Jump to content

Verbascum thapsus subsp. thapsus L. (1753)


Recommended Posts

Verbascum thapsus subsp. thapsus L. (1753)

Sinonimi
Verbascum lanatum Gilib. (1782)
Verbascum simplex Hoffmanns. & Link (1811)

Tassonomia
Divisione: Magnoliophyta
Classe: Magnoliopsida
Ordine: Scrophulariales
Famiglia: Scrophulariaceae

Nome italiano
Verbasco tasso-barbasso; Candela regia

Etimologia
L’epiteto generico Verbascum è di etimo incerto. Termine che fu già impiegato da Plinio il Vecchio (23 – 79) e da Dioscoride (circa 40 – circa 90) per indicare questa o altre specie congeneri che venivano impiegate per curare problematiche respiratorie. Forse deriva, per assonanza fonetica, dal latino barbatum = barbuto, lanuginoso, per la sua diffusa pelosità. Forse deriva dal latino verber = verga, bastone, in quanto i fusti di tali piante potevano essere utilizzati in antichità come supporto per i ceri in varie cerimonie; d’altra parte sembra che tali piante, opportunamente trattate, venissero impiegate anche come stoppino per le lucerne o per i ceri. Da questi ultimi utilizzi segue comunque il nome popolare di “Candela regia”.
L’etimo dell’epiteto specifico, thapsus, sembra derivare dal greco θαψός (thapsós) = tapso, pianta citata in antichità da Nicandro (II sec. a.C.) e Teocrito (315 – 260 a.C.).

Descrizione
Pianta erbacea biennale, con fusto eretto e rigido, cosparso di lanosità biancastra o giallognola, semplice, talvolta ramificato, che può raggiungere l’altezza di 150 (180) cm.

Foglie
Foglie alterne, lanceolate, intere, con evidente nervatura centrale in rilievo soprattutto nella pagina inferiore. Le foglie basali sono molto grandi e possono raggiungere la lunghezza di 30-35 (40) cm soprattutto durante il primo anno di crescita in cui la pianta produce la sola rosetta basale densa di fogliame. Nel secondo anno, con il successivo sviluppo del fusto e con la fioritura seguita dalla fruttificazione, si sviluppano anche le foglie cauline simili a quelle basali ma progressivamente ridotte salendo verso l’alto. Tutte le foglie sono, così come il fusto, particolarmente tomentose-lanose. Sono talmente decorrenti sul fusto da creare su di esso delle evidenti ali, larghe anche 2-3 cm, di modo che il fusto stesso appaia nettamente alato.

Fiori
L’infiorescenza è cilindrica, densa di fiori che si trovano riuniti in tanti fascetti sovrapposti, appressati e nati al di sopra di brattee più o meno acuminate, lunghe 10-15 mm e, anch’esse, particolarmente pubescenti-lanose. I fiori sono subsessili di modo che risulta difficile discriminare tale infiorescenza tra la tipologia a racemo e quella a spiga. Il calice dei fiori è biancastro o giallo pallido, lanoso, e si apre in una corolla di colore giallo chiaro, formata da 5 petali pubescenti all’esterno. Sono presenti 5 stami di cui i 2 inferiori sono glabri tranne qualche pelosità basale, mentre i 3 superiori sono nettamente cosparsi di pelosità bianco-giallastra. Le antere sono caratterizzate dal loro modo di innestarsi sugli stami: decorrenti quelle dei 2 stami inferiori (gran parte del dorso dell’antera è fissato sullo stame), reniformi e innestate allo stame solo nella parte mediana del proprio dorso le 3 antere superiori.

Frutti
Il frutto è coperto di lanugine e, all'apice, è munito di un breve rostro filiforme. Una volta liberato dalla lanosità, si mostra come una capsula bivalve, dura, brunastra a maturità, contenente numerosi e piccoli semi marroni dalla superficie rugosa per la presenza di tante fossette disposte in ordinate file longitudinali.

Periodo di fioritura
Da Maggio ad Agosto.

Territorio di crescita
Pianta che trova la sua collocazione territoriale nell'Europa centromeridionale e nel Caucaso, presente in tutto il territorio italiano, tuttavia più diffusa nelle regioni settentrionali. Progressivamente meno comune scendendo al Sud o nelle isole maggiori.

1846556268_CARTINAinBIANCO---.jpg.74e089ca9c4eb678258242defb6d210a.jpg

Habitat
Incolti, zone ruderali, terreni poveri e aridi, margini di strade, zone antropizzate. Pianta molto resistente, può vegetare anche in periodi particolarmente asciutti e siccitosi. Altitudine variabile dal livello del mare fino ai 1600 (1800) m s.l.m.

Specie simili
Verbascum thapsus subsp. crassifolium (Lam. & DC.) Murb. (1933) presenta le foglie basali munite di lungo picciolo e le foglie cauline non o poco decorrenti. Inoltre ha tutti gli stami, anche i 2 inferiori, cosparsi di pelosità. È specie rara reperibile dall’Italia Nord-Occidentale fino alle Alpi Apuane e all’Appennino Pistoiese.

Specie protetta
La specie non è protetta.

Usi alimentari
I fiori sono utilizzati per aromatizzare liquori.

Componenti chimici
I principali sono glucosidi, flavonoidi, mucillagini (tra cui arabinogalattani e xiloglucani), saponine (verbasco saponina), mucina, iridoidi monoterpenici (aucubina, catalpolo). Derivati dell'acido caffeico (verbascoside). Oli essenziali.

Medicina alternativa
Questa pianta ha proprietà antispasmodiche, emolienti, diaforetiche e astringenti. Viene utilizzata per uso esterno con finalità di antinfiammatorio, oltre che lenitivo, nelle infiammazioni delle mucose e della pelle. Nella letteratura antica viene citata da da Plinio e Ippocrate, nel tempo se ne è conservato un diffuso uso per preparare tisane emollienti contro le affezioni catarrali e per trattare le laringotracheiti acute. Le foglie sono anche usate in composti omeopatici per trattare otiti ed emicranie.

Tutti i trattamenti farmacologici e sanitari devono sempre essere eseguiti sotto stretto e diretto controllo medico.

Note
Le parti che vengono utilizzate del Verbasco con finalità terapeutiche sono le foglie e i fiori. Le foglie si raccolgono al termine del periodo estivo e si lasciano essiccare in luogo ventilato e ombroso, i fiori raccolti appena sbocciati si utilizzano freschi o essiccati con le stesse condizioni indicate per le foglie e quindi evitando l'annerimento degli stessi. Tutte le parti devono essere utilizzate con moderazione, in quanto fatta eccezione per il fiore, sono leggermente tossiche.

Curiosità
Si narra che Ulisse ne portasse con se una certa quantità allo scopo di proteggersi dai malefici della maga Circe, che come noto trasformò in maiali i suoi compagni di viaggio. Nell'antichità questa pianta era utilizzata in modo rituale per proteggersi dagli spiriti maligni. I popoli romani utilizzavano le sue foglie per avvolgervi i fichi, ritenendo che in tal modo il frutto si conservasse meglio nel tempo. Fra le essenze florali di Bach il Verbasco (in inglese Mullein) è indicato per coloro che difettano di fermezza morale e che ricorrono alla disonestà o all'inganno per risolvere i problemi quotidiani. Nel folklore anglosassone di epoca medioevale V. thapsus aveva un uso magico consistente, che lo vedeva protagonista sia di incantesimi atti a scacciare i demoni e le creature del male, sia come ingrediente di pozioni magiche e stregonesche. Oltre agli usi farmacologici il fusto era usato per lo stoppino nelle lucerne o, imbevuto di cera, come candelabro o torcia.

Bibliografia consultata
PIGNATTI, S., 2018. Flora d’Italia. Vol. 3. Milano: Ed. Edagricole
PIGNATTI, S., 2019. Flora d’Italia. Vol. 4. Milano: Ed. Edagricole

Scheda di proprietà AMINT realizzata da Pietro Curti e Alessandro Francolini; Foto di Alessandro Francolini - Approvata e Revisionata dal Gruppo di Coordinamento dell'Area Botanica

Link to comment
Share on other sites

Verbascum thapsus subsp. thapsus  L. (1753); Regione Toscana; Mugello, 400 m s.l.m.; 8 Luglio 2021; Foto di Alessandro Francolini.
Famiglia: Scrophulariaceae
("Verbasco tasso-barbasso")

In ambiente ruderale, pianta alta sui 90 cm. Infiorescenza semplice (non ramificata) con fiori dai petali gialli pubescenti all'esterno.

aa.JPG.8a24ec52c6b7cf02e662c822b9a4a70d.JPG

ab.JPG.7ff8d10bec32f7b2c38e50f17fdc87b7.JPG

ad.JPG.e18a3eb2a6a739026f1b9c42be8f7895.JPG

Petali pubescenti all'esterno.

ah.JPG.13ccdfc0c784de081c9cf1dbaa60afb9.JPG

ag..JPG.1bf6cda0acfa3aa768b18048e347043f.JPG

af.JPG.368a52fcd4c94737cc8f5763c014164b.JPG

A = i 2 stami inferiori: glabri (tranne una breve porzione alla base) e portanti antere "decorrenti" (tutto il dorso dell'antera è fissato sullo stame).
B = i 3 stami superiori: cosparsi di lanosità bianco-giallastra; portanti antere reniformi e fissate allo stame solo nella zona mediana del loro dorso.
C = stilo.

ag.JPG.1445be4cee1fc17e8a3497fcde61dc26.JPG

Link to comment
Share on other sites

Verbascum thapsus subsp. thapsus  L. (1753); Regione Toscana; Mugello, 400 m s.l.m.; 8 Luglio 2021; Foto di Alessandro Francolini.

Tutta la pianta è cosparsa di lanosità biancastra. Fusto semplice, non ramificato, densamente foglioso. Le foglie inferiori di forma lanceolata, grandi e di lunghezza anche di 20 cm, con margine crenulato. Le superiori progressivamente più piccole ma con base decisamente e lungamente decorrente sul gambo a tal punto da formare delle "ali" evidenti che decorrono sul gambo, con ali larghe 2-3 cm.

ba.JPG.c948e9513d750ff7b7827782e07b5be1.JPG

bc.JPG.a9d4b4490153f0f5b4d59507c4a4fe09.JPG

bd..JPG.ecc6380c5832aeab4e17625e562f0010.JPG

bd.JPG.abff5aec3e9360030126a24a310ad61f.JPG

be.JPG.aabcdcf7b75a8b9c86b9cb9ec2a0111c.JPG

bg.JPG.14454494077c40dc3031cc2be8fd219c.JPG

bh.JPG.efe21e0de53da0e3e43252e86a265122.JPG

Link to comment
Share on other sites

Verbascum thapsus subsp. thapsus  L. (1753); Regione Toscana; Mugello, 400 m s.l.m.; 17 Agosto 2021; Foto di Alessandro Francolini.

La stessa pianta dei post precedenti, fotografata 40 giorni dopo. Fioritura terminata da tempo, e fruttificazione in atto. Le foglie basali stanno già seccando.

ac.JPG.bc6af8fc19c47c864dd0ce5de4f9abfb.JPG

Perduti tutti i fiori, restano ben visibili i frutti tomentosi e appressati gli uni agli altri, muniti ciascuno di un breve rostro apicale.

DSC09173.JPG.46bbb9e7e543e422dbddcb8d03d7731f.JPG

DSC09174.JPG.4387cf6806f4f7bff56b4c94fd32a1b0.JPG

Liberati dalla pubescenza i frutti si mostrano come capsule bivalve. A sinistra un frutto giovane, a destra un frutto a maturità quasi completata.

DSC09180.JPG.36dfc201df8661107cdf272f8e4cb8f2.JPG

Semi piccoli, di colore brunastro, con superficie rugosa per le numerose fossette disposte in ordinate file longitudinali.

DSC09184.JPG.03ff7a8f57a12f5be54e851176907baf.JPG

Link to comment
Share on other sites

×
×
  • Create New...

Important Information

Terms of Use Privacy Policy