Archivio Micologico Inviato 25 Aprile 2016 Inviato 25 Aprile 2016 Pisolithus arhizus (Scop. : Pers.) Rauschert 1959 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Boletales Famiglia Sclerodermataceae Sinonimi Pisolithus arrhizus (Scop.) Rauschert 1959 Gasteromicete semiipogeo che predilige i terreni sabbiosi, sia presso latifoglie che conifere; presenta un carpoforo molto variabile nell'aspetto, generalmente piriforme, peridio semplice, brunastro, cosparso da una polvere sporale bruno-rossastra; gleba compatta con peridioli gialli poi nero-violacei, al tocco colora le mani di giallo. Regione Sardegna. Ottobre 2005. Foto di Franco Sotgiu.
Archivio Micologico Inviato 25 Aprile 2016 Autore Inviato 25 Aprile 2016 Pisolithus arhizus (Scop. : Pers.) Rauschert. Regione Sardegna. Foto di Franco Sotgiu.
Archivio Micologico Inviato 25 Aprile 2016 Autore Inviato 25 Aprile 2016 Pisolithus arhizus (Scop. : Pers.) Rauschert. Regione Sardegna. Foto di Giovanni Solinas. .
Archivio Micologico Inviato 25 Aprile 2016 Autore Inviato 25 Aprile 2016 Pisolithus arhizus (Scop. : Pers.) Rauschert. Regione Sardegna. Foto di Giovanni Solinas.
Archivio Micologico Inviato 25 Aprile 2016 Autore Inviato 25 Aprile 2016 Pisolithus arhizus (Scop. : Pers.) Rauschert. Regione Sardegna. Foto di Giovanni Solinas.
Archivio Micologico Inviato 25 Aprile 2016 Autore Inviato 25 Aprile 2016 Pisolithus arhizus (Scop. : Pers.) Rauschert. Regione Lazio. Ottobre 2006. Foto e commento di Mauro Cittadini. Altra piccola curiosità, in merito ai funghi urbani: hanno l'abitudine di crescere ai margini tra le aiuole, i parchi, aree arborate e l'asfalto. Spesso, secondo me sbagliano mira e spuntano spaccando dei tratti di asfalto.
Archivio Micologico Inviato 25 Aprile 2016 Autore Inviato 25 Aprile 2016 Pisolithus arhizus (Scop. : Pers.) Rauschert. Regione Campania. Ottobre 2007. Foto di Felice Di Palma.
Archivio Micologico Inviato 25 Aprile 2016 Autore Inviato 25 Aprile 2016 Pisolithus arhizus (Scop. : Pers.) Rauschert. Regione Lazio. Ottobre 2007. Foto e microscopia di Felice Di Palma. Osservando al microscopio la parte più superficiale (quella "polverosa") si possono osservare migliaia di spore (così tante che risulta pure difficile riuscire a distinguerle l'una dall'altra). Se invece si preleva un campione nella parte più verso lo stipite (nella fattispecie qui è stata prelevata la parte bianca), si possono osservare anche i basidi.
Archivio Micologico Inviato 25 Aprile 2016 Autore Inviato 25 Aprile 2016 Pisolithus arhizus (Scop. : Pers.) Rauschert. Regione Sardegna. Novembre 2009. Foto di Felice Di Palma.
Archivio Micologico Inviato 25 Aprile 2016 Autore Inviato 25 Aprile 2016 Pisolithus arhizus (Scop. : Pers.) Rauschert. Regione Sardegna. Novembre 2009. Foto di Mauro Cittadini.
Recommended Posts