Vai al contenuto

Recommended Posts

Teucrium capitatum L. (1753)

Sinonimi
Chamaedrys capitata (L.) Raf. (1837)
Polium capitatum (L.) Mill. (1768)
Teucrium achaemenis Schreb. (1774)
Teucrium album Poir. (1812)

Tassonomia
Divisione: Magnoliophyta
Classe: Magnoliopsida
Ordine: Lamiales
Famiglia: Lamiaceae


Nomi italiani
Camedrio capitato; Camedrio polio

Etimologia
L'epiteto generico deriva dal greco τεύκριον (teúcrion), termine che indicava una pianta descritta sia Dioscoride che da Plinio il Vecchio.
L'epiteto specifico, capitatus, è aggettivo latino = munito di testa; deriva dal latino cáput, cápitis = testa; in riferimento alla inflorescenza a capolino.

Descrizione
Pianta erbacea suffruticosa, a volte aromatica. Ha alla base dei brachiblasti svernanti della stagione precedente; i fusti sono eretti o ascendenti, gracili o tortuosi a volte decombenti, fogliosi e di colore grigiastro o biancastro. Le foglie sono opposte, in verticilli variabili, di forma oblunga o lineare, sono eretto-patenti e frequentemente densamente fascicolate. L'infiorescenza è ramificata, eccezionalmente semplice o in racemi densi di tre capolini contratti, le brattee sono sessili e oblungo-lanceolate, ondulate nel terzo superiore e revolute, le bratteole basali ovato-lanceolate, intere e piane; il calice è tubolare-campanulato e irregolare, la corolla è unilabiata di colore bianco, crema, raramente rosata o porpora, i lobi latero-posteriori sono oblunghi e stretti, rotondeggianti e ciliati, i lobi laterali ovati e il lobo centrale è lobulato, eretto o deflesso ma mai spatolato. Gli stami con le antere introrse fuoriescono dalla corolla e sono ripiegati verso il lobo centrale del labbro inferiore. Il frutto è una nocula ovoide, reticolata, di colore castano chiaro. Fiorisce da aprile ad agosto, da 0 a 1600 m s.l.m., in pinete, campi abbandonati e pascoli. Presente in tutta Italia ad esclusione di Lombardia e Trentino Alto Adige.

Periodo di fioritura, presenza, distribuzione in altezza

1202993068_CARTINAinBIANCO-Copia.jpg.ebc714bc1e9787a4f70471bc00c8ce08.jpg


Teucrium capitatum L. (1753); Regione Lazio, 30 m s.l.m.; Giugno 2006; Foto di Mauro Cittadini.

post-127-1150127567.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Pietro Curti changed the title to Teucrium capitatum L. 1753
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza