Archivio Micologico Posted May 3, 2016 Share Posted May 3, 2016 Tricholoma basirubens (Bon) A. Riva & Bon 1988 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Tricholomataceae Foto e Descrizioni Cappello grigio bruno con squame minute, lamelle bianche un po' grige con filo concolore, gambo con fibrille scure, la carne e le lamelle non virano, odore forte di farina, sapore dolce. Macchioline color magenta chiaro solo all'esterno della base. Regione Umbria; Ottobre 2005; Foto e commento di Tomaso Lezzi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted May 3, 2016 Author Share Posted May 3, 2016 Tricholoma basirubens (Bon) A. Riva & Bon; Regione Sardegna; Dicembre 2008; Foto di Franco Sotgiu. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted May 3, 2016 Author Share Posted May 3, 2016 Tricholoma basirubens (Bon) A. Riva & Bon; Regione Sardegna; Ottobre 2009; Foto di Efisio Mereu. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted May 3, 2016 Author Share Posted May 3, 2016 Tricholoma basirubens (Bon) A. Riva & Bon; Regione Friuli Venezia Giulia; Ottobre 2010; Foto di Claudio Angelini. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted May 3, 2016 Author Share Posted May 3, 2016 Tricholoma basirubens (Bon) A. Riva & Bon; Regione Toscana, Valle Dame, Raduno AMINT; Ottobre 2009; Foto di Alessandro Francolini.Tricholoma “grigio cenere” di medio-piccole dimensioni; si può distinguere macroscopicamente da alcuni Tricholoma simili per alcune caratteristiche: cappello cosparso di squamette più scure del colore di fondo, più fitte al disco, rade al margine e con una disposizione più o meno concentrica; lamelle grigio-biancastre non molto fitte né eccessivamente smarginate al gambo, mai arrossanti e con filo concolore; gambo con fibrille grigio-brunastre e con presenza alla base di sfumature o macchie di colore rosso o rosso-fragola. Odore e sapori non particolarmente gradevoli di farina muffita o di terra.L’habitat è presso boschi termofili di latifoglie, con preferenza per Querce ma anche Carpini e Faggi.Le macchiette color fragola alla base del gambo.Imenoforo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted May 3, 2016 Author Share Posted May 3, 2016 Tricholoma basirubens (Bon) A. Riva & Bon; Regione Toscana; Novembre 2009; Foto di Alessandro Francolini.Bosco collinare misto, con prevalenza di Quercia; presso Arliano, Mugello.Particolare del gambo, con base sfumata da macchie rossastre. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted May 3, 2016 Author Share Posted May 3, 2016 Tricholoma basirubens (Bon) A. Riva & Bon; Regione Emilia Romagna; Novembre 2009; Foto di Gianluigi Boerio. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted May 3, 2016 Author Share Posted May 3, 2016 Tricholoma basirubens (Bon) A. Riva & Bon; Regione Emilia Romagna; Ottobre 2012; Foto di Massimo Biraghi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted May 3, 2016 Author Share Posted May 3, 2016 Tricholoma basirubens (Bon) A. Riva & Bon; Regione Sardegna; Dicembre 2014; Foto di Franco Sotgiu. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted March 14, 2020 Author Share Posted March 14, 2020 Tricholoma basirubens (Bon) A. Riva & Bon; Regione Abruzzo; Ottobre 2018; Foto di Mario Iannotti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts