Tutte le attività
aggiornamento automatico
- Ultima ora
-
Lepista nuda (Bull. : Fr.) Cooke 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Lepista nuda (Bull.: Fr.) Cooke. Regione Lazio. Marzo 2025. Foto di Tomaso Lezzi. Ritrovamento sotto Cupressus semprevirens in un parco pubblico. Particolare delle lamelle. Spore (6,9) 7,1-8,5 (10,8) × (4,4) 4,6-5,6 (6,3) µm; Q = (1,3) 1,5-1,66 (1,7); N = 31; Media = 7,8 × 5,1 µm; Qm = 1,5; ellissoidali, verrucose. Osservazione in rosso Congo, a 1000×. -
Peziza petersii Berk. 1875
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Peziza petersii Berk. Regione Umbria. Novembre 2024. Foto di Mario Iannotti. - Oggi
-
Peziza tenacella W. Phillips 1887
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Peziza tenacella W. Phillips. Regione Umbria. Novembre 2024. Foto di Mario Iannotti. Ritrovamento su residui carboniosi e cenere ricoperti dal muschio. -
Mycopan scabripes (Murrill) Redhead, Moncalvo & Vilgalys 2013
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Mycopan scabripes (Murrill) Redhead, Moncalvo & Vilgalys. Regione Umbria. Novembre 2024. Foto di Giovanni Galeotti. Foto di Mario Iannotti.- 3 risposte
-
- mycopan scabripes
- prunulus scabripes
- (e 3 in più)
-
Pluteus diettrichii Bres. 1905
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Pluteus diettrichii Bres. Regione Umbria. Novembre 2024. Foto di Giovanni Galeotti. Foto di Mario Iannotti. -
Peziza saniosa Schrad. ex J.F. Gmel. 1792
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Peziza saniosa Schrad. ex J.F. Gmel. Umbria. Novembre 2024. Foto di Giovanni Galeotti. Foto di Mario Iannotti.- 1 risposta
-
- peziza saniosa
- aleuria saniosa
- (e 2 in più)
-
Hericium erinaceus (Bull.) Pers. 1797
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Hericium erinaceus (Bull. : Fr.) Pers. Regione Umbria. Novembre 2024. Foto di Giovanni Galeotti. -
Tricholoma cedretorum (Bon) A. Riva 2000
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tricholoma cedretorum (Bon) A. Riva. Regione Umbria. Novembre 2024. Foto di Mario Iannotti. Ritrovamento sotto Cedrus sp. -
Cortinarius herculeus Malençon 1970
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius herculeus Malençon. Regione Umbria. Novembre 2024. Foto di Mario Iannotti. Ritrovamento sotto Cedrus sp. Reazione positiva al giallo sulla carne con il KOH. -
Infundibulicybe geotropa (Bull. : Fr.) Harmaja 2003
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Infundibulicybe geotropa (Bull. : Fr.) Harmaja. Regione Umbria. Novembre 2024. Foto di Mario Iannotti. -
Lactarius subumbonatus Lindgren 1845
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lactarius subumbonatus Lindgren. Regione Umbria. Novembre 2024. Foto di Mario Iannotti. -
Lactarius luridus (Pers. : Fr.) S.F. Gray 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lactarius luridus (Pers.: Fr.) Gray. Regione Umbria. Novembre 2024. Foto di Mario Iannotti. -
Rhodotus palmatus (Bull.: Fr.) Maire 1926
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Rhodotus palmatus (Bull.: Fr.) Maire. Regione Umbria. Novembre 2024. Foto e microscopia di Giovanni Galeotti. -
Pluteus tricuspidatus Velen. 1939
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Pluteus tricuspidatus Velenovsky. Regione Umbria. Novembre 2024. Foto e microscopia di Giovanni Galeotti. Particolare del filo lamellare. Cheilocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 100×. Cheilocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Cheilocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 1000×. Pleurocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 100×. Pleurocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 1000×. Pleurocistidi e basidi. Osservazione in rosso Congo, a 1000×. Basidi. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Pileipellis. Osservazione in rosso Congo, a 100×. Pileipellis. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Pileipellis. Osservazione in rosso Congo, a 1000×. Spore:(6,5) 6,6-7,5 (7,8) × (4,4) 4,43-5,3 (5,4) µm; Q = (1,3) 1,34-1,55 (1,6); N = 22; Media = 7,0 × 4,9 µm; Qm = 1,4. Osservazione in acqua, a 1000×. -
Lactarius atlanticus Bon 1975
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lactarius atlanticus Bon. Regione Umbria. Novembre 2024. Foto di Giovanni Galeotti. -
Clavulina reae Olariaga 2012
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Clavulina reae Olariaga. Regione Umbria. Novembre 2024. Foto di Giovanni Galeotti. -
Lepiota subincarnata J.E. Lange 1940
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lepiota subincarnata J.E. Lange. Regione Umbria. Novembre 2024. Foto di Tomaso Lezzi. Habitat praticolo, con presenza di Pinus pinea e Cedrus atlantica. Spore (5,8) 6,3-7,3 (7,6) × (3,5) 3,6-4,2 (4,3) µm; Q = (1,6) 1,61-1,9; N = 35; Media = 6,8 × 3,9 µm; Qm = 1,7. La simile Lepiota brunneoincarnata Chodat & C. Martín ha velo più scuro con resti sulla parte inferiore del gambo e spore di lunghezza media > 8 µm. Spore (5,8) 6,3-7,3 (7,6) × (3,5) 3,6-4,2 (4,3) µm; Q = (1,6) 1,61-1,9; N = 35; Media = 6,8 × 3,9 µm; Qm = 1,7. Osservazione in KOH, a 1000×. -
Peziza saniosa Schrad. ex J.F. Gmel. 1792
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Peziza saniosa Schrad. ex J.F. Gmel. 1792 Tassonomia Divisione Ascomycota Classe Pezizomycetes Ordine Pezizales Famiglia Pezizaceae Etimologia L'epiteto Peziza deriva dal greco πέζις [pézis] = nome di funghi dal gambo piccolo o nullo, descritti da Teofrasto. Sinonimi Aleuria saniosa (Schrader ex J.F. Gmelin) Gillet 1879 Galactinia saniosa (Schrad. ex J.F. Gmel.) Sacc. 1889 Plicaria saniosa (Schrad. ex J.F. Gmelin) Rehm 1894 Regione Umbria. Novembre 2024. Foto di Giovanni Galeotti. L'imenio ove ferito geme un latice bluastro caratteristico. Aschi. Osservazione in Melzer, a 400×. Spore. Osservazione in melzer, a 1000×.- 1 risposta
-
- peziza saniosa
- aleuria saniosa
- (e 2 in più)
-
Cortinarius dryosalor Armada, Bidaud, Bellanger & Loizides 2022
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius dryosalor Armada, Bidaud, Bellanger & Loizides. Regione Umbria. Novembre 2024. Foto di Tomaso Lezzi. Habitat di macchia mediterranea, con presenza di Quercus ilex, Arbutus unedo, Pistacia lentiscus. Reazione sul cappello e sulla carne con KOH. Spore. Osservazione in KOH, a 400×. Spore. Osservazione in KOH, a 1000×. -
Lepiota pseudofelina Lange 1940
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lepiota pseudofelina Lange. Regione Umbria. Novembre 2024. Foto di Tomaso Lezzi. Questi campioni hanno mostrato caratteri intermedi tra Lepiota griseovirens e Lepiota pseudofelina. Spore a prioettile (7,9) 7,93-10,9 (11,1) × (3,8) 3,9-4,4 (4,5) µm; cheilocistidi clavati; pileipellis un trichoderma di ife (212) 258-347 (412) × (09) 10-14 (16) µm; con subcouche di ife corte (43) 43-61 (79) × (9) 9,2-14 µm. Ife settate anche con più di due setti e non solo alla base come riporta Bon. Bon le tratta come due specie separate, così IF e Mykobank, mentre Funga Nordica (C. Lange) le riunisce con priorità a L. griseovirens. Per le ife della cuticola lunghe e settate preferisco attribuire (con riserva) questo ritrovamento a Lepiota pseudofelina. Sezione. Pileipellis un trichoderma di ife (212) 258-347 (412) × (09) 10-14 (16) µm; con subcouche di ife corte (43) 43-61 (79) × (9) 9,2-14 µm. Ife settate anche con più di due setti e non solo alla base come riporta Bon. Osservazione in rosso Congo, a 200 ×. Spore a prioettile (7,9) 7,93-10,9 (11,1) × (3,8) 3,9-4,4 (4,5) µm. Osservazione in rosso Congo, a 400 ×. Cheilocistidi cilindrico-clavati. Osservazione in rosso Congo, a 1000 ×. -
Agaricus brunneolus (J.E. Lange) Pilát 1951
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Agaricus brunneolus (J.E. Lange) Pilát. Regione Umbria. Novembre 2024. Foto di Tomaso Lezzi. Sezione.- 13 risposte
-
- psalliota purpurascens
- agaricus brunneolus
- (e 1 in più)
-
Entoloma mediterraneense Noordel. & Hauskn. 2002
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Entoloma mediterraneense Noordel. & Hauskn. Regione Umbria. Novembre 2024. Foto di Tomaso Lezzi. Particolare della squamettatura del cappello. Cheilocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 400 ×. Spore. Osservazione in rosso Congo, a 400 ×. Pileipellis, un trichoderma con pigmento bruno disciolto. Osservazione in rosso Congo, a 200 ×. -
Rhodocybe gemina (Paulet) Kuyper & Noordel. 1987
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Rhodocybe gemina (Paulet) Kuyper & Noordel. Regione Umbria. Novembre 2024. Foto di Tomaso Lezzi. -
Hygrocybe mucronella (Fr.) P. Karst. 1879
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Hygrocybe mucronella (Fr.) P. Karst. Regione Umbria. Novembre 2024. Foto di Tomaso Lezzi. Facilmente riconoscibile anche sul campo per il suo sapore amaro, caratteristica unica nel genere Hygrocybe.- 15 risposte
-
- hygrocybe mucronella
- hygrocybe reai
-
(e 2 in più)
Tag usato:
-
Entoloma incanum (Fr. : Fr.) Hesler 1967
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Entoloma incanum (Fr. : Fr.) Hesler. Regione Umbria. Novembre 2024. Foto di Tomaso Lezzi.