Archivio Micologico Posted April 21, 2016 Posted April 21, 2016 Mycena galericulata (Scop. : Fr.) Gray 1821 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Marasmiaceae Foto e Descrizioni Entità annoverata nella Sezione Mycena, si fa riconoscere abbastanza facilmente sul campo per la taglia mediamente imponente, le lamelle soffuse di rosa e per l'odore di farina. Cresce generalmente cespitosa su ceppaie marcescenti, particolarmente di latifoglia. Regione Lombardia, loc. Crespi D'Adda; Ottobre 2006; Foto e commento di Massimo Biraghi. (Exsiccatum MB20061022-08)
Archivio Micologico Posted April 21, 2016 Author Posted April 21, 2016 Mycena galericulata (Scop. : Fr.) Gray; Regione Lombardia; Novembre 2008; Foto di Massimo Mantovani.
Archivio Micologico Posted April 21, 2016 Author Posted April 21, 2016 Mycena galericulata (Scop. : Fr.) Gray; Regione Lombardia; Gennaio 2009; Foto di Angelo Mariani. Microscopia Spore 9-12 × 6.5-8.5 µm. Osservazione a 1000x. Basidi 30-40 × 7-10 µm. Spore e cheilocistidi 400x. Rivestimento pileico con ife diverticolate. Trama con ife cilindracee vescicolose.
Archivio Micologico Posted April 21, 2016 Author Posted April 21, 2016 Mycena galericulata (Scop. : Fr.) Gray; Regione Lazio; Dicembre 2010; Foto di Mauro Cittadini.
Archivio Micologico Posted April 21, 2016 Author Posted April 21, 2016 Mycena galericulata (Scop. : Fr.) Gray; Regione Piemonte; Novembre 2011; Foto e commento di Gianluigi Boerio. Su legno di Castagno. La taglia, le lamelle soffuse di rosa ma soprattutto il forte odore di farina ne fanno una delle pochissime Mycena determinabili macroscopicamente sul campo.
Archivio Micologico Posted April 21, 2016 Author Posted April 21, 2016 Mycena galericulata (Scop. : Fr.) Gray; Regione Lombardia; Dicembre 2013; Foto e microscopia di Sergio Mombrini. Su ceppo di latifoglia; pileo fino a 4 cm; lamelle ventricoso-smarginate prima bianco grigiastre poi rosate, fortemente anastomosate; carne con odore di buccia d'anguria o farina, sapore farinoso. Cistidi clavati, diverticolati; basidi bisporici; spore 8,8-10,6 × 6,4-7,3 µm, amiloidi, bianche in massa. Lamelle. Microscopia Spore (Lugol). Cistidi.
Archivio Micologico Posted April 21, 2016 Author Posted April 21, 2016 Mycena galericulata (Scop. : Fr.) Gray; Regione Lombardia; Gennaio 2014; Foto di Massimo Biraghi. Su tronco di Robinia pseudoacacia.
Archivio Micologico Posted April 21, 2016 Author Posted April 21, 2016 Mycena galericulata (Scop. : Fr.) Gray; Regione Lombardia; Dicembre 2014; Foto di Massimo Biraghi.
Archivio Micologico Posted August 31, 2019 Author Posted August 31, 2019 Mycena galericulata (Scop. : Fr.) Gray; Regione Abruzzo; Ottobre 2016; Foto e commento di Mario Iannotti. Raduno GEMA 2016 - Parco Regionale Sirente-Velino - Ovindoli (AQ). Ritrovamento su ceppaia mercescente di Faggio, si riconosce per le lamelle soffuse di rosa e per l'odore farinoso.
Archivio Micologico Posted March 11, 2022 Author Posted March 11, 2022 Mycena galericulata (Scop.: Fr.) Gray; Regione Lombardia; Ottobre 2020; Foto di Sergio Mombrini.
Recommended Posts