Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Clitocybe graminicola Bon 1979

Tassonomia
Divisione Basidiomycota
Classe Agaricomycetes
Ordine Agaricales
Famiglia Clitocybaceae

Cappello convesso, poi spianato, leggermente depresso al centro, di consistenza omogenea che non tende a screpolarsi; il margine resta a lungo leggermente involuto, di colore biancastro fino ad ocra pallido, liscio, subigrofano, lamelle leggermente decorrenti, biancastre, abbastanza spaziate, basse, arcuate, con lamellule di diversa lunghezza. Gambo cilindrico, biancastro. Odore erbaceo-terroso. Cresce in ambiente prativo, il ritrovamento è stato effettuato in habitat di Zona Alpina, sopra il limite della vegetazione arborea ad alto fusto, associato a Dryas octopetala e Salix spp. (nane), in particolare i campioni sono stati rinvenuti nei prati della Malga Tassulla, a 2087 m s.l.m., all’inizio della Val Nana, nel territorio del comune di Tassullo (TN), la valle costeggia il Monte Peller (2319 m s.l.m.) la cima più settentrionale delle Dolomiti di Brenta.

Regione Trentino Alto Adige; Settembre 2013; Foto di Mario Iannotti.

3º Congresso trentino sui funghi alpini, Cles (TN), Loc. Malgaroi.

Ritrovamento in prateria alpina a 2.200 m s.l.m., determinata microscopicamente nel corso del convegno.

post-12947-0-87510800-1387300926.jpg

  • Pietro Curti changed the title to Clitocybe graminicola Bon 1979
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza