Marco Barbanera Posted November 29, 2014 Share Posted November 29, 2014 Lactarius semisanguifluus R. Heim & Leclair Regione Lombardia; Novembre 2014; Parco pubblico di Mandello del Lario (Lc) sotto Pinus pinea. Foto di Marco Barbanera. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Marco Barbanera Posted November 29, 2014 Share Posted November 29, 2014 Lactarius semisanguifluus R. Heim & Leclair Regione Lombardia; Novembre 2014; Parco pubblico di Mandello del Lario (Lc) sotto Pinus pinea. Foto di Marco Barbanera. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Marco Barbanera Posted November 29, 2014 Share Posted November 29, 2014 Lactarius semisanguifluus R. Heim & Leclair Regione Lombardia; Novembre 2014; Parco pubblico di Mandello del Lario (Lc) sotto Pinus pinea. Foto di Marco Barbanera. Viraggio del latice dopo un'ora. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Marco Barbanera Posted November 29, 2014 Share Posted November 29, 2014 Cerrena unicolor (Bull.) Murrill Regione Lombardia; Novembre 2014; Parco pubblico Vimodrone (Mi) su ceppaia in disfacimento. Foto di Marco Barbanera. Questa specie a prima vista può essere confusa con la più comune Trametes hirsuta (Wulfen) Lloyd per la superficie pileica irsuta o pubescente, le zonature e i cromatismi ma si distingue da essa per l'imenio formato da pori irregolari e labirintiformi e il contesto molto più sottile, pergamenoso ma che allo stesso tempo si rompe facilmente, inoltre, a differenza di Trametes hirsuta, alla trazione si distacca facilmente dal substrato di crescita. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Marco Barbanera Posted November 29, 2014 Share Posted November 29, 2014 Cerrena unicolor (Bull.) Murrill Regione Lombardia; Novembre 2014; Parco pubblico Vimodrone (Mi) su ceppaia in disfacimento. Foto di Marco Barbanera. Superficie pileica zonata, irsuto-pubescente. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Marco Barbanera Posted November 29, 2014 Share Posted November 29, 2014 Cerrena unicolor (Bull.) Murrill Regione Lombardia; Novembre 2014; Parco pubblico Vimodrone (Mi) su ceppaia in disfacimento. Foto di Marco Barbanera. Pori irregolari, labirintiformi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Marco Barbanera Posted November 29, 2014 Share Posted November 29, 2014 Gloeophyllum trabeum (Pers.) Murrill Regione Lombardia; Novembre 2014; Vimodrone (Mi). Foto di Marco Barbanera. Questa specie predilige crescere su legno lavorato o posto in opera di svariate latifoglie e conifere. Presenta superficie pileica brunastra, tomentosa e non zonata. L'imenoforo è formato da pori piuttosto piccoli e più o meno allungati. Le altre specie appartenenti al genere Gloeophyllum si distinguono per l'imenoforo generalmente formato da lamelle irregolari. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Marco Barbanera Posted November 29, 2014 Share Posted November 29, 2014 Gloeophyllum trabeum (Pers.) Murrill Regione Lombardia; Novembre 2014; Vimodrone (Mi). Foto di Marco Barbanera. Superficie pileica brunastra, non zonata e tomentosa. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Marco Barbanera Posted November 29, 2014 Share Posted November 29, 2014 Gloeophyllum trabeum (Pers.) Murrill Regione Lombardia; Novembre 2014; Vimodrone (Mi). Foto di Marco Barbanera. Imenoforo formato da pori allungati. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Marco Barbanera Posted November 29, 2014 Share Posted November 29, 2014 Leratiomyces ceres (Cooke & Massee) Spooner & Bridge Regione Lombardia; Novembre 2014; Parco di Monza (Mb). Foto di Marco Barbanera, microscopia di Angelo Mariani. Crescita su terra mista a residui vegetali. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts