titto Report post Posted January 3, 2008 Salve Frank! Non nego che quella nella foto sia una Quercus pubescens, chiedevo come riconoscere le due specie, che riconosco solo nel primo periodo vegetativo, da lontano, per la chioma più chiara. Infatti, su qalavriqe da noi è noto sopratutto per le spine. lunghe, accuminate e resistenti, che hanno anche una certa utilità pratica. Lo sò, lo sò, moooolto utili. Un mio amico, studioso delle arti magiche della nostra isola, anni fà mi aveva fatto vedere alcune figurine umane usate per fatture magiche: bambole? ometti? costruite col sughero, affumicate, trafitte da spine di Kalavrighe. Riti e usanze ancestrali della Sardegna sicuramente precolombiana e pre Vudù. F. Bellissimo post!!!! Frank, pensa come si può spaziare partendo da un Bagolaro/Frassino si arriva ai riti pre-Vudù..... Lidone sai cosa ho sognato questa notte????? Che tu avevi fatto tante belle fotografie di quelle piante, anche con primi piani delle foglie, dei fiori, dei frutti e che eri felice e contenta... (forse perché ieri sera ho mangiato parecchio cotechino con le lenticchie (?!) . Però che bontà ....!!!) Amici maschi: siete allenati per fare i befani la notte tra il 5 ed il 6 ???? Gianni [ Share this post Link to post Share on other sites
lidone Report post Posted January 3, 2008 Bellissimo post!!!! Frank, pensa come si può spaziare partendo da un Bagolaro/Frassino si arriva ai riti pre-Vudù..... Lidone sai cosa ho sognato questa notte????? Che tu avevi fatto tante belle fotografie di quelle piante, anche con primi piani delle foglie, dei fiori, dei frutti e che eri felice e contenta... (forse perché ieri sera ho mangiato parecchio cotechino con le lenticchie (?!) . Però che bontà ....!!!) Amici maschi: siete allenati per fare i befani la notte tra il 5 ed il 6 ???? Gianni [ Veramente...... ho dormito. Sarà perchè non possiedo macchina del tempo, buona fotocamera e fotografo occasionalmento ciò che mi colpisce. Frank! Non pensavo alla magia nera! Nemmeno le famose statuete della " Dea Madre" erano, probabilmente, quel che comunemente si dice. Preferisco la magia bianca. Sai di propietà terapeutiche del frassino? Mi riferivo invece al fatto che sono utilissime per "cucire" le foglie fresche d'asfodelo e confezionare cestelli e cappelli, ma anche come chidi: piuttosto resistenti! Che fanno i Befani? Share this post Link to post Share on other sites
Marika Ligure Report post Posted January 3, 2008 Frassino o pianta della manna,mi pare che sia usata una cosa che secerne per fare la famosa "mannite"a livello industriale.io la mangiavo da bambina ed era pure buona così o sciolta nel latte,ce la davano come purga leggera ma a me lasciava il tempo che trovava Se usi il motore di ricerca la trovi,io ho trovato questo: nome di manna è riservato al prodotto derivante da incisione della corteccia dell'Orniello, od Amolleo (Fraxinus ornus), e del Frassino (Fraxinus excelsior). La Manna Pura (Eletta) è un prodotto unico e raro. La manna costituisce una sostanza farmacologicamente importante perché viene utilizzata contro diverse patologie:Digestivo, blando lassativo, rinfrescante e regolatore intestinale Può essere assunta anche dai diabetici perchè pur essendo dolcissima non altera il livello glicemico del sangue Nei casi di avvelenamento la Manna Pura produce un aumento della diuresi e favorisce così l’allontanamento delle sostanze tossiche dell’organismo attraverso i reni. Può essere usata come dolcificante nelle cure dimagranti Decongestiona il fegato e svuota la cistifellea dalla bile. Favorisce la stimolazione epatica In soluzioni ipertoniche viene utilizzata per aiutare a rimuovere edemi polmonari e cerebrali. Espettorante, fluidificante emolliente e sedativa della tosse Decongestionante e calmante nelle bronchiti croniche, nelle faringiti, laringiti e tonsilliti