Alessandro F Posted August 1, 2009 Share Posted August 1, 2009 Ritrovamenti regione Toscana - Mese di Agosto 2009Elenco delle specie trovate e determinate:Nella parentesi a fine rigo il n° relativo al messaggioAmanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers. (# 5, 6)Boletus aestivalis (Paulet) Fr. (# 13)Boletus calopus Pers.: Fr. (# 14)Boletus edulis Bull.: Fr. (# 2, 3)Boletus luridus Schaeff.: Fr. (# 16)Boletus regius Krombh. (# 11, 12)Laetiporus sulphureus (Bull.) Murrill (# 7-10)Russula cyanoxantha (Schaeff.) Fr. (# 15)Sparassis crispa (Wulf.: Fr.) Fr. (# 4)***************************************************Apro per il mese di Agosto al posto di Paolo.Buona raccolta e buone foto a tutti Alessandro Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alessandro F Posted August 24, 2009 Author Share Posted August 24, 2009 Parco delle Foreste Casentinesi; Boletus edulis Bull.: Fr.; foto di Roberto Mignani Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alessandro F Posted August 24, 2009 Author Share Posted August 24, 2009 Parco delle Foreste Casentinesi; Boletus edulis Bull.: Fr.; foto di Roberto Mignani Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alessandro F Posted August 24, 2009 Author Share Posted August 24, 2009 Parco delle Foreste Casentinesi; Sparassis crispa (Wulf.: Fr.) Fr. ; foto di Roberto Mignani Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alessandro F Posted August 24, 2009 Author Share Posted August 24, 2009 Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers. Dal TUTTO FUNGHI pag 348: “Questo fungo ama in particolare i siti soleggiati e caldi, con esposizione a sud, in particolare radure e aperture boschive. Per l’insieme delle situazioni descritte non è raro trovarlo ai margini dei sentieri boschivi più aperti e soleggiati. Spesse volte può essere parassitato da un ifomicete (fungo che cresce parassita su altro fungo): si tratta di Mycogone rosea che riveste la superficie di Amanita caesarea con una sorta di muffa rosa; in questi casi si sconsiglia tassativamente la raccolta e il consumo degli esemplari interessati dal processo di parassitismo.” Esemplare disidratato per il gran caldo. Colline mugellane; 750 metri; sotto castagno Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alessandro F Posted August 24, 2009 Author Share Posted August 24, 2009 Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers. Particolare delle lamelle accartocciate per il gran caldo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alessandro F Posted August 24, 2009 Author Share Posted August 24, 2009 Laetiporus sulphureus (Bull.) Murrill Lignicolo parassita che continua a fruttificare come saprotrofo anche dopo la morte dell’ospite; di preferenza su legno di latifoglie ma anche su conifere. Inconfondibile per alcuni caratteri tipici: # colorazione giallo-arancio molto vistosa negli esemplari giovani (a maturità tende a sbiadire; così come si presenta con colori meno vivaci quando fruttifica su conifere); # margine ispessito, di colore giallo citrino, molto ondulato, lobato e vellutato # superficie sterile più o meno rugosa o bitorzoluta, di un bel colore giallo aranciato (giallo-rosa negli esemplari giovani; giallo chiaro negli esemplari vetusti e disidratati) # superficie poroide di colore giallo zolfo (da cui il nome), con pori molto piccoli # caratteristica carnosità ed elasticità negli esemplari freschi; fragilità e leggerezza negli esemplari essiccati. Dal TUTTO FUNGHI pag 166: “Tossico, provoca sindrome gastrointestinale e resinoide con una certa stabilità; sono stati segnalati altresì alcuni casi in cui la sua ingestione, associata al consumo di alcol, ha prodotto sindrome coprinica (effetto antabuse).” Su legno di castagno Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alessandro F Posted August 24, 2009 Author Share Posted August 24, 2009 Laetiporus sulphureus (Bull.) Murrill Margine ispessito e ondulato, di colore giallo limone; superficie sterile di colore giallo-arancio, leggermente rugosa Superficie poroide di colore giallo zolfo; pori molto piccoli Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alessandro F Posted August 24, 2009 Author Share Posted August 24, 2009 Laetiporus sulphureus (Bull.) Murrill Particolari della sinuosità del margine Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alessandro F Posted August 24, 2009 Author Share Posted August 24, 2009 Laetiporus sulphureus (Bull.) Murrill Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts