Archivio Micologico Posted January 1 Share Posted January 1 Galerina clavata (Velen.) Kühner 1935 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Strophariaceae Genere Galerina Sottosezione Tubariopsis Sinonimi Galera fragilis var. clavata Velen. 1921 Galera clavata (Velen.) J.E. Lange 1939 Galerina heterocystis (G.F. Atk.) A.H. Sm. & Singer 1964 Etimologia L'epiteto Galerina è il diminutivo di Galera che proviene dal latino Galerus, galero, copricapo a forma di cupola di cuoio, usato come elmo. L'epiteto clavata deriva dal latino Clavatus, a, um, a forma di clava. Cappello Cappello campanulato, convesso, poi appianato, liscio, igrofano, brillante con il tempo umido, il colore varia dal giallo-aranciato, bruno, ocraceo, al beige pallido con il secco, con basso umbone centrale, striato per trasparenza. Imenoforo Le lamelle sono adnate, spaziate, ventricose, da giallo-ocracee a giallo rugginose con la maturazione delle spore, intervallate da numerose corte lamellule, filo lamellare più chiaro. Gambo Il gambo è cilindrico, dal mielato pallido al giallastro, pruinoso e ricoperto di fioccosità-fibrillosità biancastra, fragile, ingrossato verso la base. Carne La carne è giallo-ocracea. Sapore dolce e odore gradevole non definito. Habitat Cresce nei prati, pascoli e perfino nei boschi umidi tra lo sfagno. Questa raccolta è stata rinvenuta in una pineta umida, tra lo sfagno. Microscopia Spore da oblunghe ad sub-amigdaliformi, finemente verrucose, prive di plaga ilare evidente, senza poro germinativo, a parete spessa, non collassano in KOH; misurate 32 spore: 13,3-16,5 × 6,7-8,2 µm; media 15 × 7,6 µm; Q = 1,8-2,1; Qm = 2,0. Basidi clavati, tetrasporici. Pleurocistidi assenti. Cheilocistidi 35-75 µm, prevalentemente tibiiformi, osservati anche di tipo lecitiforme. Caulocistidi molto simili ai cheilocistidi. Pileipellis, costituita da una cutis di ife cilindriche, di diversa grandezza, con andamento subparallelo, intrecciate, in parte con pigmento incrostante a granuli fini. GAF assenti. Commestibilità e tossicità Probabilmente responsabile della sindrome phalloidea che causa avvelenamenti potenzialmente letali. Specie simili Galerina subclavata Kühner, ha un aspetto molto simile, ma i suoi basidi sono bisporici. Galerina pumila (Pers.) Singer, si distingue per i colori del cappello e del gambo più vivaci, ha spore di grandezza minore e lisce, cistidi diversi morfologicamente da lageniformi a cilindrici e presenti solo sul filo lamellare, GAF presenti. Galerina sphagnicola (G.F. Atk.) A.H. Sm. & Singer, cresce nello sfagno, portamento simile, ma le lamelle sono molto fitte, le spore sono più piccole e lisce, cistidi presenti solo sul filo lamellare, GAF presenti. Bibliografia AA.VV., 2018. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Mario Iannotti - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT. Regione Umbria; Novembre 2020; Foto, descrizione e microscopia di Mario Iannotti. (exsiccata MI20201129_01). Base del gambo leggermente ingrossata. Microscopia Spore da oblunghe ad sub-amigdaliformi, finemente verrucose, prive di plaga ilare evidente, senza poro germinativo, a parete spessa, non collassano in KOH; misurate 32 spore: 13,3-16,5 × 6,7-8,2 µm; media 15 × 7,6 µm; Q = 1,8-2,1; Qm = 2,0. Osservazione in KOH al 5%, a 1000×. Basidi clavati, tetrasporici. Osservazione in KOH al 5%, a 400×. Osservazione in KOH al 5%, a 1000×. Cheilocistidi 35-75 µm, prevalentemente tibiiformi, osservati anche di tipo lecitiforme. Osservazione in KOH al 5%, a 400×. Osservazione in KOH al 5%, a 1000×. Caulocistidi molto simili ai cheilocistidi. Osservazione in Rosso congo ammoniacale a 400×. Pileipellis, costituita da una cutis di ife cilindriche, di diversa grandezza, con andamento subparallelo, intrecciate, in parte con pigmento incrostante a granuli fini. Osservazione in KOH al 5%, a 400×. Ife con pigmento incrostante a granuli fini. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted January 1 Author Share Posted January 1 Galerina clavata (Velen.) Kühner; Svizzera; Marzo 2015; Foto di Roberto Cagnoli. Ritrovamento effettuato su tappeto muschioso in un prato ai bordi di un boschetto di latifoglie. Spore leggermente verrucose, 13-17×7-9 µm da ellissoidi ad amigdaliformi. GAF assenti (sottosezione Tubariopsis). Pleurocistidi assenti. Cheilocistidi nettamente capitulati con lungo collo, di due tipi: a base ventricosa (oltre 10 µm) e a base non ventricosa. Lunghezza 35-50 µm. Caulocistidi numerosi di medesima forma dei cheilocistidi. Spore. Basidio tetrasporico. Cheilocistidi. Caulocistidi. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted January 1 Author Share Posted January 1 Galerina clavata (Velen.) Kühner; Svizzera; Novembre 2015; Foto di Roberto Cagnoli. Spore. Basidi tetrasporici. Cheilocistidi. Caulocistidi. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted January 1 Author Share Posted January 1 Galerina clavata (Velen.) Kühner; Svizzera, Marzo 2016; Foto di Roberto Cagnoli. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted January 1 Author Share Posted January 1 Galerina clavata (Velen.) Kühner; Aprile 2016; Svizzera; Foto di Roberto Cagnoli. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted January 1 Author Share Posted January 1 Galerina clavata (Velen.) Kühner; Svizzera; Marzo 2017; Fotografia e microscopia di Roberto Cagnoli. Spore. Basidi in prevalenza tetrasporici. Cheilocistidi Link to post Share on other sites
Recommended Posts