Rende liscia e morbida la pelle, spiana le rughe In soluzioni ipertoniche per l'azione disidratante nella cura delle piaghe e delle ulcere. Favorisce la cicatrizzazione delle ferite ed una riduzione del gonfiore Inoltre, molto più importante, può essere assunta da tutti perchè... NON HA CONTROINDICAZIONI Importante! E' uno dei pochi lassativi benefici in natura al contrario della senna onnipresente in quasi tutti i lassativi vegetali in circolazione; la differenza fra i due lassativi è che la Manna agisce contro la stipsi perché attira acqua nell'intestino e quindi facilita lo svuotamento del colon; la senna o cassia agisce per irritazione. E qui c'è da dire che quasi tutti i lassativi vegetali in commercio contengono la senna o cassia; le persone affette da stipsi li comprano con fiducia ritenendo valido l'assioma "vegetale uguale naturale". Ma così non è: la cassia se usata per lunghi periodi può dare una melanosi del colon che è uno stato di precancerosi. :hands49:Marika Ps:.ti mando per mp il sito,c'è tutto quello che vuoi sapere Share this post Link to post Share on other sites
titto Report post Posted January 3, 2008 Cosa fare con il frassino...... Tante sono le proprietà del frassino in genere Dall'Orniello in particolare si ricava la manna. Un tempo in Sicilia la coltura e sfruttamento dell'Orniello aveva dimensioni importanti per l'economia locale Ho scovato un sito dedicato al frassino: più sotto vi posterò il link. Leggi questa bella poesia di Michele Sarrica, trovata proprio in questo Sito: è in Siciliano e, se hai difficoltà a decifrarlo, c'è anche la traduzione in italiano..... Frassinu Frassinu Nasci nta la me' terra un arvulu curiusu duru comu lu marmu di 'n-altari anticu quantu la luci di lu suli ...si chiama frassinu Crisci com'un addevu siccu e longu cu li capiddi nfuti e li vrazza c'acchiananu nto celu comu si vulissiru abbrazzari puru li muntagni Nta li viali si ciuscia la tramuntana pari un ballerinu mentri cala la testa a la so' dama Nun fa ciuri di Madonna né frutti pi fimmina c'aspetta ...fa sulu ùmmira Ma quannu lu viddanu 'ntacca la so' scorcia da li so' vini nesci la manna di lu celu. Michele Sarrica Traduzione: Nasce nella mia terra un albero curioso duro come il marmo di un altare antico quanto la luce del sole ...si chiama frassino Cresce come un bambino magro e alto con capelli folti e le braccia che salgono nel cielo come se volessero abbracciare pure le montagne Nei viali se soffia la tramontana sembra un ballerino mentre fa l'inchino alla sua dama Non fa fiori né frutti per donna incinta ...fa soltanto ombra Ma quando il contadino incide la sua corteccia dalle sue vene esce la manna del cielo. Un doveroso ringraziamento al sito IL FRASSINO che vi invito a visitare http://www.ilfrassino.it/Italy/albero.html Per chi volesse conoscere l'Opera di Michele Sarrica può visitare il sito internet www.michelesarrica.it Share this post Link to post Share on other sites
Marika Ligure Report post Posted January 3, 2008 Cosa fare con il frassino...... Tante sono le proprietà del frassino in genere Dall'Orniello in particolare si ricava la manna. Un tempo in Sicilia la coltura e sfruttamento dell'Orniello aveva dimensioni importanti per l'economia locale Ho scovato un sito dedicato al frassino: più sotto vi posterò il link. Leggi questa bella poesia di Michele Sarrica, trovata proprio in questo Sito: è in Siciliano e, se hai difficoltà a decifrarlo, c'è anche la traduzione in italiano..... Frassinu Frassinu Nasci nta la me' terra un arvulu curiusu duru comu lu marmu di 'n-altari anticu quantu la luci di lu suli ...si chiama frassinu Crisci com'un addevu siccu e longu cu li capiddi nfuti e li vrazza c'acchiananu nto celu comu si vulissiru abbrazzari puru li muntagni Nta li viali si ciuscia la tramuntana pari un ballerinu mentri cala la testa a la so' dama