Archivio Micologico Posted March 9, 2016 Share Posted March 9, 2016 Clitocybe vibecina (Fr.) Quél. 1872 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Tricholomataceae Foto e Descrizioni Piccola Clitocybe crescente in boschi generalmente di conifere a fine autunno-inizio inverno, si riconosce sul campo per il cappello igrofano con colorazioni in tutte le tonalità grigio/brunastre con clima umido, fino a biancastre con clima secco; ha odore e sapore di farina, caratteristica che la distingue dalla vicina C. metachroa. Regione Lombardia; Dicembre 2006; Foto di Massimo Mantovani. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted March 9, 2016 Author Share Posted March 9, 2016 Clitocybe vibecina (Fr.) Quél.; Regione Marche; Ottobre 2010; Foto di Pietro Curti. Sez. Pseudolyophyllum (Sing.) Harm., caratterizzata da basidiomi igrofani, di colore scuro in partenza (imbibiti) poi notevolmente schiarenti a secco, lemelle grigiastre o ingrigenti. Seguendo Bon: spore allungate non globose, spore non superiori a 7-8,5 µm, colore non scuro e schiarente, odore non nullo ma terroso, cappello più o meno pruinoso, un po' feltrato nei giovani esemplari, ombelicati e depressi a maturità: Dettaglio del pileo, imenoforo e gambo. Foto Mauro Cittadini. Microscopia Microscopia di Mauro Cittadini. Spore (6) 6,5-8 (8,2) × 3-4 (4,2) µm, strettamente ellittiche, Q circa 2, basidi clavati tetrasporici, GAF presenti, cistidi non osservati. Basidi e spore. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted March 9, 2016 Author Share Posted March 9, 2016 Clitocybe vibecina (Fr.) Quél.; Regione Marche; Ottobre 2008; Foto di Pietro Curti. Cappello gommoso, emisferico e ombellicato, fortemente igrofano, odore e sapore erbaceo/terroso. Dettaglio pileo, imenoforo e gambo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted March 9, 2016 Author Share Posted March 9, 2016 Clitocybe vibecina (Fr.) Quél.; Regione Lombardia; Dicembre 2013; Foto, descrizione e microscopia di Sergio Mombrini. Rinvenute sotto aghifoglia queste Clitocybe con il pileo dai toni bruni non “glassato” e un poco untuoso, igrofano, con il margine leggermente striato per trasparenza. Le lamelle grigio-brune, il gambo concolore e fistoloso,la carne con odore e sapore di farina. Sporata bianca, basidi tetrasporici e spore ellissoidali 6 × 3,5 µm in media. In alcuni testi attuali (es. Funga Nordica) e database (IF) Clitocybe langei Singer viene sinonimizzata alla specie qui descritta. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted March 9, 2016 Author Share Posted March 9, 2016 Clitocybe vibecina (Fr.) Quél.; Regione Lombardia; Dicembre 2013; Foto, descrizione e microscopia di Massimo Biraghi. Microscopia Misurazione da sporata. Long. : N =36 ; dMd ; (5,36)5,513 - 5,75666666666667 - 6,731(7,15) Larg. : N =36 ; dMd ; (2,51)2,924 - 3,15 - 3,471(3,79) Q : N =36 ; dMd ; (1,63)1,71 - 1,76666666666667 - 2,156(2,37) N° Long. Larg. Q Moy 6,05 3,19 1,90 Min 5,36 2,51 1,63 Max 7,15 3,79 2,37 Med 6,04 3,21 1,88 Lxl: N= 36 ; dMd; (5,36)5,51-5,75666666666667-6,73(7,15) × (2,51)2,92-3,15-3,47(3,79) Qm = 1,90 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted March 9, 2016 Author Share Posted March 9, 2016 Clitocybe vibecina (Fr.) Quél.; Regione Lombardia; Dicembre 2014; Foto di Massimo Biraghi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted February 2 Author Share Posted February 2 Clitocybe vibecina (Fr.) Quél.; Regione Marche; Dicembre 2022; Foto di Pietro Curti. Sotto Pinus nigra. Lamelle e gambo. Cappello. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts