Annamaria Bononcini Posted June 17, 2015 Share Posted June 17, 2015 è stato un bel colpo, non c'è che dire. ai margini di un castagneto, 800 mt. sul mare Cephalanthera rubra (L.) Rich., Regione Emilia Romagna, Giugno 2015 - foto di Annamaria Bononcini Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Annamaria Bononcini Posted June 17, 2015 Author Share Posted June 17, 2015 Cephalanthera rubra (L.) Rich., Regione Emilia Romagna, Giugno 2015 - foto di Annamaria Bononcini Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Annamaria Bononcini Posted June 17, 2015 Author Share Posted June 17, 2015 Cephalanthera rubra (L.) Rich., Regione Emilia Romagna, Giugno 2015 - foto di Annamaria Bononcini Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Annamaria Bononcini Posted June 17, 2015 Author Share Posted June 17, 2015 Cephalanthera rubra (L.) Rich., Regione Emilia Romagna, Giugno 2015 - foto di Annamaria Bononcini Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
max&anto Posted June 17, 2015 Share Posted June 17, 2015 Annamaria, ma che gran colpo di ...... MERAVIGLIOSA!! Non ci sono parole per descrivere la più elegante orchidea italiana (a mio modesto avviso) in forma apocromica. Complimentissimi per l'incontro davvero spettacolare. Un saluto da Massimo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bonni Posted June 17, 2015 Share Posted June 17, 2015 Spettacolo, mai vista, complimenti per l'importante ritrovamento gianni Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
venturino Posted June 17, 2015 Share Posted June 17, 2015 Complimentissimi,davvero insolita e particolare! ciao Antonio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bruno51 Posted June 17, 2015 Share Posted June 17, 2015 Molto brava Annamaria, un bello e raro ritrovamento ed esemplare molto rigoglioso. In piena fioritura sarà uno spettacolo. Conosco una sola stazione di queste apocromiche, in Provincia di Pistoia, ma con fortune alterne. I miei complimenti, Bruno. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Annamaria Bononcini Posted June 18, 2015 Author Share Posted June 18, 2015 grazie a tutti. Come dice massimo è stato un gran colpo di....fortuna. Di specie in forma apocromica ne ho trovate svariate nel corso degli anni e, mai ritrovate negli stessi luoghi, ad eccezione delle A. morio bianche che sono tutt'altro che una rarità. Quindi mi colpisce che bruno parli di una "stazione" di apocromiche come se fosse "regolare" aspettarsi di ritrovarle negli stessi luoghi. E tuttavia vedo che le sue splendide bertolonii gialle si ripresentano ogni anno qundi, l'uso del termine è motivato. Mah?! Mi piacerebbe sapere qual'è la vostra esperienza. ciao: annamaria Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giuliano Gnata Posted June 19, 2015 Share Posted June 19, 2015 E' veramente un bel colpo di...fortuna. Una cosa mai vista. Giuliano. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.