Nun fa ciuri di Madonna né frutti pi fimmina c'aspetta ...fa sulu ùmmira Ma quannu lu viddanu 'ntacca la so' scorcia da li so' vini nesci la manna di lu celu. Michele Sarrica Traduzione: Nasce nella mia terra un albero curioso duro come il marmo di un altare antico quanto la luce del sole ...si chiama frassino Cresce come un bambino magro e alto con capelli folti e le braccia che salgono nel cielo come se volessero abbracciare pure le montagne Nei viali se soffia la tramontana sembra un ballerino mentre fa l'inchino alla sua dama Non fa fiori né frutti per donna incinta ...fa soltanto ombra Ma quando il contadino incide la sua corteccia dalle sue vene esce la manna del cielo. Un doveroso ringraziamento al sito IL FRASSINO che vi invito a visitare http://www.ilfrassino.it/Italy/albero.html Per chi volesse conoscere l'Opera di Michele Sarrica può visitare il sito internet www.michelesarrica.it COPIONE....ed io che per non fare pubblicità non l'ho messo pubblico Share this post Link to post Share on other sites
Gian Battista Report post Posted January 3, 2008 Ooops......che discussione!!!! Chiedo umilmente scusa a Lidone, sinceramente ignoravo che Q. congesta fosse presente anche nella nostra isola! Evidentemente nelle mie scarpinate in montagna ero affascinato più dalle erbe , e quindi snobbavo le querce, dato che davo per scontato fossero semplicemente Q. pubescens! In più nella limitata bibliografia che possiedo non è neanche segnalata, la congesta! Dal poco che ho trovato nel web, Q. congesta è comunque poco diffusa e condivide lo stesso habitat della roverella prediligendo però i suoli più aridi e esposti al sole, essendo elio/termo-fila! Sarà dura quindi, distinguerle! Per quanto riguarda su calavrike (in Baronia chiamiamo così il biancospino), si tratta senza ombra di dubbio del C. monogyna: ho letto infatti, da qualche parte, che l'oxyacantha nella nostra isola sarebbe raro o addiritura inesistente mentre l'altro è abbastanza diffuso; nella sola zona di Orosei è segnalato anche C. azarolus (a Orosei mi sembra di ricordare che lo chiamino lazarolu), ma molto probabilmente perchè sfuggito a qualche giardino! Scusa Frank, ma non sono d'accordo sul termine infestante che hai usato, ritengo che il biancospino sia una pianta veramente bella, che ci regala delle meravigliose fioriture in primavera, e poi in autunno con le bacche rosse è veramente fotogenica, oltre a dare una buona mole di cibo ad uccelletti e ad altri animali!!! Se passi dalle mie parti, ti presento la Calicotome villosa, che qui chiamiamo tirìa, quando è fiorita è anche bella e profumata, ma forse inizierai a cambiare idea sul biancospino! Saluti a tutti, GB Share this post Link to post Share on other sites
lidone Report post Posted January 3, 2008 Calicotome villosa Penso che Madre Natura la usi per la sue recinzioni. Unico sistema per superarle .......... Share this post Link to post Share on other sites
lidone Report post Posted January 4, 2008 In conclusione... Ecco il mio frassino oggi Per poco non lo riconoscevo! Non ho trovato alcun frutto, e nemmeno una foglia per terra. Recente nevicata, ha dilavato la scarpata: saranno finite a fondovalle. Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted January 4, 2008 Non sono un esperto dendrologo e dalla immagine poco definita i caratteri salienti non sono chiaramente evidenti. La forma e disposizione delle foglie, l'ambiente di crescita accanto a Quercus sp. mi fanno ritenere corretta la diagnosi che mi precede. Secondo me si tratta di Fraxinus ornus (Orniello). Share this post Link to post Share on other sites
lidone Report post Posted February 5, 2008 Sempre del presunto Orniello ecco le foglie secche. Possono essere utili per un'identificazione sicura? Di avanzi di frutti, non vi era traccia. Share this post Link to post Share on other sites