Archivio Micologico Inviato 9 Marzo 2016 Inviato 9 Marzo 2016 Rhizocybe vermicularis (Fr.) Vizzini, G. Moreno, P. Alvarado & Consiglio 2015 Sinonimi Clitocybe vermicularis (Fr.) Quél. 1872 Omphalia vermicularis (Fr.) Quél. 1886 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Tricholomataceae Specie primaverile dalle colorazioni pileiche bruno-rossastre, lamelle leggermente decorrenti, biancastre nei giovani , si colorano leggermente di rosso-brunastro, gambo da concolore al pileo a più pallido, tranne nella parte alta, dove può schiarire fino al biancastro, presenza di fitte rizomorfe bianche alla base del gambo, carne biancastra, sapore dolce e odore gradevole-erbaceo. Regione Umbria, Marzo 2011, foto di Tomaso Lezzi Un particolare delle lamelle. Alcuni esemplari che mostrano la presenza dei lunghi rizoidi bianchi. Un particolare dei rizoidi.
Archivio Micologico Inviato 9 Marzo 2016 Autore Inviato 9 Marzo 2016 Regione Lombardia, Altopiano di Bossico. Foto di Emilio Pini.
Archivio Micologico Inviato 5 ore fa Autore Inviato 5 ore fa Rhizocybe vermicularis (Fr.) Vizzini, G. Moreno, P. Alvarado & Consiglio. Regione Umbria. Marzo 2025. Foto di Tomaso Lezzi. Specie caratterizzata da crescita primaverile, con una netta demarcazione tra lamelle e gambo e abbondanti rizoidi bianchi alla base del gambo. La simile Rhizocybe pruinosa (Lasch: Fr.) Vizzini, G. Moreno & P. Alvarado, 2015 = Clitocybe pruinosa (Lasch) P. Kumm. 1871 = Clitocybe radicellata Godey 1884 = Clitocybe rhizophora s. Joss. & Pouchet 1931, sempre primaverile e con presenza di rizoidi, ha colori del cappello più grigiastri.
Recommended Posts