Gruppo Botanico AMINT Posted March 8, 2013 Author Share Posted March 8, 2013 Ophrys holosericea subsp. dinarica (Kranicev & P. Delforge) Kreutz, Regione Abruzzo, Giugno 2012 - Foto di Gianni Bonini Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted January 3, 2014 Author Share Posted January 3, 2014 Ophrys holosericea ssp. dinarica (R. Kranjcev & P. Delforge) Kreutz., Regione Abruzzo, Giugno 2010, Foto Tomaso Lezzi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted January 3, 2014 Author Share Posted January 3, 2014 Ophrys holosericea ssp. dinarica (R. Kranjcev & P. Delforge) Kreutz., Regione Abruzzo, Giugno 2010, Foto Tomaso Lezzi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted January 3, 2014 Author Share Posted January 3, 2014 Ophrys holosericea ssp. dinarica (R. Kranjcev & P. Delforge) Kreutz., Regione Abruzzo, Giugno 2010, Foto Tomaso Lezzi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted January 3, 2014 Author Share Posted January 3, 2014 Ophrys holosericea ssp. dinarica (R. Kranjcev & P. Delforge) Kreutz., Regione Abruzzo, Giugno 2010, Foto Tomaso Lezzi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted January 3, 2014 Author Share Posted January 3, 2014 Ophrys holosericea ssp. dinarica (R. Kranjcev & P. Delforge) Kreutz., Regione Abruzzo, Giugno 2010, Foto Luigi Minciarelli. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted January 3, 2014 Author Share Posted January 3, 2014 Ophrys holosericea subsp. dinarica (R. Kranjcev & P. Delforge) Kreutz, Regione Abruzzo, Giugno 2012 - Foto di Gianni Bonini Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted February 22, 2014 Author Share Posted February 22, 2014 Ophrys holosericea subsp. dinarica (R. Kranjcev & P. Delforge) Kreutz, Regione Liguria, Maggio 2012 - Foto e commento di Antonia e Massimo Puglisi. Vi propongo questo taxon, per certi versi un po' controverso ed ancora in corso di definizione poiché per alcuni studiosi si tratta di una subsp. di holosericea, per altri invece rappresenta una specie a se. Non entrando nel merito, mi limito solo a seguire quelle che sono state le linee guida adottate dal GIROS per la definizione di numerose entità, per cui, in attesa di una chiara definizione sul nome da adottare, considero questo taxon come subsp. di holosericea.i tratti caratteristici sono i seguenti:- Pianta robusta con fiori grandi;- Petali triangolari piuttosto lunghi;- Forte bombatura del labello, sia in senso longitudinale che laterale (carattere decisamente importante);- Gibbe ben presenti e sviluppate.Altri caratteri riscontrati, riguardano il periodo di fioritura, che va dai primi di Maggio sino a Giugno inoltrato e il fatto che questa entità non si trova a livello del mare (le stazioni che conosco vanno dai 550 m s.l.m. in su). Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted March 5, 2014 Author Share Posted March 5, 2014 Ophrys holosericea subsp. dinarica (R. Kranjcev & P. Delforge) Kreutz, Regione Liguria, Giugno 2012 - Foto di Maria Ligure. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted March 6, 2014 Author Share Posted March 6, 2014 Ophrys holosericea subsp. dinarica (R. Kranjcev & P. Delforge) Kreutz, Regione Marche, Giugno 2012 - Foto di Pietro Curti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts