Archivio Micologico Posted April 25, 2016 Share Posted April 25, 2016 Pleurotus dryinus (Pers.: Fr.) Kummer Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Pleurotaceae Foto e Descrizioni Specie di non facile reperimento, predilige soprattutto crescere su legno di latifoglie, raramente su conifere. Cappello biancastro ricoperto talora da piccole squame grigiastre e leggermente feltrato, a lungo con orlo involuto e portante residui velari bianchi alquanto fugaci; lamelle spaziate, decorrenti, anastomizzate, biancastre-crema, poi giallo-pallide in maturità; gambo eccentrico, laterale, sodo con anch'esso con velo fugace. Carne dura, tenace, con odore grato e sapore dolce. Regione Sardegna, Laconi Parco Aymerich su Quercus ilex; Novembre 2009; Foto di Franco Sotgiu. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 25, 2016 Author Share Posted April 25, 2016 Pleurotus dryinus (Pers.: Fr.) Kummer; Regione Lombardia; Anno 2007; Foto Massimo Biraghi. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 25, 2016 Author Share Posted April 25, 2016 Pleurotus dryinus (Pers.: Fr.) Kummer; Regione Umbria; Ottobre 2011; Foto di Tomaso LezziLignicolo ritorovato su Ontano, cappello bianco con squamette, lamelle bianche, decorrenti, anastomosate; odore nullo. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 25, 2016 Author Share Posted April 25, 2016 Pleurotus dryinus (Pers.: Fr.) Kummer; Regione Lazio; Ottobre 2012; Foto Felice Di Palma. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted March 16, 2020 Author Share Posted March 16, 2020 Pleurotus dryinus (Pers.: Fr.) Kummer; Regione Lazio; Novembre 2018; Foto di Tomaso Lezzi. Ritrovamento effettuato su legno di Quercia. Tipici i resti di velo bianchi a proteggere le lamelle e il gambo leggermente vellutato squamettato. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted March 17, 2020 Author Share Posted March 17, 2020 Pleurotus dryinus (Pers.: Fr.) Kummer; Regione Puglia; Ottobre 2018; Foto Mario Iannotti. Specie non molto comune, rinvenuta nella Foresta Umbra, su ceppaia di Faggio. Link to post Share on other sites
Recommended Posts