Gruppo Botanico AMINT Posted January 20, 2010 Share Posted January 20, 2010 Epipactis muelleri GodferySinonimiEpipactis Helleborine subsp. muelleri (Godfrey) O. Bolòs, Masalles & VigoEpipactis viridiflora (Rchb.) sensu O.F. Mull.TassonomiaRegno: PlantaeDivisione: MagnoliophytaClasse: LiliopsidaOrdine: OrchidalesFamiglia: OrchidaceaeNome italianoElleborine di Muller.Epipactis di Muller.EtimologiaIl nome del genere dal greco "Epipaktis" , nome con cui era nota la pianta del veratro, per la somiglianza delle foglie.Il nome specifico da quello del botanico tedesco Hans Muller.DescrizionePianta a rizoma corto, alta 20-70 cm. Fusto generalmente singolo, violaceo e glabro alla base, verdastro e pubescente nella porzione superiore.FoglieFoglie ovato lanceolate, talvolta distiche, spesso ondulate al margine, scanalate, spesso falciformi. Brattee strette, lanceolate, le inferiori più lunghe del fiore, progressivamente più corte verso l'alto.FioriInforescenza densa o sublassa, talvolta unilaterale, composta da fiori campanulati e penduli, poco aperti. Sepali e petali ovato-lanceolati, di colore verde biancastro. Labello relativamente corto; ipochilo bianco verdastro, talvolta sfumato di rosa all'esterno, rosso bruno all'interno. Epichilo cordiforme, biancastro o bianco verdastro, di solito riflesso con, alla base, due piccole protuberanze rosate. Rostello assente o presto evanescente. Ovario piriforme, brevemente peduncolato. Masse polliniche disgreganti, disposte direttamente sopra lo stimma, che è perpendicolare all'asse dell'ovario.Tipo corologicoCentroeuropeo.Periodo di fiorituraDa metà Giugno a metà Agosto.Territorio di crescitaPresente nelle regioni settentrionali, meno la Valle d'Aosta, nelle centrali, in Puglia e in Sardegna.HabitatBoschi luminosi, radure, margini di boschi, cespuglieti, su terreno calcareo e piuttosto asciutto, dai 200 ai 1600 mt.Somiglianze e varietàEpipactis placentina Bongiorni & Grunager (segnalata in Liguria, E. Romagna, Toscana, Marche, Lazio, Campania, Calabria e Sicilia ) che si distingue da E. muelleri Godfrey per l'epichilo triangolare, di colore rosa, generalmente piano e con apice acuto e mai riflesso.NoteEntità autogama che si riproduce per autoimpollinazione.Scheda di proprietà AMINT realizzata da Annamaria Bononcini e Gianni Bonini - Approvata e Revisionata dal Gruppo di Coordinamento dell'Area BotanicaLink utiliIndici temi Botanici - Galleria dei Fiori Piante e Frutti dell'Associazione AMINT - Schede delle Orchidee ItalianeEpipactis muelleri Godfery, Regione Friuli Venezia Giulia, Giugno 2009 - Foto di Luciano Regattin Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted January 20, 2010 Author Share Posted January 20, 2010 Epipactis muelleri Godfery, Regione Friuli Venezia Giulia, Giugno 2009 - Foto di Luciano Regattin Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted January 20, 2010 Author Share Posted January 20, 2010 Epipactis muelleri Godfery, Regione Friuli Venezia Giulia, Giugno 2009 - Foto di Luciano Regattin Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted January 20, 2010 Author Share Posted January 20, 2010 Epipactis muelleri Godfery, Regione Friuli Venezia Giulia, Giugno 2009 - Foto di Luciano Regattin Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted February 20, 2012 Author Share Posted February 20, 2012 Epipactis muelleri Godfery, Regione Liguria, Giugno 2011 - Foto di Antonia e Massimo Puglisi Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted February 20, 2012 Author Share Posted February 20, 2012 Epipactis muelleri Godfery, Regione Liguria, Giugno 2011 - Foto di Antonia e Massimo Puglisi Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted February 20, 2012 Author Share Posted February 20, 2012 Epipactis muelleri Godfery, Regione Liguria, Giugno 2011 - Foto di Antonia e Massimo Puglisi Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted February 20, 2012 Author Share Posted February 20, 2012 Epipactis muelleri Godfery, Regione Liguria, Giugno 2011 - Foto di Antonia e Massimo Puglisi Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted February 20, 2012 Author Share Posted February 20, 2012 Epipactis muelleri Godfery, Regione Emilia Romagna, Giugno 2011 - Foto di Annamaria Bononcini Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted February 20, 2012 Author Share Posted February 20, 2012 Epipactis muelleri Godfery, Regione Emilia Romagna, Giugno 2011 - Foto di Annamaria Bononcini Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts