bgiordy Posted April 24, 2016 Author Share Posted April 24, 2016 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lucy Posted April 24, 2016 Share Posted April 24, 2016 Se è anche grande, dev'essere proprio una meraviglia! Complimenti! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bgiordy Posted May 12, 2016 Author Share Posted May 12, 2016 Riapro il post perché sono insorti nuovi dubbi. Ho incontrato un gruppo di esperti tedeschi che mi hanno detto che si tratta sicuramente di Ophrys ×pseudobertolonii. Lo stesso dice un gruppo di persone del GIROS e Ennio Agrezzi. A questo punto .... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lucy Posted May 12, 2016 Share Posted May 12, 2016 Misericordia....!!! Sono sempre più convinta che, anche se è più che giusto cercare di capire e analizzare l'origine di ogni fiore, qualche volta è meglio fermarsi alla sola descrizione e ammirazione. I limiti dell'osservazione morfologica sono enormi . Da parte mia, anche se mi piace capire, divento sempre più contemplativa. Ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bruno51 Posted May 16, 2016 Share Posted May 16, 2016 Chiaramente la certezza assoluta, senza una analisi genetica, non è possibile averla. Ognuno porta la propria esperienza, sperando che sia utile anche agli altri, poi......siamo tutti liberi di pensare e credere quello che vogliamo. Alcuni soggetti dell'ibrido con "sphegodes ssp. classica".... ....potrebbero risultare un po' differenti, visto che in Veneto molto probabilmente la "ssp. classica" non c'è. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bruno51 Posted May 16, 2016 Share Posted May 16, 2016 (edited) Qui....alcuni ibridi con la "holosericea ssp.appennina" Prima di tutto, visto che non avevo voglia di fare un'altro "collage", ho chiesto a Thomas Bruschi il permesso di usare il suo (è lui l'autore di questo), poi anche qui, potrebbero risultare leggermente diversi, visto che non avete "l'appennina". A voi la scelta della parentela per i soggetti presentati in questo post. Edited May 16, 2016 by bruno51 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bgiordy Posted May 17, 2016 Author Share Posted May 17, 2016 Grazie Bruno.Tavole molto esplicative. Rimane solo un dubbio: O. holosericea non è proprio vicinissima, mentre attorno ci sono O. sphegodes. E se nella foto sotto abbiamo un ibrido e non una "normale" O. benacensis, in quel luogo non ho incontrato O. holosericea, però devo controllare meglio. ciao e grazie ancora Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bruno51 Posted May 17, 2016 Share Posted May 17, 2016 Giordano....non hai mai trovato ibridi in assenza di uno o tutti e due i parentali? I semi delle orchidee (come sicuramente sai), sono molto piccoli e leggeri.....il vento li può trasportare per km......l'ibrido può essere stato concepito anche a km di distanza, poi quando le capsule secche si sono aperte, il vento...... Bruno. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bgiordy Posted May 18, 2016 Author Share Posted May 18, 2016 Grazie Bruno. Confermi quindi che anche questo è lo stesso ibrido, anche se con aspetto un po' diverso? ciao e grazie Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bruno51 Posted May 18, 2016 Share Posted May 18, 2016 Un momento....le prime foto confermo che a mio avviso sono l'ibrido con la "holosericea sl.", mentre l'ultima foto per me, si tratta di "bertolonii benacensis" con un labello un po' anomalo, ma niente di più. Osserva i petali lisci e senza accenno di auricolatura all'attaccatura. Bruno. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.