Gruppo Botanico AMINT Posted February 20, 2012 Author Share Posted February 20, 2012 Epipactis muelleri Godfery, Regione Emilia Romagna, Giugno 2011 - Foto di Annamaria Bononcini Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted February 20, 2012 Author Share Posted February 20, 2012 Epipactis muelleri Godfery, Regione Liguria, Giugno 2010 - Foto di Antonia e Massimo Puglisi Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted February 20, 2012 Author Share Posted February 20, 2012 Epipactis muelleri Godfery, Regione Liguria, Giugno 2011 - Foto di Antonia e Massimo Puglisi Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted February 20, 2012 Author Share Posted February 20, 2012 Epipactis muelleri Godfery, Regione Liguria, Giugno 2011 - Foto di Antonia e Massimo Puglisi Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted February 20, 2012 Author Share Posted February 20, 2012 Epipactis muelleri Godfery, Regione Liguria, Giugno 2011 - Foto di Antonia e Massimo Puglisi Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted March 1, 2014 Author Share Posted March 1, 2014 Epipactis muelleri Godfery, Regione Liguria, Luglio 2012 - Foto e commento di Bruno Ballerini. Provincia di Modena, anche le "muelleri" iniziano a fiorire. Epipactis abbastanza comune in provincia, che si trova in svariati ambienti, dalle quercete aride, a basse quote, alle pinete a pino nero così come nelle abetine e faggeti aperti. Trovata anche in castagneti con suolo sabbioso siliceo e acido. Specie inconfondibile, dalla fioritura però incostante. A volte, in certe annate, solo pochi esemplari giungono a fioritura e, spesso quando c'è molto caldo o in condizioni di estrema sofferenza, in pochi giorni i fiori compiono il ciclo, o a volte, possono anche non aprirsi.Specie autogama, con clinandrio assente o non completo, masse polliniche che si disgregano direttamente sullo stimma, giunzione tra ipochilo ed epichilo larga, foglie spesso distiche e allungate, fiori campanulati, pendenti, spesso poco aperti.Ipochilo con interno spesso bruno rossastro, ma a volte anche verdastro.Epichilo con apice rivolto in avanti o ripiegato sotto, a volte con sfumature rosate. Masse polliniche che si disgregano sullo stimma. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts