Archivio Micologico Inviato 10 Marzo 2016 Inviato 10 Marzo 2016 Cortinarius dibaphus Fr. 1838 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Genere Cortinarius Sottogenere Phlegmacium Sinonimi Cortinarius nemorosus Rob. Henry 1936 Cortinarius juxtadibaphus Rob. Henry 1983 Cortinarius dibaphus var. bresadolae (M.M. Moser) Quadr. 1985 Calonarius juxtadibaphus (Rob. Henry) Niskanen & Liimat. 2022 Etimologia L'epiteto Cortinarius deriva dal latino cortinarius = attinente alla cortina, per la presenza di velo parziale sul gambo in forma di cortina. Bibliografia AA.VV., 2018. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing. CALLEDDA F., CAMPO E., FLORIANI M. & MAZZA R. 2021. Guida Introduttiva al genere Cortinarius in Europa. Ed. Osiride. NITARE J., KNUTSSON T., BRANDRUD T.E., JEPPESEN T.S. & FRØSLEV T.G. 2024. Ädelspindlingar – Guide till svenska naturvårdsarter. Mykologiska Publikationer 12. Ed. Sveriges Mykologiska Förening (SMF). KUYPER T. et al. 2024. Flora Agaricina Neerlandica Vol 8. Cortinarius. Regione Umbria. Ottobre 2019. Foto di Tomaso Lezzi. Ritrovamento effettuato sotto conifera, probabile Abies cephalonica. Cappello viola-rosa nei giovani, poi ocra con bordo rosa-viola, poi completamente ocra negli esemplari maturi, con placche di velo bianco; lamelle grigie leggermente violette nei giovani, filo delle lamelle chiaro; gambo violetto nei giovani, poi ocra, con base bulbosa più o meno marginata, viola con resti di velo biancastro alla base; carne bianca all'interno, violetta vicino alla cuticola e alla corteccia del gambo, bianco-giallastra negli esemplari maturi. KOH neutro sul cappello e sul bulbo, ma rosa fluorescente su tutta la carne. Spore amigdaloidi, citriformi, verrucose, lunghe fino a 13,5 µm; cheilocistidi clavati. Cappello rosa-viola nei giovani, poi ocra con bordo rosa-viola, poi completamente ocra negli esemplari maturi, con resti di velo bianco. Lamelle grigie leggermente violette nei giovani, filo delle lamelle chiaro; gambo violetto nei giovani, poi ocra, con base bulbosa più o meno marginata, viola con resti di velo biancastro alla base. Carne bianca all'interno, viola vicino alla cuticola e alla corteccia del gambo, bianco-giallastra negli esemplari maturi. KOH neutro sul cappello e sul bulbo, ma rosa fluorescente su tutta la carne. Spore amigdaloidi, citriformi, verrucose, lunghe fino a 13,5 µm; cheilocistidi clavati. Osservazione in Rosso Congo a 400×.
Archivio Micologico Inviato 10 Marzo 2016 Autore Inviato 10 Marzo 2016 Cortinarius dibaphus Fr. Regione Emilia Romagna. Novembre 2009. Foto di Emilio Pini.
Archivio Micologico Inviato 4 ore fa Autore Inviato 4 ore fa Cortinarius dibaphus Fr. Lombardia, Val di Nure. Foto di Emilio Pini. Habitat misto Abete bianco, Pino silvestre e Faggio. Bellissimo Cortinario dai colori delicati: cappello lilla/rosato con sfumature ocra pallido, lamelle biancastre, gambo biancastro sfumato di violetto percorso longitudinalmente da fibrille, termina con un bulbo più o meno marginato, carne biancastra con toni violetti, odore non determinante e sapore amaro.
Recommended Posts