Alessandro F Posted March 5, 2009 Share Posted March 5, 2009 Ritrovamenti regione Toscana - Mese di Marzo 2009Nella parentesi a fine rigo il n° relativo al messaggioElenco delle specie trovate e determinate:Fomitopsis pinicola (Swartz: Fr.) Karsten (# 9; 10)Ganoderma carnosum Pat. (# 4 – 6)Hygrophorus marzuolus (Fr.: Fr.) Bres. (# 2; 3; 11; 12)************************Dopo un deludentissimo mese di febbraio apro al posto di Paolo. Con l'augurio che Marzo sia un po' più gratificante Alessandro Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alessandro F Posted March 17, 2009 Author Share Posted March 17, 2009 14 marzo Primi dormienti dell'anno, con molto ritardo rispetto all'anno passato. Casentino. Hygrophorus marzuolus (Fr.:Fr.) Bres. Ritrovamenti e foto di byantony Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alessandro F Posted March 17, 2009 Author Share Posted March 17, 2009 Hygrophorus marzuolus (Fr.:Fr.) Bres. Ritrovamenti e foto di byantony Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alessandro F Posted March 24, 2009 Author Share Posted March 24, 2009 Ganoderma carnosum Pat. Determinazione di Riccio che corregge la mia prima idea di G. lucidum La forma del cappello è quella tipica detta reniforme, con il gambo laterale; trovato presso il Passo della Futa, presso Abete bianco Dopo la mia frettolosa determinazione come G. lucidum la correzione di Riccio mi porta a leggere meglio alcune schede trovate in letteratura: habitat Abete bianco (tipico del G. carnosum, mentre G. lucidum preferisce latifoglie o al più Abete rosso), dimensioni interessanti (molto più grandi dei G. lucidum che ho trovato presso quercia), superficie sterile ondulata (ma non eccessivamente solcata come in G. lucidum), laccata ma un po’ polverosa-opaca (mentre mi ricordavo il G. lucidum sempre bello ... lucido, appunto!), colori più cupi (pensavo fosse una “eccezione” quel colore sul blu-violetto), tubuli che sono separati dal gambo da un piccolo solco (mentre i due esemplari di G. lucidum che conservo come soprammobile hanno i tubuli a contatto col gambo), assenza di umbone sopra l'innesto del gambo alla mensola (mentre, di solito, in G. lucidum tale umbone è presente).... Insomma: morale: la fretta e la superficialità non pagano... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alessandro F Posted March 24, 2009 Author Share Posted March 24, 2009 Ganoderma carnosum Pat. Sopra: la crosta laccata e zonata; non particolarmente lucida e un po' opaca e sotto: imenoforo; si nota il piccolo solco che separa l'imenoforo dal gambo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alessandro F Posted March 24, 2009 Author Share Posted March 24, 2009 Ganoderma carnosum Pat. Particolare dell'imenoforo: pori piccoli e rotondi Il gambo che si confonde con il substrato legnoso Link to comment Share on other sites More sharing options...
riccio Posted March 24, 2009 Share Posted March 24, 2009 Ciao Alessandro, se tu leggi attentamente le note di tutto Funghi e quelle del libro rosso a pag. 524, forse cambierai determinazione in Ganoderma carnosum. Riccio Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alessandro F Posted March 24, 2009 Author Share Posted March 24, 2009 Ciao Alessandro,se tu leggi attentamente le note di tutto Funghi e quelle del libro rosso Funghi a pag. 524, forse cambierai determinazione in Ganoderma carnosum. Riccio Senza forse!! Grazie Riccio! Ora mi torna meglio anche la dimensione e l'habitat presso abete bianco Sbagliando s'impara... Alessandro Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alessandro F Posted March 28, 2009 Author Share Posted March 28, 2009 Fomitopsis pinicola (Swartz: Fr.) Karsten Fungo lignicolo pluriennale, di consistenza legnosa e di dimensioni ragguardevoli: può raggiungere i 40 cm e oltre di larghezza e i 15-20 cm di spessore. Fungo prevalentemente saprotrofo (raramente parassita) di conifere o (più di rado) di latifoglie, è considerato uno dei più potenti degradatori di massa legnosa, svolgendo così una importante azione per il mantenimento dell’equilibiro ecologico delle foreste. Nella sua crescita può inglobare substrato di vario genere (rametti, corteccia, terriccio, fili d’erba...). È frequente osservare, soprattutto in esemplari giovani, delle goccioline acquose essudate dall’imenoforo. Dal TUTTO FUNGHI pag. 160: “Fomitopsis pinicola ha il cappello con toni aranciati, pori che vanno dal biancastro al crema, al bruno e cresce prevalentemente su conifere, raramente su latifoglie.” Esemplare che ha inglobato diversi rametti durante la sua crescita. Vallombrosa Primo piano del rametto che "passa" la mensola da parte a parte; in realtà è la mensola ad aver fagocitato il rametto Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alessandro F Posted March 28, 2009 Author Share Posted March 28, 2009 Fomitopsis pinicola (Swartz: Fr.) Karsten Primo piano dell'imenoforo In sezione: tubuli non separabili dalla carne Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts