Archivio Micologico Posted April 25, 2016 Author Posted April 25, 2016 Pisolithus arhizus (Scop. : Pers.) Rauschert; Regione Lombardia; Agosto 2011; Foto di Sergio Mombrini.
Archivio Micologico Posted April 25, 2016 Author Posted April 25, 2016 Pisolithus arhizus (Scop. : Pers.) Rauschert; Regione Umbria; Ottobre 2010; Foto di Tomaso Lezzi. Ritrovamento effettuato in un campo di erba medica, molti esemplari erano già completamente maturi e si erano trasformati una massa sporale marrone. Nei campioni più giovani si riconoscono le cellette gialle e nere che maturando conterranno la polvere sporale.
Archivio Micologico Posted April 25, 2016 Author Posted April 25, 2016 Pisolithus arhizus (Scop. : Pers.) Rauschert; Regione Sardegna, Torregrande (OR); Novembre 2012; Foto di Mauro Cittadini. Ritrovamento sotto Eucaliptus.
Archivio Micologico Posted March 22, 2020 Author Posted March 22, 2020 Pisolithus arhizus (Scop. : Pers.) Rauschert; Regione Umbria; Agosto 2018; Foto Stefano Rocchi. Rinvenuto tra la ghiaia vulcanica di un'aiuola di cactus. Carpoforo rotondeggiante nella parte sopra il terreno, con pseudogambo ben interrato che gli fa assumere una forma di pera dopo l'estrazione. Presenza di evidenti rizomorfe giallastre alla base, ha una superficie peridiale liscia di colore tra il brunastro e il giallastro. La gleba è costituita da cellette color giallo vivo, arrotondate o poligonali contenenti le spore, contornate da pareti nerastre. Le stesse con il tempo divengono rosso-violacee, poi nerastre (come nella parte sommitale) ed infine polverulente di colore marrone. Odone gradevole, fungino. Dopo un'ora circa.
Archivio Micologico Posted December 10, 2024 Author Posted December 10, 2024 Pisolithus arhizus (Scop. : Pers.) Rauschert. Regione Lazio. Ottobre 2022. Foto di Tomaso Lezzi.
Recommended Posts