 Author Share Posted September 13, 2019 Abortiporus biennis (Bull. : Fr.) Singer; Regione Umbria; Settembre 2016; Foto di Stefano Rocchi. In giardino privato; su ceppaia interrata di latifoglia. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted March 24, 2020 Author Share Posted March 24, 2020 Abortiporus biennis (Bull. : Fr.) Singer; Regione Umbria; Ottobre 2018; Foto di Stefano Rocchi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts