Vai al contenuto

Leucoagaricus subvolvatus (Malençon & Bertault) Bon 1977


Recommended Posts

Leucoagaricus subvolvatus (Malençon & Bertault) Bon 1977

Tassonomia
Divisione Basidiomycota
Classe Agaricomycetes
Ordine Agaricales
Famiglia Agaricaceae

Foto e descrizioni
Trovati in ambiente mediterraneo, su duna consolidata in misto Pino, Leccio con prevalenza di quest'ultimo.

Foto e descrizioni di Mauro Cittadini.

post-127-1263940469.jpg

post-127-1263940512.jpg

Gambo e volva.

post-127-1263940550.jpg

Anello.

post-127-1263940579.jpg

Microscopia
Sporata bianca in massa. Spore (7,5)8-10(11) x 4,5-5,2(5,5) micrometri, lisce, di profilo ellissoide a subamigdaliforme, con testa spesso in rilievo e di forma ogivale, parete spessa, con grossa guttula, prive di poro germinativo, metacromatiche.
Basidi tetrasporici, corti tozzi, con lunghi sterigmi. Cheilocistidi, molto numerosi quelli basidioliformi, clavati a testa dilatata 20-30 10-14 micrometri, più rari elementi grandi, da sub cilindrici a sub fusiformi, con parete sottile, lunghi sino a 60-70 micrometri, alcuni con evidenti cristallizzazioni apicali. Epicute, rilevata a metà del raggio pileico, formata da una trama confusa di ife fortemente intrecciate, ramificate, con qualche terminale rialzato. Pleurocistidi non osservati. GAF non osservati.

Basidio.

post-127-1263940862.jpg

Spore in blu di cresile, con evidente reazione metacromatica.

post-127-1263940935.jpg

enc.gif

Spore in rosso Congo.

post-127-1263940985.jpg

Spore in rosso Congo, al centro due basidioli.

post-127-1263941072.jpg

Cheilocistidi basidioliformi misti a basidioli.

post-127-1263941112.jpg

post-127-1263941154.jpg

Cheilocistidio a parete sottile.

post-127-1263941194.jpg

Cheilocistidi con incrostazioni cristallifere.

post-127-1263941230.jpg

Note
La determinazione si è basata sui caratteri macroscopici e microscopici descritti da Bon in "Flore Mycologique d'Europe - 3 - Les Lepiotes". Ritengo importante riferirmi a questi dati dal momento che Bon è l'autore della attuale combinazione binomiale con il quale presentiamo questo micete. L'unica differenza di rilievo, rispetto alla citata descrizione, è la presenza dei cheilocistidi basidioliformi presentati nelle foto allegate. Tali elementi non sono citati nella Descrizione Originale di Bon e nelle altre descrizioni consultate: Candusso, Lepiota s.l. - Zuccherelli, Funghi delle pinete 774.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Pietro Curti changed the title to Leucoagaricus subvolvatus (Malençon & Bertault) Bon 1977
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza