Vai al contenuto

Tutte le attività

aggiornamento automatico

  1. Ultima ora
  2. Pluteus tricuspidatus Velenovsky. Regione Veneto. Agosto 2024. Foto di Mario Iannotti.
  3. Pluteus roseipes Höhn. Regione Veneto. Agosto 2024. Foto di Mario Iannotti.
  4. Cortinarius saginus (Fr.) Fr. Regione Veneto. Agosto 2024. Foto di Tomaso Lezzi. Reazione con KOH su cappello e carne. Spore. Osservazione in KOH, a 1000×. Foto Mario Iannotti.
  5. Ultima settimana
  6. Cortinarius laniger Fr. 1838 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Genere Cortinarius Sottogenere Telamonia Sezione Lanigeri Melot Clade /laniger Sinonimi Cortinarius distortus Kauffman 1932 Cortinarius melleopallens Rob. Henry 1981 Cortinarius solis-occasus Melot 1986 Cortinarius bidaudii Carteret & Reumaux 2010 Cortinarius parasuillus Reumaux 2010 Cortinarius pseudocalopus Reumaux 2010 Cortinarius subcurtipes Bidaud 2010 Etimologia L'epiteto Cortinarius deriva dal latino cortinarius = attinente alla cortina, per la presenza di velo parziale sul gambo in forma di cortina. Specie simili Note tassonomiche KUYPER T. et al. (2024) considerano Cortinarius solis-occasus Melot e Cortinarius distortus Kauffman come delle varianti col velo di colore lilla di Cortinarius laniger Fr., possedendo barcodes "quasi" identici al neotypus di Cortinarius laniger, considerando quindi queste tre specie come sinonimi, con priorità a quest'ultimo. CALLEDDA et al. (2021) considerano invece Cortinarius solis-occasus con velo violetto, apice del gambo violetto, cappello non feltrato e portamento massiccio, boletoide, come specie separata da Cortinarius laniger. Bibliografia AA.VV., 2018. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing. CALLEDDA F., CAMPO E., FLORIANI M. & MAZZA R. 2021. Guida Introduttiva al genere Cortinarius in Europa. Ed. Osiride. NITARE J., KNUTSSON T., BRANDRUD T.E., JEPPESEN T.S. & FRØSLEV T.G. 2024. Ädelspindlingar – Guide till svenska naturvårdsarter. Mykologiska Publikationer 12. Ed. Sveriges Mykologiska Förening (SMF). KUYPER T. et al. 2024. Flora Agaricina Neerlandica Vol 8. Cortinarius. Regione Veneto. Agosto 2024. Foto di Tomaso Lezzi. Gli esemplari fotografati presentano il velo e l'apice del gambo non violetti, carattere di Cortinarius laniger inteso nel suo senso tradizionale, e il portamento boletoide di Cortinarius solis-occasus. Le due specie vengono considerate sinonimi da KUYPER T. et al. (2024) con priorità a Cortinarius laniger. Spore. Osservazione in KOH, a 1000×. Foto di Mario Iannotti.
  7. Ramaria botrytis (Pers. : Fr.) Ricken. Regione Veneto. Agosto 2024. Foto di Mario Iannotti.
  8. Lactifluus glaucescens (Crossl.) Verbeken. Regione Veneto. Agosto 2024. Foto di Mario Iannotti. Il latice inizialmente bianco vira lentamente al verde-grigio.
  9. Hydnellum suaveolens (Scop. : Fr.) P. Karsten. Regione Veneto. Agosto 2024. Foto di Mario Iannotti.
  10. Hydnellum peckii Banker. Regione Veneto. Agosto 2024. Foto di Mario Iannotti.
  11. Clitocybe krizii-josephii Svrček. 1975 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Tricholomataceae Regione Veneto. Agosto 2024. Foto di Mario Iannotti.
  12. Tricholomopsis decora (Fr.: Fr.) Sing. Regione Veneto. Agosto 2024. Foto di Mario Iannotti.
  13. Cortinarius evernius (Fr.) Fr. Regione Lombardia, Spiazzi di Gromo, 1100 m s.l.m.. Settembre 2015. Foto di Massimo Biraghi. Questa raccolta era stata determinata a suo tempo come Cortinarius scutulatus (Fr. : Fr.) Fr. , oggi questa specie viene sinonimizzata con Cortinarius evernius (Fr.) Fr. Quest'ultimo binomio viene considerato prioritario.
  14. Cortinarius evernius (Fr.) Fr. Regione Trentino-Alto Adige (Provincia Autonoma di Bolzano). Luglio 2005. Foto di Mauro Cittadini, descrizione di Luca Mistè. Questa raccolta era stata determinata a suo tempo come Cortinarius scutulatus (Fr. : Fr.) Fr. , oggi questa specie viene sinonimizzata con Cortinarius evernius (Fr.) Fr. Quest'ultimo binomio viene considerato prioritario. Cappello molto igrofano, cm 3-7, da conico-campanulato a piano-convesso con umbone ottuso, di colore bruno-viola a tempo umido e tendente a schiarirsi verso l'ocra-arancio dal centro con tempo più secco. Il margine è contornato da resti biancastri di velo. Lamelle abbastanza spaziate viola-bruno con filo biancastro seghettato. Gambo cm 5-13 cilindrico-fusiforme su toni violacei ma ricoperto di diffuso velo biancastro a ghirlande. Carne bruna nel cappello e violacea nel gambo, odore rafanoide. Habitat boschi montuosi sotto Abeti. Sezione.
  15. Grazie Giuliano.
  16. Cortinarius dibaphus Fr. Lombardia, Val di Nure. Foto di Emilio Pini. Habitat misto Abete bianco, Pino silvestre e Faggio. Bellissimo Cortinario dai colori delicati: cappello lilla/rosato con sfumature ocra pallido, lamelle biancastre, gambo biancastro sfumato di violetto percorso longitudinalmente da fibrille, termina con un bulbo più o meno marginato, carne biancastra con toni violetti, odore non determinante e sapore amaro.
  17. Cortinarius delibutus Fr. Regione Lombardia, Alta Val Camonica. Agosto 2007. Foto Massimo Biraghi, descrizione di Federico Calledda. Questa raccolta era stata determinata a suo tempo come Cortinarius illibatus Fr., oggi questa specie viene sinonimizzata con Cortinarius delibutus Fr. Quest'ultimo binomio viene considerato prioritario. Bel Myxacium della sezione Delibuti tipico dei boschi umidi di conifere. È riconoscibile per i colori giallastri sempre non brillanti e per la colorazione rosa cipria delle lamelle in gioventù.
  18. Bravo!
  19. Nei soliti punti il bosco era alterato e non ne ho trovata nessuna. Quando stavo per arrendermi, in un angolino molto comodo ne ho trovate 5, piccolissime e un po' sofferenti. Non ho invece trovato l'Epipogium . Una volta in quella zona ce n'erano a centinaia. Comunque, il giorno prima, G.M. ne ha trovati due. Deve avere un radar per le orchidee . Epipactis exilis P. Delforge 2004 - Cansiglio - 940 m - 18 lug 2025
  20. Precedente/i
  21. Quando sono belle, bisogna approfittare.
  22. Lo fai apposta per farci invidiare!!
  23. Goodyera repens (L.) R Br. in W.T. Aiton. Regione Veneto. (VI). 14/07/2025.
  24. Goodyera repens (L.) R Br. in W.T. Aiton. Regione Veneto. (VI). 14/07/2025.
  25. Goodyera repens (L.) R Br. in W.T. Aiton. Regione Veneto. (VI). 14/07/2025.
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza